Fabbricato commerciale, VIAREGGIO
265.200 €
-25%
base d'asta
198.900€
265.200 €
-25%
-
bene immobiliare
D8 - Fabbricati costruiti per esigenze commerciali -
descrizione
Lotto uno) capannone artigianale posta sul lato ovest di più ampio fabbricato ad uso artigianale composto da sei unità immobiliari della superficie commerciale di mq. 553, sito in Comune di Viareggio Via di Mezzogiorno 1/b. Occupato -
indirizzo
Via di Mezzogiorno 1/b VIAREGGIO (55049), LUCCA TOSCANA -
stato
occupato
dettagli lotto
-
numero del lotto
1 -
BASE D'ASTA
€ 198.900,00 -
PREZZO DI PERIZIA
€ 265.200,00 -
AUMENTO OFFERTE
€ 3.000,00 -
CAUZIONE
€ 19.890,00 -
TERMINI DEPOSITO
22/02/2021 ora 12:00 -
MODALITÀ DEPOSITO
MODALITA’ DI VENDITA La vendita sarà eseguita mediante PROCEDURA DI VENDITA SINCRONA MISTA (possibilità di ricezione offerte cartacee e telematiche, ex art. 22 D.M. 32/2015). Le offerte di acquisto dovranno pervenire entro le or e 12.00 del giorno 22/02/2021. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: A) Le offerte di acquisto cartacee , sulle quali dovrà essere applicata marca da bollo da € 16,00, dovranno essere presentate, in busta chiusa, presso l'Associazione Notarile per le P rocedure Esecutive, posta in Lucca, Viale Giusti n.273, int. Condominiale A32 piano secondo, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/02/2021 L’offerta, irrevocabile ex art. 571 comma 4 c.p.c., deve contenere l’indicazione del prezzo, che a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto), del tempo e modo di pagamento ed ogni elemento utile alla valutazione dell’offerta, le generalità complete dell’offer ente (cognome, nome, luogo e data di nascita, domicilio, codice fiscale/partita IVA, recapito telefonico, non sarà possibile intestare l'immobile a soggetto diverso da quello che sottoscrive l'offerta, copia di valido documento d’identità, stato civile e, in caso di comunione legale dei beni anche le generalità del coniuge, se l'offerente è minorenne l'offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del Giudice Tutelare; se persona l'offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del Giudice Tutelare; se persona giuridica, oltre all’indicazione delle generalità del lgiuridica, oltre all’indicazione delle generalità del legale rappresentante con copia del documento egale rappresentante con copia del documento d’identità valido, dovrà essere allegato il certificato camerale aggiornato ritirato presso la camera di d’identità valido, dovrà essere allegato il certificato camerale aggiornato ritirato presso la camera di commercio, i dati identificativi del bene per il quale l'offerta è proposta, il termine di pagamento del commercio, i dati identificativi del bene per il quale l'offerta è proposta, il termine di pagamento del pprezzo e degli oneri tributari che non potrà essere surezzo e degli oneri tributari che non potrà essere superiore al termine massimo di giorni 120 giorni periore al termine massimo di giorni 120 giorni dalla data di aggiudicazione; l'espressa dichiarazione di aver preso visione della relazione di stima.dalla data di aggiudicazione; l'espressa dichiarazione di aver preso visione della relazione di stima. L'offerta dovrà contenere un deposito per cauzione L'offerta dovrà contenere un deposito per cauzione pari al 10% della somma offerta, deposito da pari al 10% della somma offerta, deposito da effettuarsi mediante assegno circolare intestato alla Banca del Monte di Lucca.effettuarsi mediante assegno circolare intestato alla Banca del Monte di Lucca. Le offerte Le offerte non saranno efficacinon saranno efficaci se pervenute oltre il termine stabilito, se se pervenute oltre il termine stabilito, se inferiori di oltre uninferiori di oltre un quartoquarto al prezzo stabilito dall'aal prezzo stabilito dall'avviso di vendita o se l'offerente non presti cauzione con le modalità stabilite vviso di vendita o se l'offerente non presti cauzione con le modalità stabilite nell'ordinanza di vendita, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto.nell'ordinanza di vendita, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto. B) Le offerte di acquisto mediante modalità telematica B) Le offerte di acquisto mediante modalità telematica dovranno essere presentate acceddovranno essere presentate accedendo al endo al portale delle vendite pubbliche gestito dal Ministero della Giustizia portale delle vendite pubbliche gestito dal Ministero della Giustizia ((https://portalevenditepubbliche.giustizia.ithttps://portalevenditepubbliche.giustizia.it)) oppure dal portale del gestore della vendita telematica oppure dal portale del gestore della vendita telematica NOTARTEL NOTARTEL https://astepubbliche.notariato.ithttps://astepubbliche.notariato.it, , entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/02/2021.entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/02/2021. L'offerta per la vendita telematica deve contenere: L'offerta per la vendita telematica deve contenere: - -dati identificativi dell'offerente, con l'espressa indicazionedati identificativi dell'offerente, con l'espressa indicazione del codice fiscale o della partita IVA;del codice fiscale o della partita IVA; - -l'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura;l'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura; - -l'anno e il numero di ruolo generale della procedura;l'anno e il numero di ruolo generale della procedura; - -il numero o altro dato identificativo del lotto;il numero o altro dato identificativo del lotto; - -la descrizione del bene;la descrizione del bene; - -l'indicazione del referel'indicazione del referente della procedura;nte della procedura; - -la data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita;la data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita; - -il prezzo offerto, che a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel il prezzo offerto, che a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, presente avviso, ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto)ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto);; - -il termine per il relativo pagamento;il termine per il relativo pagamento; - -l'importo versato a titolo di cauzione;l'importo versato a titolo di cauzione; - -la data, l'orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione;la data, l'orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione; - -il codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del boil codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del bonifico di cui al punto nifico di cui al punto precedente;precedente; - -l'indirizzo della casella di posta elettronica certificata utilizzata per trasmettere l'offerta e perl'indirizzo della casella di posta elettronica certificata utilizzata per trasmettere l'offerta e per ricevere ricevere le comunicazioni;le comunicazioni; - -l'eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni;l'eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni; - -ogni altro documeogni altro documento o elemento utile per la partecipazione all'asta.nto o elemento utile per la partecipazione all'asta. Essa dovrà essere inviata, unitamente ai documenti allegati, all’indirizzo di posta elettronica Essa dovrà essere inviata, unitamente ai documenti allegati, all’indirizzo di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia utilizzando la “casella di posta elettronica certificata per la certificata del Ministero della Giustizia utilizzando la “casella di posta elettronica certificata per la vvendita telematica” appositamente rilasciata da un gestore PEC o, in alternativa, mediate casella di endita telematica” appositamente rilasciata da un gestore PEC o, in alternativa, mediate casella di posta certificata priva dei predetti requisiti ove l’offerta sia firmata digitalmente prima di essere posta certificata priva dei predetti requisiti ove l’offerta sia firmata digitalmente prima di essere criptata.criptata. Ai sensi dell'art. 571 c.p.c. l'offerta tele Ai sensi dell'art. 571 c.p.c. l'offerta telematica può essere presentata unicamente dall'offerente (o da matica può essere presentata unicamente dall'offerente (o da uno degli offerenti o dal legale rappresentante della società offeuno degli offerenti o dal legale rappresentante della società offerente) o dal suo procuratore legale rente) o dal suo procuratore legale anche a norma dell'art.579 ultimo comma c.p.c.anche a norma dell'art.579 ultimo comma c.p.c. Quando l'offerta è formulata da più persone, Quando l'offerta è formulata da più persone, alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. La procura deve essere redatta nelle forme dell'atto pubblico o della scrittura privata autenLa procura deve essere redatta nelle forme dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata dal ticata dal notaio e può essere allegata anche in copia per immagine.notaio e può essere allegata anche in copia per immagine. L'offerta si intende depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta L'offerta si intende depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustconsegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia.izia. Il versamento della cauzione pari al 10% del prezzo offerto, va eseguito con bonifico bancario con Il versamento della cauzione pari al 10% del prezzo offerto, va eseguito con bonifico bancario con accredito sul conto della procedura esecutiva immobiliare R.G. 198/18 accredito sul conto della procedura esecutiva immobiliare R.G. 198/18 (IBAN:IT30O0691513701000051119280) con causale “cauzione per offerta di acquisto,(IBAN:IT30O0691513701000051119280) con causale “cauzione per offerta di acquisto, lotto lotto unico”, con data di valuta non successiva al giorno ultimo utile per la presentazione delle offerte.unico”, con data di valuta non successiva al giorno ultimo utile per la presentazione delle offerte. La ricevuta, completa del numero di identificazione del versamento stesso, va allegata alla busta La ricevuta, completa del numero di identificazione del versamento stesso, va allegata alla busta telematica contenente l'offerta.telematica contenente l'offerta. Si Si evidenzia, che il bonifico dovrà essere effettuato in tempo utile, tenendo conto dei tempi tecnici evidenzia, che il bonifico dovrà essere effettuato in tempo utile, tenendo conto dei tempi tecnici bancari e che il mancato accredito del bonifico entro il termine sopra indicato, determina l'invalidità bancari e che il mancato accredito del bonifico entro il termine sopra indicato, determina l'invalidità dell'offerta.dell'offerta. Si rammenta che unitamente alla cauzion Si rammenta che unitamente alla cauzione va versato l'importo di € 16,00 per la marca da bollo e va versato l'importo di € 16,00 per la marca da bollo virtuale, il tutto con le modalità indicate nel portale telematico. A coloro che, all'esito della gara, virtuale, il tutto con le modalità indicate nel portale telematico. A coloro che, all'esito della gara, non risulteranno aggiudicatari, i bonifici saranno restituiti al netto degli oneri bancari.non risulteranno aggiudicatari, i bonifici saranno restituiti al netto degli oneri bancari. Moda Modalità di svolgimento della garalità di svolgimento della gara Il Notaio delegato effettuerà l’esame delle offerte e la gara tra gli offerenti presso l’Associazione Il Notaio delegato effettuerà l’esame delle offerte e la gara tra gli offerenti presso l’Associazione Notarile per le Procedure Esecutive, in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 Notarile per le Procedure Esecutive, in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 -- piano piano secondo, il giorno secondo, il giorno 23/23/02/202102/2021 successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte di acquisto di acquisto alle ore 10.00.alle ore 10.00. Coloro che hanno formulato l’offerta cartacea parteciperanno comparendo innanzi al notaio delegato. Coloro che hanno formulato l’offerta cartacea parteciperanno comparendo innanzi al notaio delegato. L’offerente è tenuto a presentarsi personalmenteL’offerente è tenuto a presentarsi personalmente alla vendita, altrimenti, ricorrendone i presupposti, alla vendita, altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste saranno aperte dal notaio delegato ed inserite dal il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste