Appartamento, MARCARIA
base d'asta
43.031€
-
bene immobiliare
A2 - Abitazione di tipo civile -
descrizione
LOTTO UNICO Fabbricato civile ubicato a Marcaria (MN)- Via Belfiore n. 6 piano Terra, primo e secondo con annesso garage di seguito meglio descritti: BENE 01: FABBRICATO CIVILE UBICAZIONE: Fabbricato civile ubicato a Marcaria (MN)- Via Belfiore n. 6 piano Terra, primo e secondo con cortile IDENTIFICAZIONE CATASTALE: Fg. 57 Part. 221 sub 303 Cat. A3/3, Graff. 222.2 NUMERO VANI: 8 vani SUPERFICIE CATASTALE: 181 mq RENDITA: €. 454,48 STATO: libero BENE 02: GARAGE UBICAZIONE: garage ubicato a Marcaria (MN) in Via Marcello Chizzolini, n. 17 Piano T. IDENTIFICAZIONE CATASTALE: Fg. 57 Part. 223 sub 310 cat. C/6 - Cl. 4 RENDITA: €. 36,41 SUPERFICIE CATASTALE: 18 Mq. STATO: In corso di liberazione DIRITTO REALE POSTO IN VENDITA: Piena proprietà (100%) CERTIFICAZIONI ENERGETICHE E DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’: Non esiste il certificato energetico dell’immobile/A.P.E. Non esiste la dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico Non esiste la dichiarazione di conformità dell’impianto termico Non esiste la dichiarazione di conformità dell’impianto idrico L’immobile non risulta agibile Il tutto come meglio descritto nella relazione redatta dal perito Arch. Bonaffini Massimo. -
indirizzo
Via Belfiore n. 6 MARCARIA (46010), MANTOVA LOMBARDIA
dettagli lotto
-
numero del lotto
lotto unico -
BASE D'ASTA
€ 43.031,00 -
OFFERTA MINIMA
€ 32.273,00 -
AUMENTO OFFERTE
€ 3.000,00 -
TERMINI DEPOSITO
06/09/2022 ora 12:00 -
MODALITÀ DEPOSITO
Le offerte in forma cartacea devono essere presentate in busta chiusa presso la CASA delle ASTE di Mantova, presso la sede dell’IVG di Mantova, in Via I° Maggio, 3 San Giorgio Bigarello (MN) ove saranno ricevute dal personale addetto a tale operazione dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00. Sulla busta dovrà essere indicato esclusivamente il nome di chi deposita materialmente l’offerta (che può essere persona diversa dall’offerente) la data della vendita ed il numero della procedura. Modalità di presentazione dell'offerta e dei documenti allegati 1. L'offerta per la vendita telematica deve contenere: a) i dati identificativi dell'offerente, con l'espressa indicazione del codice fiscale o della partita IVA. b) L'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura. c) L'anno e il numero di ruolo generale della procedura. d) Il numero o altro dato identificativo del lotto. e) La descrizione del bene. f) L'indicazione del referente della procedura. g) La data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita. h) Il prezzo offerto e il termine per il relativo pagamento, salvo che si tratti di domanda di partecipazione all'incanto. i) L’importo versato a titolo di cauzione. l) La data, l'orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione. m) Il codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del bonifico di cui alla lettera l). n) L’indirizzo della casella di posta elettronica certificata di cui al comma 4 o, in alternativa, quello di cui al comma 5, utilizzata per trasmettere l'offerta e per ricevere le comunicazioni previste dal presente regolamento. o) L'eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni previste dal presente regolamento. 2. Quando l'offerente risiede fuori dal territorio dello Stato, e non risulti attribuito il codice fiscale, si deve indicare il codice fiscale rilasciato dall'autorità fiscale del Paese di residenza o, in mancanza, un analogo codice identificativo, quale ad esempio un codice di sicurezza sociale o un codice identificativo. In ogni caso deve essere anteposto il codice del paese assegnante, in conformità alle regole tecniche di cui allo standard ISO 3166-1 alpha-2code dell'International Organization for Standardization. 