saranno aperte dal notaio delegato ed inserite dal professionista stesso nel portale, così rendendole visibili a coloro che partecipano alla vendita con professionista stesso nel portale, così rendendole visibili a coloro che partecipano alla vendita con modalità telematiche.modalità telematiche. Coloro che hanno formulato l’offerta con modalità telematiche partecipano alle operazioni di vendita Coloro che hanno formulato l’offerta con modalità telematiche partecipano alle operazioni di vendita con modalità telematiche, collegandosi al portale gestito dalla società Notartel s.p.a. almeno trenta con modalità telematiche, collegandosi al portale gestito dalla società Notartel s.p.a. almeno trenta minuti prima dell’inizio delle minuti prima dell’inizio delle operazioni di vendita il gestore della vendita telematica invierà operazioni di vendita il gestore della vendita telematica invierà all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell’offerta un invito a connettersi al proprio all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell’offerta un invito a connettersi al proprio portale con l’indicazione delle credenziali per accesso. L’offerente è tenuto a connetportale con l’indicazione delle credenziali per accesso. L’offerente è tenuto a connettersi alla vendita, tersi alla vendita, altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste presentate con altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste presentate con modalità telematica saranno aperte attraverso il portale e rese note agli offerenti presenti dinnanzi al modalità telematica saranno aperte attraverso il portale e rese note agli offerenti presenti dinnanzi al delegato.delegato. In caso di offerta In caso di offerta unica.unica. Qualora in uno qualsiasi degli esperimenti di vendita sia stata proposta un'unica of Qualora in uno qualsiasi degli esperimenti di vendita sia stata proposta un'unica offerta pari o ferta pari o superiore al prezzo base, essa è senz'altro accolta.superiore al prezzo base, essa è senz'altro accolta. Nel corso del primo esperimento di vendita se l'unica offerta sia inferiore (nei limiti di un qua Nel corso del primo esperimento di vendita se l'unica offerta sia inferiore (nei limiti di un quarto) al rto) al prezzo base, si opera come segue:prezzo base, si opera come segue: - -qualora specifiche circostanze consentano di ritenere che, in tal caso, ricorra una sequalora specifiche circostanze consentano di ritenere che, in tal caso, ricorra una seria possibilità di ria possibilità di aggiudicare l'immobile a prezzo superiore, il professionista delegato dispone, anche in presenza di aggiudicare l'immobile a prezzo superiore, il professionista delegato dispone, anche in presenza di istanze istanze di assegnazione, che si proceda ad un ulteriore tentativo di vendita alle stesse condizioni (e, di assegnazione, che si proceda ad un ulteriore tentativo di vendita alle stesse condizioni (e, dunque, telematica, sincronica mista, senza incanto e con identico prezzo base);dunque, telematica, sincronica mista, senza incanto e con identico prezzo base); - -qualora non sussistano tali specifiche circostanze ed un creditore abbia propoqualora non sussistano tali specifiche circostanze ed un creditore abbia proposto istanza di sto istanza di assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;al creditore; - -qualora non sussistano tali specifiche circostanze e nessun creditore abbia propostoqualora non sussistano tali specifiche circostanze e nessun creditore abbia proposto istanza di istanza di assegnazione dell'immobile, iassegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato all'unico offerente.l bene è aggiudicato all'unico offerente. Nel corso degli esperimenti di vendita successivi al primo se l'unica offerta sia infe Nel corso degli esperimenti di vendita successivi al primo se l'unica offerta sia inferiore nei limiti di riore nei limiti di un quarto al prezzo base, si opera come segue:un quarto al prezzo base, si opera come segue: - -qualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazionequalora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessadell'immobile, necessariamente al prezzo riamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore; - -qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato all'unico offerente.all'unico offerente. In caso di pluralità di offer In caso di pluralità di offertete Qualora per l'acquisto del medesimo bene siano state proposte più offerte valide, si procederà a gara Qualora per l'acquisto del medesimo bene siano state proposte più offerte valide, si procederà a gara con partecipazione degli offerenti telematici che vi prenderanno parte in via telematica e degli con partecipazione degli offerenti telematici che vi prenderanno parte in via telematica e degli offerenti analogici che vi prenderanno parte compaofferenti analogici che vi prenderanno parte comparenrendo personalmente, sulla base della offerta più do personalmente, sulla base della offerta più alta; nel corso di tale gara ciascuna offerta in aumento, da effettuarsi nel termine di 3 (tre) minuti alta; nel corso di tale gara ciascuna offerta in aumento, da effettuarsi nel termine di 3 (tre) minuti dall'offerta precedente, non potrà essere inferiore al rilancio minimo didall'offerta precedente, non potrà essere inferiore al rilancio minimo di Euro 3.000,00.Euro 3.000,00. I rilanci effettu I rilanci effettuati in via telematica dovranno essere riportati nel portale del gestore della vendita ati in via telematica dovranno essere riportati nel portale del gestore della vendita telematica e resi visibili a coloro che partecipano personalmente alle operazioni di vendita così come telematica e resi visibili a coloro che partecipano personalmente alle operazioni di vendita così come i rilanci effettuati da questi ultimi dovranno essere riportati neli rilanci effettuati da questi ultimi dovranno essere riportati nel portale del gestore della vendita portale del gestore della vendita telematica e resi visibili ai partecipanti in via telematica.telematica e resi visibili ai partecipanti in via telematica. Il termine di tre minuti per il rilancio decorrerà dal momento indicato dal professio Il termine di tre minuti per il rilancio decorrerà dal momento indicato dal professionista, previo nista, previo accertamento della visibilità per tutti i partecipanti dellaccertamento della visibilità per tutti i partecipanti della precedente ofa precedente offerta.ferta. E' rimessa al professionista la valutazione dell'ordine con il quale i rilanci vengono effettuati. E' rimessa al professionista la valutazione dell'ordine con il quale i rilanci vengono effettuati. Se la gara non può avere luogo per mancanza di adesioni degli offerenti, il professio Se la gara non può avere luogo per mancanza di adesioni degli offerenti, il professionista delegato nista delegato dispone l’aggiudicazione a favoredispone l’aggiudicazione a favore di colui che abbia proposto l’offerdi colui che abbia proposto l’offerta più vantaggiosa ta più vantaggiosa (nell'individuare l’offerta più vantaggiosa, si terrà sempre conto del prezzo ma, a parità di prezzo, (nell'individuare l’offerta più vantaggiosa, si terrà sempre conto del prezzo ma, a parità di prezzo, sarà prescelta l’offerta che preveda il versamento del saldo nel più breve tempo possibile, ovverosarà prescelta l’offerta che preveda il versamento del saldo nel più breve tempo possibile, ovvero, in , in subordine, quella cui sia allegata la cauzione di maggiore entità).subordine, quella cui sia allegata la cauzione di maggiore entità). Quando all'esito della gara tra gli offerenti, ovvero, nel caso di mancata adesione alla Quando all'esito della gara tra gli offerenti, ovvero, nel caso di mancata adesione alla gara, all'esito gara, all'esito della comparazione delle offerte depositate, l’offerta più alta ovvero la più della comparazione delle offerte depositate, l’offerta più alta ovvero la più vantaggiosa risulti pari al vantaggiosa risulti pari al prezzo base il bene è senz'altro aggiudicato.prezzo base il bene è senz'altro aggiudicato. Se l'offerta più alta o più vantaggiosa sia inferiore al prezzo base: Se l'offerta più alta o più vantaggiosa sia inferiore al prezzo base: - -qualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessaqualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo riamente al prezzo almeno paalmeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;ri a quello base, il bene è assegnato al creditore; - -qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato al miglior offerente.al miglior offerente. La gara telematica sarà dichiarata conclusa quando sarà trascorso il tempo La gara telematica sarà dichiarata conclusa quando sarà trascorso il tempo massimo (3 minuti) senza massimo (3 minuti) senza che vi siano state offerte migliorative rispetto all’ultima offerta valida.che vi siano state offerte migliorative rispetto all’ultima offerta valida. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida sarà dichiarato aggiudicatario del bene. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida sarà dichiarato aggiudicatario del bene. Il termine per il pagamento del prezzo e degli oneri tributa Il termine per il pagamento del prezzo e degli oneri tributari connessi e conseguenti al trasferimento ri connessi e conseguenti al trasferimento deve essere effettuato in 120 (centoventi) giorni dall’aggiudicazione.deve essere effettuato in 120 (centoventi) giorni dall’aggiudicazione. L'aggiudicatario, inoltre, dovrà corrispondere la metà del compenso del delegato relativo alla fase L'aggiudicatario, inoltre, dovrà corrispondere la metà del compenso del delegato relativo alla fase di trasferimento della proprietà, maggior di trasferimento della proprietà, maggiorato del 10% per spese generali, oltre IVA ed oneri ato del 10% per spese generali, oltre IVA ed oneri previdenziali, come da D.M. n. 227 del 15 ottobre 2015.previdenziali, come da D.M. n. 227 del 15 ottobre 2015. L’espletamento delle formalità di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni L’espletamento delle formalità di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie conseguenti al decreto di trasferimipotecarie conseguenti al decreto di trasferimento, pronunciato dal Giudice dell’Esecuzione ai sensi ento, pronunciato dal Giudice dell’Esecuzione ai sensi dell’art. 586 c.p.c., avverrà a spese della procedura.dell’art. 586 c.p.c., avverrà a spese della procedura. La partecipazione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto La partecipazione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegaticontenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati.. Ulteriori informazioni potranno essere richieste, presso l’Associazione Notarile per le Procedure Ulteriori informazioni potranno essere richieste, presso l’Associazione Notarile per le Procedure Esecutive con sede in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 Esecutive con sede in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 -- piano secondo, (tel. piano secondo, (tel. 0583/957605), ove sarà possibile prendere visione della per0583/957605), ove sarà possibile prendere visione della perizia dalle izia dalle ore 10.00ore 10.00 alle alle ore 12.00 ad ore 12.00 ad esclusione del martedì esclusione del martedì o daio dai siti internet siti internet www.astalegale.netwww.astalegale.net,, www.ivglucca.com,www.ivglucca.com, www.immobiliare.itwww.immobiliare.it, , www.entietribunali.itwww.entietribunali.it, www.aste.immobiliare.it, www.aste.immobiliare.it ee https://portalevenditepubbliche.giustizia.it,https://portalevenditepubbliche.giustizia.it, nonché sul sito del Tribunalenonché sul sito del Tribunale di Lucca.di Lucca. Lucca, li 17 NOV 2020 Il Notaio delegato Dott. Lamberto Giusti -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
23/02/2021 ora 10:00 -
STATO ASTA
- -
LUOGO VENDITA
presso l’Associazione Notarile per le Procedure Esecutive, in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 - piano secondo -
DATA VENDITA
23/02/2021
dettagli procedura
-
Tribunale
Lucca -
n° registro
198/2018 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
giudice
Carmine Capozzi -
delegato
Lamberto Giusti -
custode
I.V.G. di Lucca -
telefono custode
0583 – 418555 -
data pubblicazione
23/12/2020
-
dettagli lotto
-
numero del lotto
1 -
BASE D'ASTA
€ 198.900,00 -
PREZZO DI PERIZIA
€ 265.200,00 -
AUMENTO OFFERTE
€ 3.000,00 -
CAUZIONE
€ 19.890,00 -
TERMINI DEPOSITO
22/02/2021 ora 12:00 -
MODALITÀ DEPOSITO
MODALITA’ DI VENDITA La vendita sarà eseguita mediante PROCEDURA DI VENDITA SINCRONA MISTA (possibilità di ricezione offerte cartacee e telematiche, ex art. 22 D.M. 32/2015). Le offerte di acquisto dovranno pervenire entro le or e 12.00 del giorno 22/02/2021. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: A) Le offerte di acquisto cartacee , sulle quali dovrà essere applicata marca da bollo da € 16,00, dovranno essere presentate, in busta chiusa, presso l'Associazione Notarile per le P rocedure Esecutive, posta in Lucca, Viale Giusti n.273, int. Condominiale A32 piano secondo, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/02/2021 L’offerta, irrevocabile ex art. 571 comma 4 c.p.c., deve contenere l’indicazione del prezzo, che a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto), del tempo e modo di pagamento ed ogni elemento utile alla valutazione dell’offerta, le generalità complete dell’offer ente (cognome, nome, luogo e data di nascita, domicilio, codice fiscale/partita IVA, recapito telefonico, non sarà possibile intestare l'immobile a soggetto diverso da quello che sottoscrive l'offerta, copia di valido documento d’identità, stato civile e, in caso di comunione legale dei beni anche le generalità del coniuge, se l'offerente è minorenne l'offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del Giudice Tutelare; se persona l'offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del Giudice Tutelare; se persona giuridica, oltre all’indicazione delle generalità del lgiuridica, oltre all’indicazione delle generalità del legale rappresentante con copia del documento egale rappresentante con copia del documento d’identità valido, dovrà essere allegato il certificato camerale aggiornato ritirato presso la camera di d’identità valido, dovrà essere allegato il certificato camerale aggiornato ritirato presso la camera di commercio, i dati identificativi del bene per il quale l'offerta è proposta, il termine di pagamento del commercio, i dati identificativi del bene per il quale l'offerta è proposta, il termine di pagamento del pprezzo e degli oneri tributari che non potrà essere surezzo e degli oneri tributari che non potrà essere superiore al termine massimo di giorni 120 giorni periore al termine massimo di giorni 120 giorni dalla data di aggiudicazione; l'espressa dichiarazione di aver preso visione della relazione di stima.dalla data di aggiudicazione; l'espressa dichiarazione di aver preso visione della relazione di stima. L'offerta dovrà contenere un deposito per cauzione L'offerta dovrà contenere un deposito per cauzione pari al 10% della somma offerta, deposito da pari al 10% della somma offerta, deposito da effettuarsi mediante assegno circolare intestato alla Banca del Monte di Lucca.effettuarsi mediante assegno circolare intestato alla Banca del Monte di Lucca. Le offerte Le offerte non saranno efficacinon saranno efficaci se pervenute oltre il termine stabilito, se se pervenute oltre il termine stabilito, se inferiori di oltre uninferiori di oltre un quartoquarto al prezzo stabilito dall'aal prezzo stabilito dall'avviso di vendita o se l'offerente non presti cauzione con le modalità stabilite vviso di vendita o se l'offerente non presti cauzione con le modalità stabilite nell'ordinanza di vendita, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto.nell'ordinanza di vendita, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto. B) Le offerte di acquisto mediante modalità telematica B) Le offerte di acquisto mediante modalità telematica dovranno essere presentate acceddovranno essere presentate accedendo al endo al portale delle vendite pubbliche gestito dal Ministero della Giustizia portale delle vendite pubbliche gestito dal Ministero della Giustizia ((https://portalevenditepubbliche.giustizia.ithttps://portalevenditepubbliche.giustizia.it)) oppure dal portale del gestore della vendita telematica oppure dal portale del gestore della vendita telematica NOTARTEL NOTARTEL https://astepubbliche.notariato.ithttps://astepubbliche.notariato.it, , entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/02/2021.entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/02/2021. L'offerta per la vendita telematica deve contenere: L'offerta per la vendita telematica deve contenere: - -dati identificativi dell'offerente, con l'espressa indicazionedati identificativi dell'offerente, con l'espressa indicazione del codice fiscale o della partita IVA;del codice fiscale o della partita IVA; - -l'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura;l'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura; - -l'anno e il numero di ruolo generale della procedura;l'anno e il numero di ruolo generale della procedura; - -il numero o altro dato identificativo del lotto;il numero o altro dato identificativo del lotto; - -la descrizione del bene;la descrizione del bene; - -l'indicazione del referel'indicazione del referente della procedura;nte della procedura; - -la data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita;la data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita; - -il prezzo offerto, che a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel il prezzo offerto, che a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, presente avviso, ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto)ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto);; - -il termine per il relativo pagamento;il termine per il relativo pagamento; - -l'importo versato a titolo di cauzione;l'importo versato a titolo di cauzione; - -la data, l'orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione;la data, l'orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione; - -il codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del boil codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del bonifico di cui al punto nifico di cui al punto precedente;precedente; - -l'indirizzo della casella di posta elettronica certificata utilizzata per trasmettere l'offerta e perl'indirizzo della casella di posta elettronica certificata utilizzata per trasmettere l'offerta e per ricevere ricevere le comunicazioni;le comunicazioni; - -l'eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni;l'eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni; - -ogni altro documeogni altro documento o elemento utile per la partecipazione all'asta.nto o elemento utile per la partecipazione all'asta. Essa dovrà essere inviata, unitamente ai documenti allegati, all’indirizzo di posta elettronica Essa dovrà essere inviata, unitamente ai documenti allegati, all’indirizzo di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia utilizzando la “casella di posta elettronica certificata per la certificata del Ministero della Giustizia utilizzando la “casella di posta elettronica certificata per la vvendita telematica” appositamente rilasciata da un gestore PEC o, in alternativa, mediate casella di endita telematica” appositamente rilasciata da un gestore PEC o, in alternativa, mediate casella di posta certificata priva dei predetti requisiti ove l’offerta sia firmata digitalmente prima di essere posta certificata priva dei predetti requisiti ove l’offerta sia firmata digitalmente prima di essere criptata.criptata. Ai sensi dell'art. 571 c.p.c. l'offerta tele Ai sensi dell'art. 571 c.p.c. l'offerta telematica può essere presentata unicamente dall'offerente (o da matica può essere presentata unicamente dall'offerente (o da uno degli offerenti o dal legale rappresentante della società offeuno degli offerenti o dal legale rappresentante della società offerente) o dal suo procuratore legale rente) o dal suo procuratore legale anche a norma dell'art.579 ultimo comma c.p.c.anche a norma dell'art.579 ultimo comma c.p.c. Quando l'offerta è formulata da più persone, Quando l'offerta è formulata da più persone, alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. La procura deve essere redatta nelle forme dell'atto pubblico o della scrittura privata autenLa procura deve essere redatta nelle forme dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata dal ticata dal notaio e può essere allegata anche in copia per immagine.notaio e può essere allegata anche in copia per immagine. L'offerta si intende depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta L'offerta si intende depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustconsegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia.izia. Il versamento della cauzione pari al 10% del prezzo offerto, va eseguito con bonifico bancario con Il versamento della cauzione pari al 10% del prezzo offerto, va eseguito con bonifico bancario con accredito sul conto della procedura esecutiva immobiliare R.G. 198/18 accredito sul conto della procedura esecutiva immobiliare R.G. 198/18 (IBAN:IT30O0691513701000051119280) con causale “cauzione per offerta di acquisto,(IBAN:IT30O0691513701000051119280) con causale “cauzione per offerta di acquisto, lotto lotto unico”, con data di valuta non successiva al giorno ultimo utile per la presentazione delle offerte.unico”, con data di valuta non successiva al giorno ultimo utile per la presentazione delle offerte. La ricevuta, completa del numero di identificazione del versamento stesso, va allegata alla busta La ricevuta, completa del numero di identificazione del versamento stesso, va allegata alla busta telematica contenente l'offerta.telematica contenente l'offerta. Si Si evidenzia, che il bonifico dovrà essere effettuato in tempo utile, tenendo conto dei tempi tecnici evidenzia, che il bonifico dovrà essere effettuato in tempo utile, tenendo conto dei tempi tecnici bancari e che il mancato accredito del bonifico entro il termine sopra indicato, determina l'invalidità bancari e che il mancato accredito del bonifico entro il termine sopra indicato, determina l'invalidità dell'offerta.dell'offerta. Si rammenta che unitamente alla cauzion Si rammenta che unitamente alla cauzione va versato l'importo di € 16,00 per la marca da bollo e va versato l'importo di € 16,00 per la marca da bollo virtuale, il tutto con le modalità indicate nel portale telematico. A coloro che, all'esito della gara, virtuale, il tutto con le modalità indicate nel portale telematico. A coloro che, all'esito della gara, non risulteranno aggiudicatari, i bonifici saranno restituiti al netto degli oneri bancari.non risulteranno aggiudicatari, i bonifici saranno restituiti al netto degli oneri bancari. Moda Modalità di svolgimento della garalità di svolgimento della gara Il Notaio delegato effettuerà l’esame delle offerte e la gara tra gli offerenti presso l’Associazione Il Notaio delegato effettuerà l’esame delle offerte e la gara tra gli offerenti presso l’Associazione Notarile per le Procedure Esecutive, in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 Notarile per le Procedure Esecutive, in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 -- piano piano secondo, il giorno secondo, il giorno 23/23/02/202102/2021 successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte di acquisto di acquisto alle ore 10.00.alle ore 10.00. Coloro che hanno formulato l’offerta cartacea parteciperanno comparendo innanzi al notaio delegato. Coloro che hanno formulato l’offerta cartacea parteciperanno comparendo innanzi al notaio delegato. L’offerente è tenuto a presentarsi personalmenteL’offerente è tenuto a presentarsi personalmente alla vendita, altrimenti, ricorrendone i presupposti, alla vendita, altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste saranno aperte dal notaio delegato ed inserite dal il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste saranno aperte dal notaio delegato ed inserite dal professionista stesso nel portale, così rendendole visibili a coloro che partecipano alla vendita con professionista stesso nel portale, così rendendole visibili a coloro che partecipano alla vendita con modalità telematiche.modalità telematiche. Coloro che hanno formulato l’offerta con modalità telematiche partecipano alle operazioni di vendita Coloro che hanno formulato l’offerta