3. L'offerta per la vendita telematica è redatta e cifrata mediante un software realizzato dal Ministero, in forma di documento informatico privo di elementi attivi e in conformità alle specifiche tecniche di cui all'articolo 26 del presente decreto. Il software di cui al periodo precedente è messo a disposizione degli interessati da parte del gestore della vendita telematica e deve fornire in via automatica i dati di cui al comma 1, lettere b), c), d), e), f) e g), nonché i riferimenti dei gestori del servizio di posta elettronica certificata per la vendita telematica iscritti a norma dell'articolo 13, comma 4. 4. L'offerta è trasmessa mediante la casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. La trasmissione sostituisce la firma elettronica avanzata dell'offerta, sempre che l'invio sia avvenuto richiedendo la ricevuta completa di avvenuta consegna di cui all'articolo 6, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica, 11 febbraio 2005, n. 68 e che il gestore del servizio di posta elettronica certificata attesti nel messaggio o in un suo allegato di aver rilasciato le credenziali di accesso in conformità a quanto previsto dall'articolo 13, commi 2 e 3. Quando l'offerta è formulata da più persone alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. La procura è redatta nelle forme dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata e può essere allegata anche in copia per immagine. 5. L'offerta, quando è sottoscritta con firma digitale, può essere trasmessa a mezzo di casella di posta elettronica certificata anche priva dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera n). Si applica il comma 4, terzo periodo, e la procura è rilasciata a colui che ha sottoscritto l'offerta a norma del presente comma. 6. I documenti sono allegati all'offerta in forma di documento informatico o di copia informatica, anche per immagine, privi di elementi attivi. I documenti allegati sono cifrati mediante il software di cui al comma 3. Le modalità di congiunzione mediante strumenti informatici dell'offerta con i documenti alla stessa allegati sono fissate dalle specifiche tecniche di cui all'articolo 26. -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
08/09/2022 ora 14:30 -
STATO ASTA
attiva -
LUOGO VENDITA
“CASA DELLE ASTE di MANTOVA” in Via I° Maggio, 3 a San Giorgio Bigarello (MN) -
DATA VENDITA
08/09/2022
dettagli procedura
-
Tribunale
Mantova -
n° registro
71/2020 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
giudice
Mauro Pietro Bernardi -
delegato
Dino Piccagli -
telefono delegato
0376/263876 -
custode
So.Ve.Mo. S.r.l. -
telefono custode
0376/220694 -
data pubblicazione
01/06/2022
-
dettagli lotto
-
numero del lotto
lotto unico -
BASE D'ASTA
€ 43.031,00 -
OFFERTA MINIMA
€ 32.273,00 -
AUMENTO OFFERTE
€ 3.000,00 -
TERMINI DEPOSITO
06/09/2022 ora 12:00 -
MODALITÀ DEPOSITO
Le offerte in forma cartacea devono essere presentate in busta chiusa presso la CASA delle ASTE di Mantova, presso la sede dell’IVG di Mantova, in Via I° Maggio, 3 San Giorgio Bigarello (MN) ove saranno ricevute dal personale addetto a tale operazione dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00. Sulla busta dovrà essere indicato esclusivamente il nome di chi deposita materialmente l’offerta (che può essere persona diversa dall’offerente) la data della vendita ed il numero della procedura. Modalità di presentazione dell'offerta e dei documenti allegati 1. L'offerta per la vendita telematica deve contenere: a) i dati identificativi dell'offerente, con l'espressa indicazione del codice fiscale o della partita IVA. b) L'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura. c) L'anno e il numero di ruolo generale della procedura. d) Il numero o altro dato identificativo del lotto. e) La descrizione del bene. f) L'indicazione del referente della procedura. g) La data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita. h) Il prezzo offerto e il termine per il relativo pagamento, salvo che si tratti di domanda di partecipazione all'incanto. i) L’importo versato a titolo di cauzione. l) La data, l'orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione. m) Il codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del bonifico di cui alla lettera l). n) L’indirizzo della casella di posta elettronica certificata di cui al comma 4 o, in alternativa, quello di cui al comma 5, utilizzata per trasmettere l'offerta e per ricevere le comunicazioni previste dal presente regolamento. o) L'eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni previste dal presente regolamento. 