con modalità telematiche partecipano alle operazioni di vendita con modalità telematiche, collegandosi al portale gestito dalla società Notartel s.p.a. almeno trenta con modalità telematiche, collegandosi al portale gestito dalla società Notartel s.p.a. almeno trenta minuti prima dell’inizio delle minuti prima dell’inizio delle operazioni di vendita il gestore della vendita telematica invierà operazioni di vendita il gestore della vendita telematica invierà all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell’offerta un invito a connettersi al proprio all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell’offerta un invito a connettersi al proprio portale con l’indicazione delle credenziali per accesso. L’offerente è tenuto a connetportale con l’indicazione delle credenziali per accesso. L’offerente è tenuto a connettersi alla vendita, tersi alla vendita, altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste presentate con altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste presentate con modalità telematica saranno aperte attraverso il portale e rese note agli offerenti presenti dinnanzi al modalità telematica saranno aperte attraverso il portale e rese note agli offerenti presenti dinnanzi al delegato.delegato. In caso di offerta In caso di offerta unica.unica. Qualora in uno qualsiasi degli esperimenti di vendita sia stata proposta un'unica of Qualora in uno qualsiasi degli esperimenti di vendita sia stata proposta un'unica offerta pari o ferta pari o superiore al prezzo base, essa è senz'altro accolta.superiore al prezzo base, essa è senz'altro accolta. Nel corso del primo esperimento di vendita se l'unica offerta sia inferiore (nei limiti di un qua Nel corso del primo esperimento di vendita se l'unica offerta sia inferiore (nei limiti di un quarto) al rto) al prezzo base, si opera come segue:prezzo base, si opera come segue: - -qualora specifiche circostanze consentano di ritenere che, in tal caso, ricorra una sequalora specifiche circostanze consentano di ritenere che, in tal caso, ricorra una seria possibilità di ria possibilità di aggiudicare l'immobile a prezzo superiore, il professionista delegato dispone, anche in presenza di aggiudicare l'immobile a prezzo superiore, il professionista delegato dispone, anche in presenza di istanze istanze di assegnazione, che si proceda ad un ulteriore tentativo di vendita alle stesse condizioni (e, di assegnazione, che si proceda ad un ulteriore tentativo di vendita alle stesse condizioni (e, dunque, telematica, sincronica mista, senza incanto e con identico prezzo base);dunque, telematica, sincronica mista, senza incanto e con identico prezzo base); - -qualora non sussistano tali specifiche circostanze ed un creditore abbia propoqualora non sussistano tali specifiche circostanze ed un creditore abbia proposto istanza di sto istanza di assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;al creditore; - -qualora non sussistano tali specifiche circostanze e nessun creditore abbia propostoqualora non sussistano tali specifiche circostanze e nessun creditore abbia proposto istanza di istanza di assegnazione dell'immobile, iassegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato all'unico offerente.l bene è aggiudicato all'unico offerente. Nel corso degli esperimenti di vendita successivi al primo se l'unica offerta sia infe Nel corso degli esperimenti di vendita successivi al primo se l'unica offerta sia inferiore nei limiti di riore nei limiti di un quarto al prezzo base, si opera come segue:un quarto al prezzo base, si opera come segue: - -qualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazionequalora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessadell'immobile, necessariamente al prezzo riamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore; - -qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato all'unico offerente.all'unico offerente. In caso di pluralità di offer In caso di pluralità di offertete Qualora per l'acquisto del medesimo bene siano state proposte più offerte valide, si procederà a gara Qualora per l'acquisto del medesimo bene siano state proposte più offerte valide, si procederà a gara con partecipazione degli offerenti telematici che vi prenderanno parte in via telematica e degli con partecipazione degli offerenti telematici che vi prenderanno parte in via telematica e degli offerenti analogici che vi prenderanno parte compaofferenti analogici che vi prenderanno parte comparenrendo personalmente, sulla base della offerta più do personalmente, sulla base della offerta più alta; nel corso di tale gara ciascuna offerta in aumento, da effettuarsi nel termine di 3 (tre) minuti alta; nel corso di tale gara ciascuna offerta in aumento, da effettuarsi nel termine di 3 (tre) minuti dall'offerta precedente, non potrà essere inferiore al rilancio minimo didall'offerta precedente, non potrà essere inferiore al rilancio minimo di Euro 3.000,00.Euro 3.000,00. I rilanci effettu I rilanci effettuati in via telematica dovranno essere riportati nel portale del gestore della vendita ati in via telematica dovranno essere riportati nel portale del gestore della vendita telematica e resi visibili a coloro che partecipano personalmente alle operazioni di vendita così come telematica e resi visibili a coloro che partecipano personalmente alle operazioni di vendita così come i rilanci effettuati da questi ultimi dovranno essere riportati neli rilanci effettuati da questi ultimi dovranno essere riportati nel portale del gestore della vendita portale del gestore della vendita telematica e resi visibili ai partecipanti in via telematica.telematica e resi visibili ai partecipanti in via telematica. Il termine di tre minuti per il rilancio decorrerà dal momento indicato dal professio Il termine di tre minuti per il rilancio decorrerà dal momento indicato dal professionista, previo nista, previo accertamento della visibilità per tutti i partecipanti dellaccertamento della visibilità per tutti i partecipanti della precedente ofa precedente offerta.ferta. E' rimessa al professionista la valutazione dell'ordine con il quale i rilanci vengono effettuati. E' rimessa al professionista la valutazione dell'ordine con il quale i rilanci vengono effettuati. Se la gara non può avere luogo per mancanza di adesioni degli offerenti, il professio Se la gara non può avere luogo per mancanza di adesioni degli offerenti, il professionista delegato nista delegato dispone l’aggiudicazione a favoredispone l’aggiudicazione a favore di colui che abbia proposto l’offerdi colui che abbia proposto l’offerta più vantaggiosa ta più vantaggiosa (nell'individuare l’offerta più vantaggiosa, si terrà sempre conto del prezzo ma, a parità di prezzo, (nell'individuare l’offerta più vantaggiosa, si terrà sempre conto del prezzo ma, a parità di prezzo, sarà prescelta l’offerta che preveda il versamento del saldo nel più breve tempo possibile, ovverosarà prescelta l’offerta che preveda il versamento del saldo nel più breve tempo possibile, ovvero, in , in subordine, quella cui sia allegata la cauzione di maggiore entità).subordine, quella cui sia allegata la cauzione di maggiore entità). Quando all'esito della gara tra gli offerenti, ovvero, nel caso di mancata adesione alla Quando all'esito della gara tra gli offerenti, ovvero, nel caso di mancata adesione alla gara, all'esito gara, all'esito della comparazione delle offerte depositate, l’offerta più alta ovvero la più della comparazione delle offerte depositate, l’offerta più alta ovvero la più vantaggiosa risulti pari al vantaggiosa risulti pari al prezzo base il bene è senz'altro aggiudicato.prezzo base il bene è senz'altro aggiudicato. Se l'offerta più alta o più vantaggiosa sia inferiore al prezzo base: Se l'offerta più alta o più vantaggiosa sia inferiore al prezzo base: - -qualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessaqualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo riamente al prezzo almeno paalmeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;ri a quello base, il bene è assegnato al creditore; - -qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato al miglior offerente.al miglior offerente. La gara telematica sarà dichiarata conclusa quando sarà trascorso il tempo La gara telematica sarà dichiarata conclusa quando sarà trascorso il tempo massimo (3 minuti) senza massimo (3 minuti) senza che vi siano state offerte migliorative rispetto all’ultima offerta valida.che vi siano state offerte migliorative rispetto all’ultima offerta valida. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida sarà dichiarato aggiudicatario del bene. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida sarà dichiarato aggiudicatario del bene. Il termine per il pagamento del prezzo e degli oneri tributa Il termine per il pagamento del prezzo e degli oneri tributari connessi e conseguenti al trasferimento ri connessi e conseguenti al trasferimento deve essere effettuato in 120 (centoventi) giorni dall’aggiudicazione.deve essere effettuato in 120 (centoventi) giorni dall’aggiudicazione. L'aggiudicatario, inoltre, dovrà corrispondere la metà del compenso del delegato relativo alla fase L'aggiudicatario, inoltre, dovrà corrispondere la metà del compenso del delegato relativo alla fase di trasferimento della proprietà, maggior di trasferimento della proprietà, maggiorato del 10% per spese generali, oltre IVA ed oneri ato del 10% per spese generali, oltre IVA ed oneri previdenziali, come da D.M. n. 227 del 15 ottobre 2015.previdenziali, come da D.M. n. 227 del 15 ottobre 2015. L’espletamento delle formalità di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni L’espletamento delle formalità di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie conseguenti al decreto di trasferimipotecarie conseguenti al decreto di trasferimento, pronunciato dal Giudice dell’Esecuzione ai sensi ento, pronunciato dal Giudice dell’Esecuzione ai sensi dell’art. 586 c.p.c., avverrà a spese della procedura.dell’art. 586 c.p.c., avverrà a spese della procedura. La partecipazione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto La partecipazione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegaticontenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati.. Ulteriori informazioni potranno essere richieste, presso l’Associazione Notarile per le Procedure Ulteriori informazioni potranno essere richieste, presso l’Associazione Notarile per le Procedure Esecutive con sede in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 Esecutive con sede in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 -- piano secondo, (tel. piano secondo, (tel. 0583/957605), ove sarà possibile prendere visione della per0583/957605), ove sarà possibile prendere visione della perizia dalle izia dalle ore 10.00ore 10.00 alle alle ore 12.00 ad ore 12.00 ad esclusione del martedì esclusione del martedì o daio dai siti internet siti internet www.astalegale.netwww.astalegale.net,, www.ivglucca.com,www.ivglucca.com, www.immobiliare.itwww.immobiliare.it, , www.entietribunali.itwww.entietribunali.it, www.aste.immobiliare.it, www.aste.immobiliare.it ee https://portalevenditepubbliche.giustizia.it,https://portalevenditepubbliche.giustizia.it, nonché sul sito del Tribunalenonché sul sito del Tribunale di Lucca.di Lucca. Lucca, li 17 NOV 2020 Il Notaio delegato Dott. Lamberto Giusti -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
23/02/2021 ora 10:00 -
STATO ASTA
- -
LUOGO VENDITA
presso l’Associazione Notarile per le Procedure Esecutive, in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 - piano secondo -
DATA VENDITA
23/02/2021
-
-
Dettagli procedura
-
Tribunale
Lucca -
n° registro
198/2018 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
giudice
Carmine Capozzi -
delegato
Lamberto Giusti -
custode
I.V.G. di Lucca -
telefono custode
0583 – 418555 -
data pubblicazione
23/12/2020
-
Attenzione: Il servizio di cartografia è aggiuntivo rispetto alla pubblicità giudiziaria e indipendente da essa. La mappa può non rispecchiare esattamente l'ubicazione dell'immobile ed è utile al solo fine di fornire un riferimento generico per la sua localizzazione ed un ausilio alla consultazione. Il servizio è fornito da terze parti e si basa sui dati della cartografia digitale ad oggi disponibile.