2. Quando l'offerente risiede fuori dal territorio dello Stato, e non risulti attribuito il codice fiscale, si deve indicare il codice fiscale rilasciato dall'autorità fiscale del Paese di residenza o, in mancanza, un analogo codice identificativo, quale ad esempio un codice di sicurezza sociale o un codice identificativo. In ogni caso deve essere anteposto il codice del paese assegnante, in conformità alle regole tecniche di cui allo standard ISO 3166-1 alpha-2code dell'International Organization for Standardization. 3. L'offerta per la vendita telematica è redatta e cifrata mediante un software realizzato dal Ministero, in forma di documento informatico privo di elementi attivi e in conformità alle specifiche tecniche di cui all'articolo 26 del presente decreto. Il software di cui al periodo precedente è messo a disposizione degli interessati da parte del gestore della vendita telematica e deve fornire in via automatica i dati di cui al comma 1, lettere b), c), d), e), f) e g), nonché i riferimenti dei gestori del servizio di posta elettronica certificata per la vendita telematica iscritti a norma dell'articolo 13, comma 4. 4. L'offerta è trasmessa mediante la casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. La trasmissione sostituisce la firma elettronica avanzata dell'offerta, sempre che l'invio sia avvenuto richiedendo la ricevuta completa di avvenuta consegna di cui all'articolo 6, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica, 11 febbraio 2005, n. 68 e che il gestore del servizio di posta elettronica certificata attesti nel messaggio o in un suo allegato di aver rilasciato le credenziali di accesso in conformità a quanto previsto dall'articolo 13, commi 2 e 3. Quando l'offerta è formulata da più persone alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. La procura è redatta nelle forme dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata e può essere allegata anche in copia per immagine. 5. L'offerta, quando è sottoscritta con firma digitale, può essere trasmessa a mezzo di casella di posta elettronica certificata anche priva dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera n). Si applica il comma 4, terzo periodo, e la procura è rilasciata a colui che ha sottoscritto l'offerta a norma del presente comma. 6. I documenti sono allegati all'offerta in forma di documento informatico o di copia informatica, anche per immagine, privi di elementi attivi. I documenti allegati sono cifrati mediante il software di cui al comma 3. Le modalità di congiunzione mediante strumenti informatici dell'offerta con i documenti alla stessa allegati sono fissate dalle specifiche tecniche di cui all'articolo 26. -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
08/09/2022 ora 14:30 -
STATO ASTA
attiva -
LUOGO VENDITA
“CASA DELLE ASTE di MANTOVA” in Via I° Maggio, 3 a San Giorgio Bigarello (MN) -
DATA VENDITA
08/09/2022
-
-
Dettagli procedura
-
Tribunale
Mantova -
n° registro
71/2020 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
giudice
Mauro Pietro Bernardi -
delegato
Dino Piccagli -
telefono delegato
0376/263876 -
custode
So.Ve.Mo. S.r.l. -
telefono custode
0376/220694 -
data pubblicazione
01/06/2022
-
Attenzione: Il servizio di cartografia è aggiuntivo rispetto alla pubblicità giudiziaria e indipendente da essa. La mappa può non rispecchiare esattamente l'ubicazione dell'immobile ed è utile al solo fine di fornire un riferimento generico per la sua localizzazione ed un ausilio alla consultazione. Il servizio è fornito da terze parti e si basa sui dati della cartografia digitale ad oggi disponibile.
-
bene immobiliare
A2 - Abitazione di tipo civile -
descrizione
LOTTO UNICO Fabbricato civile ubicato a Marcaria (MN)- Via Belfiore n. 6 piano Terra, primo e secondo con annesso garage di seguito meglio descritti: BENE 01: FABBRICATO CIVILE UBICAZIONE: Fabbricato civile ubicato a Marcaria (MN)- Via Belfiore n. 6 piano Terra, primo e secondo con cortile IDENTIFICAZIONE CATASTALE: Fg. 57 Part. 221 sub 303 Cat. A3/3, Graff. 222.2 NUMERO VANI: 8 vani SUPERFICIE CATASTALE: 181 mq RENDITA: €. 454,48 STATO: libero BENE 02: GARAGE UBICAZIONE: garage ubicato a Marcaria (MN) in Via Marcello Chizzolini, n. 17 Piano T. IDENTIFICAZIONE CATASTALE: Fg. 57 Part. 223 sub 310 cat. C/6 - Cl. 4 RENDITA: €. 36,41 SUPERFICIE CATASTALE: 18 Mq. STATO: In corso di liberazione DIRITTO REALE POSTO IN VENDITA: Piena proprietà (100%) CERTIFICAZIONI ENERGETICHE E DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’: Non esiste il certificato energetico dell’immobile/A.P.E. Non esiste la dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico Non esiste la dichiarazione di conformità dell’impianto termico Non esiste la dichiarazione di conformità dell’impianto idrico L’immobile non risulta agibile Il tutto come meglio descritto nella relazione redatta dal perito Arch. Bonaffini Massimo. -
indirizzo
Via Belfiore n. 6 MARCARIA (46010), MANTOVA LOMBARDIA
dettagli lotto
-
numero del lotto
lotto unico -
BASE D'ASTA
€ 43.031,00 -
OFFERTA MINIMA
€ 32.273,00 -
AUMENTO OFFERTE
€ 3.000,00 -
TERMINI DEPOSITO
06/09/2022 ora 12:00 -
MODALITÀ DEPOSITO
Le offerte in forma cartacea devono essere presentate in busta chiusa presso la CASA delle ASTE di Mantova, presso la sede dell’IVG di Mantova, in Via I° Maggio, 3 San Giorgio Bigarello (MN) ove saranno ricevute dal personale addetto a tale operazione dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00. Sulla busta dovrà essere indicato esclusivamente il nome di chi deposita materialmente l’offerta (che può essere persona diversa dall’offerente) la data della vendita ed il numero della procedura. Modalità di presentazione dell'offerta e dei documenti allegati 1. L'offerta per la vendita telematica deve contenere: a) i dati identificativi dell'offerente, con l'espressa indicazione del codice fiscale o della partita IVA. b) L'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura. c) L'anno e il numero di ruolo generale della procedura. d) Il numero o altro dato identificativo del lotto. e) La descrizione del bene. f) L'indicazione del referente della procedura. g) La data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita. h) Il prezzo offerto e il termine per il relativo pagamento, salvo che si tratti di domanda di partecipazione all'incanto. i) L’importo versato a titolo di cauzione. l) La data, l'orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione. m) Il codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del bonifico di cui alla lettera l). n) L’indirizzo della casella di posta elettronica certificata di cui al comma 4 o, in alternativa, quello di cui al comma 5, utilizzata per trasmettere l'offerta e per ricevere le comunicazioni previste dal presente regolamento. o) L'eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni previste dal presente regolamento. 2. Quando l'offerente risiede fuori dal territorio dello Stato, e non risulti attribuito il codice fiscale, si deve indicare il codice fiscale rilasciato dall'autorità fiscale del Paese di residenza o, in mancanza, un analogo codice identificativo, quale ad esempio un codice di sicurezza sociale o un codice identificativo. In ogni caso deve essere anteposto il codice del paese assegnante, in conformità alle regole tecniche di cui allo standard ISO 3166-1 alpha-2code dell'International Organization for Standardization. 3. L'offerta per la vendita telematica è redatta e cifrata mediante un software realizzato dal Ministero, in forma di documento informatico privo di elementi attivi e in conformità alle specifiche tecniche di cui all'articolo 26 del presente decreto. Il software di cui al periodo precedente è messo a disposizione degli interessati da parte del gestore della vendita telematica e deve fornire in via automatica i dati di cui al comma 1, lettere b), c), d), e), f) e g), nonché i riferimenti dei gestori del servizio di posta elettronica certificata per la vendita telematica iscritti a norma dell'articolo 13, comma 4. 