-
bene immobiliare
D8 - Fabbricati costruiti per esigenze commerciali -
descrizione
Lotto uno) capannone artigianale posta sul lato ovest di più ampio fabbricato ad uso artigianale composto da sei unità immobiliari della superficie commerciale di mq. 553, sito in Comune di Viareggio Via di Mezzogiorno 1/b. Occupato -
indirizzo
Via di Mezzogiorno 1/b VIAREGGIO (55049), LUCCA TOSCANA -
stato
occupato
dettagli lotto
-
numero del lotto
1 -
BASE D'ASTA
€ 198.900,00 -
PREZZO DI PERIZIA
€ 265.200,00 -
AUMENTO OFFERTE
€ 3.000,00 -
CAUZIONE
€ 19.890,00 -
TERMINI DEPOSITO
22/02/2021 ora 12:00 -
MODALITÀ DEPOSITO
MODALITA’ DI VENDITA La vendita sarà eseguita mediante PROCEDURA DI VENDITA SINCRONA MISTA (possibilità di ricezione offerte cartacee e telematiche, ex art. 22 D.M. 32/2015). Le offerte di acquisto dovranno pervenire entro le or e 12.00 del giorno 22/02/2021. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: A) Le offerte di acquisto cartacee , sulle quali dovrà essere applicata marca da bollo da € 16,00, dovranno essere presentate, in busta chiusa, presso l'Associazione Notarile per le P rocedure Esecutive, posta in Lucca, Viale Giusti n.273, int. Condominiale A32 piano secondo, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/02/2021 L’offerta, irrevocabile ex art. 571 comma 4 c.p.c., deve contenere l’indicazione del prezzo, che a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto), del tempo e modo di pagamento ed ogni elemento utile alla valutazione dell’offerta, le generalità complete dell’offer ente (cognome, nome, luogo e data di nascita, domicilio, codice fiscale/partita IVA, recapito telefonico, non sarà possibile intestare l'immobile a soggetto diverso da quello che sottoscrive l'offerta, copia di valido documento d’identità, stato civile e, in caso di comunione legale dei beni anche le generalità del coniuge, se l'offerente è minorenne l'offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del Giudice Tutelare; se persona l'offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del Giudice Tutelare; se persona giuridica, oltre all’indicazione delle generalità del lgiuridica, oltre all’indicazione delle generalità del legale rappresentante con copia del documento egale rappresentante con copia del documento d’identità valido, dovrà essere allegato il certificato camerale aggiornato ritirato presso la camera di d’identità valido, dovrà essere allegato il certificato camerale aggiornato ritirato presso la camera di commercio, i dati identificativi del bene per il quale l'offerta è proposta, il termine di pagamento del commercio, i dati identificativi del bene per il quale l'offerta è proposta, il termine di pagamento del pprezzo e degli oneri tributari che non potrà essere surezzo e degli oneri tributari che non potrà essere superiore al termine massimo di giorni 120 giorni periore al termine massimo di giorni 120 giorni dalla data di aggiudicazione; l'espressa dichiarazione di aver preso visione della relazione di stima.dalla data di aggiudicazione; l'espressa dichiarazione di aver preso visione della relazione di stima. L'offerta dovrà contenere un deposito per cauzione L'offerta dovrà contenere un deposito per cauzione pari al 10% della somma offerta, deposito da pari al 10% della somma offerta, deposito da effettuarsi mediante assegno circolare intestato alla Banca del Monte di Lucca.effettuarsi mediante assegno circolare intestato alla Banca del Monte di Lucca. Le offerte Le offerte non saranno efficacinon saranno efficaci se pervenute oltre il termine stabilito, se se pervenute oltre il termine stabilito, se inferiori di oltre uninferiori di oltre un quartoquarto al prezzo stabilito dall'aal prezzo stabilito dall'avviso di vendita o se l'offerente non presti cauzione con le modalità stabilite vviso di vendita o se l'offerente non presti cauzione con le modalità stabilite nell'ordinanza di vendita, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto.nell'ordinanza di vendita, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto. B) Le offerte di acquisto mediante modalità telematica B) Le offerte di acquisto mediante modalità telematica dovranno essere presentate acceddovranno essere presentate accedendo al endo al portale delle vendite pubbliche gestito dal Ministero della Giustizia portale delle vendite pubbliche gestito dal Ministero della Giustizia ((https://portalevenditepubbliche.giustizia.ithttps://portalevenditepubbliche.giustizia.it)) oppure dal portale del gestore della vendita telematica oppure dal portale del gestore della vendita telematica NOTARTEL NOTARTEL https://astepubbliche.notariato.ithttps://astepubbliche.notariato.it, , entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/02/2021.entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/02/2021. L'offerta per la vendita telematica deve contenere: L'offerta per la vendita telematica deve contenere: - -dati identificativi dell'offerente, con l'espressa indicazionedati identificativi dell'offerente, con l'espressa indicazione del codice fiscale o della partita IVA;del codice fiscale o della partita IVA; - -l'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura;l'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura; - -l'anno e il numero di ruolo generale della procedura;l'anno e il numero di ruolo generale della procedura; - -il numero o altro dato identificativo del lotto;il numero o altro dato identificativo del lotto; - -la descrizione del bene;la descrizione del bene; - -l'indicazione del referel'indicazione del referente della procedura;nte della procedura; - -la data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita;la data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita; - -il prezzo offerto, che a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel il prezzo offerto, che a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, presente avviso, ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto)ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto);; - -il termine per il relativo pagamento;il termine per il relativo pagamento; - -l'importo versato a titolo di cauzione;l'importo versato a titolo di cauzione; - -la data, l'orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione;la data, l'orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione; - -il codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del boil codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del bonifico di cui al punto nifico di cui al punto precedente;precedente; - -l'indirizzo della casella di posta elettronica certificata utilizzata per trasmettere l'offerta e perl'indirizzo della casella di posta elettronica certificata utilizzata per trasmettere l'offerta e per ricevere ricevere le comunicazioni;le comunicazioni; - -l'eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni;l'eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni; - -ogni altro documeogni altro documento o elemento utile per la partecipazione all'asta.nto o elemento utile per la partecipazione all'asta. Essa dovrà essere inviata, unitamente ai documenti allegati, all’indirizzo di posta elettronica Essa dovrà essere inviata, unitamente ai documenti allegati, all’indirizzo di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia utilizzando la “casella di posta elettronica certificata per la certificata del Ministero della Giustizia utilizzando la “casella di posta elettronica certificata per la vvendita telematica” appositamente rilasciata da un gestore PEC o, in alternativa, mediate casella di endita telematica” appositamente rilasciata da un gestore PEC o, in alternativa, mediate casella di posta certificata priva dei predetti requisiti ove l’offerta sia firmata digitalmente prima di essere posta certificata priva dei predetti requisiti ove l’offerta sia firmata digitalmente prima di essere criptata.criptata. Ai sensi dell'art. 571 c.p.c. l'offerta tele Ai sensi dell'art. 571 c.p.c. l'offerta telematica può essere presentata unicamente dall'offerente (o da matica può essere presentata unicamente dall'offerente (o da uno degli offerenti o dal legale rappresentante della società offeuno degli offerenti o dal legale rappresentante della società offerente) o dal suo procuratore legale rente) o dal suo procuratore legale anche a norma dell'art.579 ultimo comma c.p.c.anche a norma dell'art.579 ultimo comma c.p.c. Quando l'offerta è formulata da più persone, Quando l'offerta è formulata da più persone, alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. La procura deve essere redatta nelle forme dell'atto pubblico o della scrittura privata autenLa procura deve essere redatta nelle forme dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata dal ticata dal notaio e può essere allegata anche in copia per immagine.notaio e può essere allegata anche in copia per immagine. L'offerta si intende depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta L'offerta si intende depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustconsegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia.izia. Il versamento della cauzione pari al 10% del prezzo offerto, va eseguito con bonifico bancario con Il versamento della cauzione pari al 10% del prezzo offerto, va eseguito con bonifico bancario con accredito sul conto della procedura esecutiva immobiliare R.G. 198/18 accredito sul conto della procedura esecutiva immobiliare R.G. 198/18 (IBAN:IT30O0691513701000051119280) con causale “cauzione per offerta di acquisto,(IBAN:IT30O0691513701000051119280) con causale “cauzione per offerta di acquisto, lotto lotto unico”, con data di valuta non successiva al giorno ultimo utile per la presentazione delle offerte.unico”, con data di valuta non successiva al giorno ultimo utile per la presentazione delle offerte. La ricevuta, completa del numero di identificazione del versamento stesso, va allegata alla busta La ricevuta, completa del numero di identificazione del versamento stesso, va allegata alla busta telematica contenente l'offerta.telematica contenente l'offerta. Si Si evidenzia, che il bonifico dovrà essere effettuato in tempo utile, tenendo conto dei tempi tecnici evidenzia, che il bonifico dovrà essere effettuato in tempo utile, tenendo conto dei tempi tecnici bancari e che il mancato accredito del bonifico entro il termine sopra indicato, determina l'invalidità bancari e che il mancato accredito del bonifico entro il termine sopra indicato, determina l'invalidità dell'offerta.dell'offerta. Si rammenta che unitamente alla cauzion Si rammenta che unitamente alla cauzione va versato l'importo di € 16,00 per la marca da bollo e va versato l'importo di € 16,00 per la marca da bollo virtuale, il tutto con le modalità indicate nel portale telematico. A coloro che, all'esito della gara, virtuale, il tutto con le modalità indicate nel portale telematico. A coloro che, all'esito della gara, non risulteranno aggiudicatari, i bonifici saranno restituiti al netto degli oneri bancari.non risulteranno aggiudicatari, i bonifici saranno restituiti al netto degli oneri bancari. Moda Modalità di svolgimento della garalità di svolgimento della gara Il Notaio delegato effettuerà l’esame delle offerte e la gara tra gli offerenti presso l’Associazione Il Notaio delegato effettuerà l’esame delle offerte e la gara tra gli offerenti presso l’Associazione Notarile per le Procedure Esecutive, in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 Notarile per le Procedure Esecutive, in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 -- piano piano secondo, il giorno secondo, il giorno 23/23/02/202102/2021 successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte di acquisto di acquisto alle ore 10.00.alle ore 10.00. Coloro che hanno formulato l’offerta cartacea parteciperanno comparendo innanzi al notaio delegato. Coloro che hanno formulato l’offerta cartacea parteciperanno comparendo innanzi al notaio delegato. L’offerente è tenuto a presentarsi personalmenteL’offerente è tenuto a presentarsi personalmente alla vendita, altrimenti, ricorrendone i presupposti, alla vendita, altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste saranno aperte dal notaio delegato ed inserite dal il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste saranno aperte dal notaio delegato ed inserite dal professionista stesso nel portale, così rendendole visibili a coloro che partecipano alla vendita con professionista stesso nel portale, così rendendole visibili a coloro che partecipano alla vendita con modalità telematiche.modalità telematiche. Coloro che hanno formulato l’offerta con modalità telematiche partecipano alle operazioni di vendita Coloro che hanno formulato l’offerta con modalità telematiche partecipano alle operazioni di vendita con modalità telematiche, collegandosi al portale gestito dalla società Notartel s.p.a. almeno trenta con modalità telematiche, collegandosi al portale gestito dalla società Notartel s.p.a. almeno trenta minuti prima dell’inizio delle minuti prima dell’inizio delle operazioni di vendita il gestore della vendita telematica invierà operazioni di vendita il gestore della vendita telematica invierà all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell’offerta un invito a connettersi al proprio all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell’offerta un invito a connettersi al proprio portale con l’indicazione delle credenziali per accesso. L’offerente è tenuto a connetportale con l’indicazione delle credenziali per accesso. L’offerente è tenuto a connettersi alla vendita, tersi alla vendita, altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste presentate con altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste presentate con modalità telematica saranno aperte attraverso il portale e rese note agli offerenti presenti dinnanzi al modalità telematica saranno aperte attraverso il portale e rese note agli offerenti presenti dinnanzi al delegato.delegato. In caso di offerta In caso di offerta unica.unica. Qualora in uno qualsiasi degli esperimenti di vendita sia stata proposta un'unica of Qualora in uno qualsiasi degli esperimenti di vendita sia stata proposta un'unica offerta pari o ferta pari o superiore al prezzo base, essa è senz'altro accolta.superiore al prezzo base, essa è senz'altro accolta. Nel corso del primo esperimento di vendita se l'unica offerta sia inferiore (nei limiti di un qua Nel corso del primo esperimento di vendita se l'unica offerta sia inferiore (nei limiti di un quarto) al rto) al prezzo base, si opera come segue:prezzo base, si opera come segue: - -qualora specifiche circostanze consentano di ritenere che, in tal caso, ricorra una sequalora specifiche circostanze consentano di ritenere che, in tal caso, ricorra una seria possibilità di ria possibilità di aggiudicare l'immobile a prezzo superiore, il professionista delegato dispone, anche in presenza di aggiudicare l'immobile a prezzo superiore, il professionista delegato dispone, anche in presenza di istanze istanze di assegnazione, che si proceda ad un ulteriore tentativo di vendita alle stesse condizioni (e, di assegnazione, che si proceda ad un ulteriore tentativo di vendita alle stesse condizioni (e, dunque, telematica, sincronica mista, senza incanto e con identico prezzo base);dunque, telematica, sincronica mista, senza incanto e con identico prezzo base); - -qualora non sussistano tali specifiche circostanze ed un creditore abbia propoqualora non sussistano tali specifiche circostanze ed un creditore abbia proposto istanza di sto istanza di assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;al creditore; - -qualora non sussistano tali specifiche circostanze e nessun creditore abbia propostoqualora non sussistano tali specifiche circostanze e nessun creditore abbia proposto istanza di istanza di assegnazione dell'immobile, iassegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato all'unico offerente.l bene è aggiudicato all'unico offerente. Nel corso degli esperimenti di vendita successivi al primo se l'unica offerta sia infe Nel corso degli esperimenti di vendita successivi al primo se l'unica offerta sia inferiore nei limiti di riore nei limiti di un quarto al prezzo base, si opera come segue:un quarto al prezzo base, si opera come segue: - -qualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazionequalora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessadell'immobile, necessariamente al prezzo riamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore; - -qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato all'unico offerente.all'unico offerente. In caso di pluralità di offer In caso di pluralità di offertete Qualora per l'acquisto del medesimo bene siano state proposte più offerte valide, si procederà a gara Qualora per l'acquisto del medesimo bene siano state proposte più offerte valide, si procederà a gara con partecipazione degli offerenti telematici che vi prenderanno parte in via telematica e degli con partecipazione degli offerenti telematici che vi prenderanno parte in via telematica e degli offerenti analogici che vi prenderanno parte compaofferenti analogici che vi prenderanno parte comparenrendo personalmente, sulla base della offerta più do personalmente, sulla base della offerta più alta; nel corso di tale gara ciascuna offerta in aumento, da effettuarsi nel termine di 3 (tre) minuti alta; nel corso di tale gara ciascuna offerta in aumento, da effettuarsi nel termine di 3 (tre) minuti dall'offerta precedente, non potrà essere inferiore al rilancio minimo didall'offerta precedente, non potrà essere inferiore al rilancio minimo di Euro 3.000,00.Euro 3.000,00. I rilanci effettu I rilanci effettuati in via telematica dovranno essere riportati nel portale del gestore della vendita ati in via telematica dovranno essere riportati nel portale del gestore della vendita telematica e resi visibili a coloro che partecipano personalmente alle operazioni di vendita così come telematica e resi visibili a coloro che partecipano personalmente alle operazioni di vendita così come i rilanci effettuati da questi ultimi dovranno essere riportati neli rilanci effettuati da questi ultimi dovranno essere riportati nel portale del gestore della vendita portale del gestore della vendita telematica e resi visibili ai partecipanti in via telematica.telematica e resi visibili ai partecipanti in via telematica. Il termine di tre minuti per il rilancio decorrerà dal momento indicato dal professio Il termine di tre minuti per il rilancio decorrerà dal momento indicato dal professionista, previo nista, previo accertamento della visibilità per tutti i partecipanti dellaccertamento della visibilità per tutti i partecipanti della precedente ofa precedente offerta.ferta. E' rimessa al professionista la valutazione dell'ordine con il quale i rilanci vengono effettuati. E' rimessa al professionista la valutazione dell'ordine con il quale i rilanci vengono effettuati. Se la gara non può avere luogo per mancanza di adesioni degli offerenti, il professio Se la gara non può avere luogo per mancanza di adesioni degli offerenti, il professionista delegato nista delegato dispone l’aggiudicazione a favoredispone l’aggiudicazione a favore di colui che abbia proposto l’offerdi colui che abbia proposto l’offerta più vantaggiosa ta più vantaggiosa (nell'individuare l’offerta più vantaggiosa, si terrà sempre conto del prezzo ma, a parità di prezzo, (nell'individuare l’offerta più vantaggiosa, si terrà sempre conto del prezzo ma, a parità di prezzo, sarà prescelta l’offerta che preveda il versamento del saldo nel più breve tempo possibile, ovverosarà prescelta l’offerta che preveda il versamento del saldo nel più breve tempo possibile, ovvero, in , in subordine, quella cui sia allegata la cauzione di maggiore entità).subordine, quella cui sia allegata la cauzione di maggiore entità). Quando all'esito della gara tra gli offerenti, ovvero, nel caso di mancata adesione alla Quando all'esito della gara tra gli offerenti, ovvero, nel caso di mancata adesione alla gara, all'esito gara, all'esito della comparazione delle offerte depositate, l’offerta più alta ovvero la più della comparazione delle offerte depositate, l’offerta più alta ovvero la più vantaggiosa risulti pari al vantaggiosa risulti pari al prezzo base il bene è senz'altro aggiudicato.prezzo base il bene è senz'altro aggiudicato. Se l'offerta più alta o più vantaggiosa sia inferiore al prezzo base: Se l'offerta più alta o più vantaggiosa sia inferiore al prezzo base: - -qualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessaqualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo riamente al prezzo almeno paalmeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;ri a quello base, il bene è assegnato al creditore; - -qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato al miglior offerente.al miglior offerente. La gara telematica sarà dichiarata conclusa quando sarà trascorso il tempo La gara telematica sarà dichiarata conclusa quando sarà trascorso il tempo massimo (3 minuti) senza massimo (3 minuti) senza che vi siano state offerte migliorative rispetto all’ultima offerta valida.che vi siano state offerte migliorative rispetto all’ultima offerta valida. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida sarà dichiarato aggiudicatario del bene. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida sarà dichiarato aggiudicatario del bene. Il termine per il pagamento del prezzo e degli oneri tributa Il termine per il pagamento del prezzo e degli oneri tributari connessi e conseguenti al trasferimento ri connessi e conseguenti al trasferimento deve essere effettuato in 120 (centoventi) giorni dall’aggiudicazione.deve essere effettuato in 120 (centoventi) giorni dall’aggiudicazione. L'aggiudicatario, inoltre, dovrà corrispondere la metà del compenso del delegato relativo alla fase L'aggiudicatario, inoltre, dovrà corrispondere la metà del compenso del delegato relativo alla fase di trasferimento della proprietà, maggior di trasferimento della proprietà, maggiorato del 10% per spese generali, oltre IVA ed oneri ato del 10% per spese generali, oltre IVA ed oneri previdenziali, come da D.M. n. 227 del 15 ottobre 2015.previdenziali, come da D.M. n. 227 del 15 ottobre 2015. L’espletamento delle formalità di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni L’espletamento delle formalità di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie conseguenti al decreto di trasferimipotecarie conseguenti al decreto di trasferimento, pronunciato dal Giudice dell’Esecuzione ai sensi ento, pronunciato dal Giudice dell’Esecuzione ai sensi dell’art. 586 c.p.c., avverrà a spese della procedura.dell’art. 586 c.p.c., avverrà a spese della procedura. La partecipazione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto La partecipazione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegaticontenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati.. Ulteriori informazioni potranno essere richieste, presso l’Associazione Notarile per le Procedure Ulteriori informazioni potranno essere richieste, presso l’Associazione Notarile per le Procedure Esecutive con sede in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 Esecutive con sede in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 -- piano secondo, (tel. piano secondo, (tel. 0583/957605), ove sarà possibile prendere visione della per0583/957605), ove sarà possibile prendere visione della perizia dalle izia dalle ore 10.00ore 10.00 alle alle ore 12.00 ad ore 12.00 ad esclusione del martedì esclusione del martedì o daio dai siti internet siti internet www.astalegale.netwww.astalegale.net,, www.ivglucca.com,www.ivglucca.com, www.immobiliare.itwww.immobiliare.it, , www.entietribunali.itwww.entietribunali.it, www.aste.immobiliare.it, www.aste.immobiliare.it ee https://portalevenditepubbliche.giustizia.it,https://portalevenditepubbliche.giustizia.it, nonché sul sito del Tribunalenonché sul sito del Tribunale di Lucca.di Lucca. Lucca, li 17 NOV 2020 Il Notaio delegato Dott. Lamberto Giusti -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
23/02/2021 ora 10:00 -
STATO ASTA
- -
LUOGO VENDITA
presso l’Associazione Notarile per le Procedure Esecutive, in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 - piano secondo -
DATA VENDITA
23/02/2021
dettagli procedura
-
Tribunale
Lucca -
n° registro
198/2018 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
giudice
Carmine Capozzi -
delegato
Lamberto Giusti -
custode
I.V.G. di Lucca -
telefono custode
0583 – 418555 -
data pubblicazione
23/12/2020
-
dettagli lotto
-
numero del lotto
1 -
BASE D'ASTA
€ 198.900,00 -
PREZZO DI PERIZIA
€ 265.200,00 -
AUMENTO OFFERTE
€ 3.000,00 -
CAUZIONE
€ 19.890,00 -
TERMINI DEPOSITO
22/02/2021 ora 12:00 -
MODALITÀ DEPOSITO