4. L'offerta è trasmessa mediante la casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. La trasmissione sostituisce la firma elettronica avanzata dell'offerta, sempre che l'invio sia avvenuto richiedendo la ricevuta completa di avvenuta consegna di cui all'articolo 6, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica, 11 febbraio 2005, n. 68 e che il gestore del servizio di posta elettronica certificata attesti nel messaggio o in un suo allegato di aver rilasciato le credenziali di accesso in conformità a quanto previsto dall'articolo 13, commi 2 e 3. Quando l'offerta è formulata da più persone alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. La procura è redatta nelle forme dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata e può essere allegata anche in copia per immagine. 5. L'offerta, quando è sottoscritta con firma digitale, può essere trasmessa a mezzo di casella di posta elettronica certificata anche priva dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera n). Si applica il comma 4, terzo periodo, e la procura è rilasciata a colui che ha sottoscritto l'offerta a norma del presente comma. 6. I documenti sono allegati all'offerta in forma di documento informatico o di copia informatica, anche per immagine, privi di elementi attivi. I documenti allegati sono cifrati mediante il software di cui al comma 3. Le modalità di congiunzione mediante strumenti informatici dell'offerta con i documenti alla stessa allegati sono fissate dalle specifiche tecniche di cui all'articolo 26. -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
08/09/2022 ora 14:30 -
STATO ASTA
attiva -
LUOGO VENDITA
“CASA DELLE ASTE di MANTOVA” in Via I° Maggio, 3 a San Giorgio Bigarello (MN) -
DATA VENDITA
08/09/2022
dettagli procedura
-
Tribunale
Mantova -
n° registro
71/2020 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
giudice
Mauro Pietro Bernardi -
delegato
Dino Piccagli -
telefono delegato
0376/263876 -
custode
So.Ve.Mo. S.r.l. -
telefono custode
0376/220694 -
data pubblicazione
01/06/2022
-
dettagli lotto
-
numero del lotto
lotto unico -
BASE D'ASTA
€ 43.031,00 -
OFFERTA MINIMA
€ 32.273,00 -
AUMENTO OFFERTE
€ 3.000,00 -
TERMINI DEPOSITO
06/09/2022 ora 12:00 -
MODALITÀ DEPOSITO
Le offerte in forma cartacea devono essere presentate in busta chiusa presso la CASA delle ASTE di Mantova, presso la sede dell’IVG di Mantova, in Via I° Maggio, 3 San Giorgio Bigarello (MN) ove saranno ricevute dal personale addetto a tale operazione dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00. Sulla busta dovrà essere indicato esclusivamente il nome di chi deposita materialmente l’offerta (che può essere persona diversa dall’offerente) la data della vendita ed il numero della procedura. Modalità di presentazione dell'offerta e dei documenti allegati 1. L'offerta per la vendita telematica deve contenere: a) i dati identificativi dell'offerente, con l'espressa indicazione del codice fiscale o della partita IVA. b) L'ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura. c) L'anno e il numero di ruolo generale della procedura. d) Il numero o altro dato identificativo del lotto. e) La descrizione del bene. f) L'indicazione del referente della procedura. g) La data e l'ora fissata per l'inizio delle operazioni di vendita. h) Il prezzo offerto e il termine per il relativo pagamento, salvo che si tratti di domanda di partecipazione all'incanto. i) L’importo versato a titolo di cauzione. l) La data, l'orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione. m) Il codice IBAN del conto sul quale è stata addebitata la somma oggetto del bonifico di cui alla lettera l). n) L’indirizzo della casella di posta elettronica certificata di cui al comma 4 o, in alternativa, quello di cui al comma 5, utilizzata per trasmettere l'offerta e per ricevere le comunicazioni previste dal presente regolamento. o) L'eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni previste dal presente regolamento. 