MODALITA’ DI VENDITA La vendita sarà eseguita mediante PROCEDURA DI VENDITA SINCRONA MISTA (possibilità di ricezione offerte cartacee e telematiche, ex art. 22 D.M. 32/2015). Le offerte di acquisto dovranno pervenire entro le or e 12.00 del giorno 22/02/2021. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: A) Le offerte di acquisto cartacee , sulle quali dovrà essere applicata marca da bollo da € 16,00, dovranno essere presentate, in busta chiusa, presso l'Associazione Notarile per le P rocedure Esecutive, posta in Lucca, Viale Giusti n.273, int. Condominiale A32 piano secondo, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/02/2021 L’offerta, irrevocabile ex art. 571 comma 4 c.p.c., deve contenere l’indicazione del prezzo, che a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto), del tempo e modo di pagamento ed ogni elemento utile alla valutazione dell’offerta, le generalità complete dell’offer ente (cognome, nome, luogo e data di nascita, domicilio, codice fiscale/partita IVA, recapito telefonico, non sarà possibile intestare l'immobile a soggetto diverso da quello che sottoscrive l'offerta, copia di valido documento d’identità, stato civile e, in caso di comunione legale dei beni anche le generalità del coniuge, se l'offerente è minorenne l'offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del Giudice Tutelare; se persona l'offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori previa autorizzazione del Giudice Tutelare; se persona giuridica, oltre all’indicazione delle generalità del lgiuridica, oltre all’indicazione delle generalità del legale rappresentante con copia del documento egale rappresentante con copia del documento d’identità valido, dovrà essere allegato il certificato camerale aggiornato ritirato presso la camera di d’identità valido, dovrà essere allegato il certificato camerale aggiornato ritirato presso la camera di commercio, i dati identificativi del bene per il quale l'offerta è proposta, il termine di pagamento del commercio, i dati identificativi del bene per il quale l'offerta è proposta, il termine di pagamento del pprezzo e degli oneri tributari che non potrà essere surezzo e degli oneri tributari che non potrà essere superiore al termine massimo di giorni 120 giorni periore al termine massimo di giorni 120 giorni dalla data di aggiudicazione; l'espressa dichiarazione di aver preso visione della relazione di stima.dalla data di aggiudicazione; l'espressa dichiarazione di aver preso visione della relazione di stima. L'offerta dovrà contenere un deposito per cauzione L'offerta dovrà contenere un deposito per cauzione pari al 10% della somma offerta, deposito da pari al 10% della somma offerta, deposito da effettuarsi mediante assegno circolare intestato alla Banca del Monte di Lucca.effettuarsi mediante assegno circolare intestato alla Banca del Monte di Lucca. Le offerte Le offerte non saranno efficacinon saranno efficaci se pervenute oltre il termine stabilito, se se pervenute oltre il termine stabilito, se inferiori di oltre uninferiori di oltre un quartoquarto al prezzo stabilito dall'aal prezzo stabilito dall'avviso di vendita o se l'offerente non presti cauzione con le modalità stabilite vviso di vendita o se l'offerente non presti cauzione con le modalità stabilite nell'ordinanza di vendita, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto.nell'ordinanza di vendita, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto. B) Le offerte di acquisto mediante modalità telematica B) Le offerte di acquisto mediante modalità telematica dovranno essere presentate acceddovranno essere presentate accedendo al endo al portale delle vendite pubbliche gestito dal Ministero della Giustizia portale delle vendite pubbliche gestito dal Ministero della Giustizia ((https://portalevenditepubbliche.giustizia.ithttps://portalevenditepubbliche.giustizia.it)) oppure dal portale del gestore della vendita telematica oppure dal portale del gestore della vendita telematica NOTARTEL NOTARTEL https://astepubbliche.notariato.ithttps://astepubbliche.notariato.it, , entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/02/2021.entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 22/02/2021. L'offerta per la vendita telematica deve contenere: L'offerta per la vendita telematica deve contenere: - -dati identificativi dell'offerente, con l'espressa indicazionedati identificativi dell'offerente, con l'espressa indicazione del codice fiscale o della partita IVA;del codice fiscale o della partita IVA; - -l'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura;l'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura; - -l'anno e il numero di ruolo generale della procedura;l'anno e il numero di ruolo generale della procedura; - -il numero o altro dato identificativo del lotto;il numero o altro dato identificativo del lotto; - -la descrizione del bene;la descrizione del bene; - -l'indicazione del referel'indicazione del referente della procedura;nte della procedura; - -la data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita;la data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita; - -il prezzo offerto, che a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel il prezzo offerto, che a pena di inefficacia non potrà essere inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, presente avviso, ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto)ridotto in misura non superiore ad 1/4 (un quarto);; - -il termine per il relativo pagamento;il termine per il relativo pagamento; - -l'importo versato a titolo di cauzione;l'importo versato a titolo di cauzione; - -la data, l'orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione;la data, l'orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione; - -il codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del boil codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del bonifico di cui al punto nifico di cui al punto precedente;precedente; - -l'indirizzo della casella di posta elettronica certificata utilizzata per trasmettere l'offerta e perl'indirizzo della casella di posta elettronica certificata utilizzata per trasmettere l'offerta e per ricevere ricevere le comunicazioni;le comunicazioni; - -l'eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni;l'eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni; - -ogni altro documeogni altro documento o elemento utile per la partecipazione all'asta.nto o elemento utile per la partecipazione all'asta. Essa dovrà essere inviata, unitamente ai documenti allegati, all’indirizzo di posta elettronica Essa dovrà essere inviata, unitamente ai documenti allegati, all’indirizzo di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia utilizzando la “casella di posta elettronica certificata per la certificata del Ministero della Giustizia utilizzando la “casella di posta elettronica certificata per la vvendita telematica” appositamente rilasciata da un gestore PEC o, in alternativa, mediate casella di endita telematica” appositamente rilasciata da un gestore PEC o, in alternativa, mediate casella di posta certificata priva dei predetti requisiti ove l’offerta sia firmata digitalmente prima di essere posta certificata priva dei predetti requisiti ove l’offerta sia firmata digitalmente prima di essere criptata.criptata. Ai sensi dell'art. 571 c.p.c. l'offerta tele Ai sensi dell'art. 571 c.p.c. l'offerta telematica può essere presentata unicamente dall'offerente (o da matica può essere presentata unicamente dall'offerente (o da uno degli offerenti o dal legale rappresentante della società offeuno degli offerenti o dal legale rappresentante della società offerente) o dal suo procuratore legale rente) o dal suo procuratore legale anche a norma dell'art.579 ultimo comma c.p.c.anche a norma dell'art.579 ultimo comma c.p.c. Quando l'offerta è formulata da più persone, Quando l'offerta è formulata da più persone, alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. La procura deve essere redatta nelle forme dell'atto pubblico o della scrittura privata autenLa procura deve essere redatta nelle forme dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata dal ticata dal notaio e può essere allegata anche in copia per immagine.notaio e può essere allegata anche in copia per immagine. L'offerta si intende depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta L'offerta si intende depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustconsegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia.izia. Il versamento della cauzione pari al 10% del prezzo offerto, va eseguito con bonifico bancario con Il versamento della cauzione pari al 10% del prezzo offerto, va eseguito con bonifico bancario con accredito sul conto della procedura esecutiva immobiliare R.G. 198/18 accredito sul conto della procedura esecutiva immobiliare R.G. 198/18 (IBAN:IT30O0691513701000051119280) con causale “cauzione per offerta di acquisto,(IBAN:IT30O0691513701000051119280) con causale “cauzione per offerta di acquisto, lotto lotto unico”, con data di valuta non successiva al giorno ultimo utile per la presentazione delle offerte.unico”, con data di valuta non successiva al giorno ultimo utile per la presentazione delle offerte. La ricevuta, completa del numero di identificazione del versamento stesso, va allegata alla busta La ricevuta, completa del numero di identificazione del versamento stesso, va allegata alla busta telematica contenente l'offerta.telematica contenente l'offerta. Si Si evidenzia, che il bonifico dovrà essere effettuato in tempo utile, tenendo conto dei tempi tecnici evidenzia, che il bonifico dovrà essere effettuato in tempo utile, tenendo conto dei tempi tecnici bancari e che il mancato accredito del bonifico entro il termine sopra indicato, determina l'invalidità bancari e che il mancato accredito del bonifico entro il termine sopra indicato, determina l'invalidità dell'offerta.dell'offerta. Si rammenta che unitamente alla cauzion Si rammenta che unitamente alla cauzione va versato l'importo di € 16,00 per la marca da bollo e va versato l'importo di € 16,00 per la marca da bollo virtuale, il tutto con le modalità indicate nel portale telematico. A coloro che, all'esito della gara, virtuale, il tutto con le modalità indicate nel portale telematico. A coloro che, all'esito della gara, non risulteranno aggiudicatari, i bonifici saranno restituiti al netto degli oneri bancari.non risulteranno aggiudicatari, i bonifici saranno restituiti al netto degli oneri bancari. Moda Modalità di svolgimento della garalità di svolgimento della gara Il Notaio delegato effettuerà l’esame delle offerte e la gara tra gli offerenti presso l’Associazione Il Notaio delegato effettuerà l’esame delle offerte e la gara tra gli offerenti presso l’Associazione Notarile per le Procedure Esecutive, in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 Notarile per le Procedure Esecutive, in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 -- piano piano secondo, il giorno secondo, il giorno 23/23/02/202102/2021 successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte di acquisto di acquisto alle ore 10.00.alle ore 10.00. Coloro che hanno formulato l’offerta cartacea parteciperanno comparendo innanzi al notaio delegato. Coloro che hanno formulato l’offerta cartacea parteciperanno comparendo innanzi al notaio delegato. L’offerente è tenuto a presentarsi personalmenteL’offerente è tenuto a presentarsi personalmente alla vendita, altrimenti, ricorrendone i presupposti, alla vendita, altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste saranno aperte dal notaio delegato ed inserite dal il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste saranno aperte dal notaio delegato ed inserite dal professionista stesso nel portale, così rendendole visibili a coloro che partecipano alla vendita con professionista stesso nel portale, così rendendole visibili a coloro che partecipano alla vendita con modalità telematiche.modalità telematiche. Coloro che hanno formulato l’offerta con modalità telematiche partecipano alle operazioni di vendita Coloro che hanno formulato l’offerta con modalità telematiche partecipano alle operazioni di vendita con modalità telematiche, collegandosi al portale gestito dalla società Notartel s.p.a. almeno trenta con modalità telematiche, collegandosi al portale gestito dalla società Notartel s.p.a. almeno trenta minuti prima dell’inizio delle minuti prima dell’inizio delle operazioni di vendita il gestore della vendita telematica invierà operazioni di vendita il gestore della vendita telematica invierà