2. Quando l'offerente risiede fuori dal territorio dello Stato, e non risulti attribuito il codice fiscale, si deve indicare il codice fiscale rilasciato dall'autorità fiscale del Paese di residenza o, in mancanza, un analogo codice identificativo, quale ad esempio un codice di sicurezza sociale o un codice identificativo. In ogni caso deve essere anteposto il codice del paese assegnante, in conformità alle regole tecniche di cui allo standard ISO 3166-1 alpha-2code dell'International Organization for Standardization. 3. L'offerta per la vendita telematica è redatta e cifrata mediante un software realizzato dal Ministero, in forma di documento informatico privo di elementi attivi e in conformità alle specifiche tecniche di cui all'articolo 26 del presente decreto. Il software di cui al periodo precedente è messo a disposizione degli interessati da parte del gestore della vendita telematica e deve fornire in via automatica i dati di cui al comma 1, lettere b), c), d), e), f) e g), nonché i riferimenti dei gestori del servizio di posta elettronica certificata per la vendita telematica iscritti a norma dell'articolo 13, comma 4. 4. L'offerta è trasmessa mediante la casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. La trasmissione sostituisce la firma elettronica avanzata dell'offerta, sempre che l'invio sia avvenuto richiedendo la ricevuta completa di avvenuta consegna di cui all'articolo 6, comma 4 del decreto del Presidente della Repubblica, 11 febbraio 2005, n. 68 e che il gestore del servizio di posta elettronica certificata attesti nel messaggio o in un suo allegato di aver rilasciato le credenziali di accesso in conformità a quanto previsto dall'articolo 13, commi 2 e 3. Quando l'offerta è formulata da più persone alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica. La procura è redatta nelle forme dell'atto pubblico o della scrittura privata autenticata e può essere allegata anche in copia per immagine. 5. L'offerta, quando è sottoscritta con firma digitale, può essere trasmessa a mezzo di casella di posta elettronica certificata anche priva dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera n). Si applica il comma 4, terzo periodo, e la procura è rilasciata a colui che ha sottoscritto l'offerta a norma del presente comma. 6. I documenti sono allegati all'offerta in forma di documento informatico o di copia informatica, anche per immagine, privi di elementi attivi. I documenti allegati sono cifrati mediante il software di cui al comma 3. Le modalità di congiunzione mediante strumenti informatici dell'offerta con i documenti alla stessa allegati sono fissate dalle specifiche tecniche di cui all'articolo 26. -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
08/09/2022 ora 14:30 -
STATO ASTA
attiva -
LUOGO VENDITA
“CASA DELLE ASTE di MANTOVA” in Via I° Maggio, 3 a San Giorgio Bigarello (MN) -
DATA VENDITA
08/09/2022
-
-
Dettagli procedura
-
Tribunale
Mantova -
n° registro
71/2020 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
giudice
Mauro Pietro Bernardi -
delegato
Dino Piccagli -
telefono delegato
0376/263876 -
custode
So.Ve.Mo. S.r.l. -
telefono custode
0376/220694 -
data pubblicazione
01/06/2022
-
Attenzione: Il servizio di cartografia è aggiuntivo rispetto alla pubblicità giudiziaria e indipendente da essa. La mappa può non rispecchiare esattamente l'ubicazione dell'immobile ed è utile al solo fine di fornire un riferimento generico per la sua localizzazione ed un ausilio alla consultazione. Il servizio è fornito da terze parti e si basa sui dati della cartografia digitale ad oggi disponibile.
Attenzione: Il servizio di cartografia è aggiuntivo rispetto alla pubblicità giudiziaria e indipendente da essa. La mappa può non rispecchiare esattamente l'ubicazione dell'immobile ed è utile al solo fine di fornire un riferimento generico per la sua localizzazione ed un ausilio alla consultazione. Il servizio è fornito da terze parti e si basa sui dati della cartografia digitale ad oggi disponibile.
Banche Convenzionate
TRIBUNALE DI MANTOVA
BANCA CARIGE
GRUPPO INTESA SANPAOLO
BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA
BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA
BANCA POPOLARE DI BERGAMO
BANCO DI BRESCIA
DEUTSCHE BANK
UNICREDIT SPA
DOBANK