all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell’offerta un invito a connettersi al proprio all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nell’offerta un invito a connettersi al proprio portale con l’indicazione delle credenziali per accesso. L’offerente è tenuto a connetportale con l’indicazione delle credenziali per accesso. L’offerente è tenuto a connettersi alla vendita, tersi alla vendita, altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste presentate con altrimenti, ricorrendone i presupposti, il bene gli sarà comunque aggiudicato. Le buste presentate con modalità telematica saranno aperte attraverso il portale e rese note agli offerenti presenti dinnanzi al modalità telematica saranno aperte attraverso il portale e rese note agli offerenti presenti dinnanzi al delegato.delegato. In caso di offerta In caso di offerta unica.unica. Qualora in uno qualsiasi degli esperimenti di vendita sia stata proposta un'unica of Qualora in uno qualsiasi degli esperimenti di vendita sia stata proposta un'unica offerta pari o ferta pari o superiore al prezzo base, essa è senz'altro accolta.superiore al prezzo base, essa è senz'altro accolta. Nel corso del primo esperimento di vendita se l'unica offerta sia inferiore (nei limiti di un qua Nel corso del primo esperimento di vendita se l'unica offerta sia inferiore (nei limiti di un quarto) al rto) al prezzo base, si opera come segue:prezzo base, si opera come segue: - -qualora specifiche circostanze consentano di ritenere che, in tal caso, ricorra una sequalora specifiche circostanze consentano di ritenere che, in tal caso, ricorra una seria possibilità di ria possibilità di aggiudicare l'immobile a prezzo superiore, il professionista delegato dispone, anche in presenza di aggiudicare l'immobile a prezzo superiore, il professionista delegato dispone, anche in presenza di istanze istanze di assegnazione, che si proceda ad un ulteriore tentativo di vendita alle stesse condizioni (e, di assegnazione, che si proceda ad un ulteriore tentativo di vendita alle stesse condizioni (e, dunque, telematica, sincronica mista, senza incanto e con identico prezzo base);dunque, telematica, sincronica mista, senza incanto e con identico prezzo base); - -qualora non sussistano tali specifiche circostanze ed un creditore abbia propoqualora non sussistano tali specifiche circostanze ed un creditore abbia proposto istanza di sto istanza di assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;al creditore; - -qualora non sussistano tali specifiche circostanze e nessun creditore abbia propostoqualora non sussistano tali specifiche circostanze e nessun creditore abbia proposto istanza di istanza di assegnazione dell'immobile, iassegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato all'unico offerente.l bene è aggiudicato all'unico offerente. Nel corso degli esperimenti di vendita successivi al primo se l'unica offerta sia infe Nel corso degli esperimenti di vendita successivi al primo se l'unica offerta sia inferiore nei limiti di riore nei limiti di un quarto al prezzo base, si opera come segue:un quarto al prezzo base, si opera come segue: - -qualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazionequalora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessadell'immobile, necessariamente al prezzo riamente al prezzo almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;almeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore; - -qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato all'unico offerente.all'unico offerente. In caso di pluralità di offer In caso di pluralità di offertete Qualora per l'acquisto del medesimo bene siano state proposte più offerte valide, si procederà a gara Qualora per l'acquisto del medesimo bene siano state proposte più offerte valide, si procederà a gara con partecipazione degli offerenti telematici che vi prenderanno parte in via telematica e degli con partecipazione degli offerenti telematici che vi prenderanno parte in via telematica e degli offerenti analogici che vi prenderanno parte compaofferenti analogici che vi prenderanno parte comparenrendo personalmente, sulla base della offerta più do personalmente, sulla base della offerta più alta; nel corso di tale gara ciascuna offerta in aumento, da effettuarsi nel termine di 3 (tre) minuti alta; nel corso di tale gara ciascuna offerta in aumento, da effettuarsi nel termine di 3 (tre) minuti dall'offerta precedente, non potrà essere inferiore al rilancio minimo didall'offerta precedente, non potrà essere inferiore al rilancio minimo di Euro 3.000,00.Euro 3.000,00. I rilanci effettu I rilanci effettuati in via telematica dovranno essere riportati nel portale del gestore della vendita ati in via telematica dovranno essere riportati nel portale del gestore della vendita telematica e resi visibili a coloro che partecipano personalmente alle operazioni di vendita così come telematica e resi visibili a coloro che partecipano personalmente alle operazioni di vendita così come i rilanci effettuati da questi ultimi dovranno essere riportati neli rilanci effettuati da questi ultimi dovranno essere riportati nel portale del gestore della vendita portale del gestore della vendita telematica e resi visibili ai partecipanti in via telematica.telematica e resi visibili ai partecipanti in via telematica. Il termine di tre minuti per il rilancio decorrerà dal momento indicato dal professio Il termine di tre minuti per il rilancio decorrerà dal momento indicato dal professionista, previo nista, previo accertamento della visibilità per tutti i partecipanti dellaccertamento della visibilità per tutti i partecipanti della precedente ofa precedente offerta.ferta. E' rimessa al professionista la valutazione dell'ordine con il quale i rilanci vengono effettuati. E' rimessa al professionista la valutazione dell'ordine con il quale i rilanci vengono effettuati. Se la gara non può avere luogo per mancanza di adesioni degli offerenti, il professio Se la gara non può avere luogo per mancanza di adesioni degli offerenti, il professionista delegato nista delegato dispone l’aggiudicazione a favoredispone l’aggiudicazione a favore di colui che abbia proposto l’offerdi colui che abbia proposto l’offerta più vantaggiosa ta più vantaggiosa (nell'individuare l’offerta più vantaggiosa, si terrà sempre conto del prezzo ma, a parità di prezzo, (nell'individuare l’offerta più vantaggiosa, si terrà sempre conto del prezzo ma, a parità di prezzo, sarà prescelta l’offerta che preveda il versamento del saldo nel più breve tempo possibile, ovverosarà prescelta l’offerta che preveda il versamento del saldo nel più breve tempo possibile, ovvero, in , in subordine, quella cui sia allegata la cauzione di maggiore entità).subordine, quella cui sia allegata la cauzione di maggiore entità). Quando all'esito della gara tra gli offerenti, ovvero, nel caso di mancata adesione alla Quando all'esito della gara tra gli offerenti, ovvero, nel caso di mancata adesione alla gara, all'esito gara, all'esito della comparazione delle offerte depositate, l’offerta più alta ovvero la più della comparazione delle offerte depositate, l’offerta più alta ovvero la più vantaggiosa risulti pari al vantaggiosa risulti pari al prezzo base il bene è senz'altro aggiudicato.prezzo base il bene è senz'altro aggiudicato. Se l'offerta più alta o più vantaggiosa sia inferiore al prezzo base: Se l'offerta più alta o più vantaggiosa sia inferiore al prezzo base: - -qualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessaqualora un creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, necessariamente al prezzo riamente al prezzo almeno paalmeno pari a quello base, il bene è assegnato al creditore;ri a quello base, il bene è assegnato al creditore; - -qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato qualora nessun creditore abbia proposto istanza di assegnazione dell'immobile, il bene è aggiudicato al miglior offerente.al miglior offerente. La gara telematica sarà dichiarata conclusa quando sarà trascorso il tempo La gara telematica sarà dichiarata conclusa quando sarà trascorso il tempo massimo (3 minuti) senza massimo (3 minuti) senza che vi siano state offerte migliorative rispetto all’ultima offerta valida.che vi siano state offerte migliorative rispetto all’ultima offerta valida. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida sarà dichiarato aggiudicatario del bene. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida sarà dichiarato aggiudicatario del bene. Il termine per il pagamento del prezzo e degli oneri tributa Il termine per il pagamento del prezzo e degli oneri tributari connessi e conseguenti al trasferimento ri connessi e conseguenti al trasferimento deve essere effettuato in 120 (centoventi) giorni dall’aggiudicazione.deve essere effettuato in 120 (centoventi) giorni dall’aggiudicazione. L'aggiudicatario, inoltre, dovrà corrispondere la metà del compenso del delegato relativo alla fase L'aggiudicatario, inoltre, dovrà corrispondere la metà del compenso del delegato relativo alla fase di trasferimento della proprietà, maggior di trasferimento della proprietà, maggiorato del 10% per spese generali, oltre IVA ed oneri ato del 10% per spese generali, oltre IVA ed oneri previdenziali, come da D.M. n. 227 del 15 ottobre 2015.previdenziali, come da D.M. n. 227 del 15 ottobre 2015. L’espletamento delle formalità di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni L’espletamento delle formalità di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie conseguenti al decreto di trasferimipotecarie conseguenti al decreto di trasferimento, pronunciato dal Giudice dell’Esecuzione ai sensi ento, pronunciato dal Giudice dell’Esecuzione ai sensi dell’art. 586 c.p.c., avverrà a spese della procedura.dell’art. 586 c.p.c., avverrà a spese della procedura. La partecipazione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto La partecipazione implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegaticontenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati.. Ulteriori informazioni potranno essere richieste, presso l’Associazione Notarile per le Procedure Ulteriori informazioni potranno essere richieste, presso l’Associazione Notarile per le Procedure Esecutive con sede in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 Esecutive con sede in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 -- piano secondo, (tel. piano secondo, (tel. 0583/957605), ove sarà possibile prendere visione della per0583/957605), ove sarà possibile prendere visione della perizia dalle izia dalle ore 10.00ore 10.00 alle alle ore 12.00 ad ore 12.00 ad esclusione del martedì esclusione del martedì o daio dai siti internet siti internet www.astalegale.netwww.astalegale.net,, www.ivglucca.com,www.ivglucca.com, www.immobiliare.itwww.immobiliare.it, , www.entietribunali.itwww.entietribunali.it, www.aste.immobiliare.it, www.aste.immobiliare.it ee https://portalevenditepubbliche.giustizia.it,https://portalevenditepubbliche.giustizia.it, nonché sul sito del Tribunalenonché sul sito del Tribunale di Lucca.di Lucca. Lucca, li 17 NOV 2020 Il Notaio delegato Dott. Lamberto Giusti -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
23/02/2021 ora 10:00 -
STATO ASTA
- -
LUOGO VENDITA
presso l’Associazione Notarile per le Procedure Esecutive, in Lucca Viale Giusti n. 273, interno Condominiale A32 - piano secondo -
DATA VENDITA
23/02/2021
-
-
Dettagli procedura
-
Tribunale
Lucca -
n° registro
198/2018 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
giudice
Carmine Capozzi -
delegato
Lamberto Giusti -
custode
I.V.G. di Lucca -
telefono custode
0583 – 418555 -
data pubblicazione
23/12/2020
-
Attenzione: Il servizio di cartografia è aggiuntivo rispetto alla pubblicità giudiziaria e indipendente da essa. La mappa può non rispecchiare esattamente l'ubicazione dell'immobile ed è utile al solo fine di fornire un riferimento generico per la sua localizzazione ed un ausilio alla consultazione. Il servizio è fornito da terze parti e si basa sui dati della cartografia digitale ad oggi disponibile.
Attenzione: Il servizio di cartografia è aggiuntivo rispetto alla pubblicità giudiziaria e indipendente da essa. La mappa può non rispecchiare esattamente l'ubicazione dell'immobile ed è utile al solo fine di fornire un riferimento generico per la sua localizzazione ed un ausilio alla consultazione. Il servizio è fornito da terze parti e si basa sui dati della cartografia digitale ad oggi disponibile.