Appartamento, PACECO
base d'asta
55.000€
-
bene immobiliare
A2 - Abitazione di tipo civile -
descrizione
LOTTO UNICO Bene N° 1 - Fabbricato civile ubicato a Paceco (TP) - via Piersanti Mattarella, 7 frazione di Nubia, piano T. Piena proprietà di un fabbricato terrano adibito a civile abitazione sito in Paceco nella frazione di Nubia, costituito da due distinte unità immobiliari oltre una piccola lavanderia esterna ed una veranda coperta, con un'area libera antistante ed un piccolo spazio di terreno retrostante, il tutto occupante una superficie coperta di metriquadri 200 circa oltre alle aree scoperte. Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 4, Part. 620, Categoria A2 L'immobile viene posto in vendita per il diritto di Proprietà (1/1) -
indirizzo
via Piersanti Mattarella, 7 PACECO (91027), TRAPANI SICILIA
dettagli lotto
-
numero del lotto
1 -
BASE D'ASTA
€ 55.000,00 -
OFFERTA MINIMA
€ 41.250,00 -
PREZZO DI PERIZIA
€ 55.000,00 -
AUMENTO OFFERTE
€ 1.000,00 -
CAUZIONE
€ 5.500,00 -
TERMINI DEPOSITO
28/07/2022 ora 17:00 -
MODALITÀ DEPOSITO
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Le offerte e lo svolgimento dell’asta è stabilito con modalità telematica sin- crona mista ed il gestore della vendita telematica è stato individuato nella società Astalegale.net SPA con il portale www.spazioaste.it mentre il refe- rente della procedura è il delegato alla vendita Avv. Salvatore Martinico, in- nanzi al quale nel suo studio sito in Paceco, Via Bellini n. 4, si svolgeranno tutte le operazioni che a norma dell’art. 571 c.p.c. devono essere compiute in Cancelleria o davanti al Giudice delle Esecuzioni o dal Cancelliere. Le offerte dovranno essere conformi a quanto stabilito dal D.M. 26/02/2015 n. 32, artt. 12 e segg. e depositate secondo le indicazioni riportate nel “manuale utente” pubblicato sul portale delle vendite pubbliche del Ministe- ro della Giustizia. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE ANALOGICHE Giusta il disposto dell'art. 571 c.p.c., chiunque, eccetto il debitore, può par- tecipare alla vendita, personalmente o a mezzo di avvocato anche a norma dell'art. 579 c.p.c.. Ogni offerente, personalmente o tramite proprio rappresentante, dovrà de- positare presso il sopra indicato studio, (previo appuntamento all'indirizzo mail: salvatoremartinico55@gmail.com), entro le ore 13,00 del giorno precedente a quello fissato per la celebrazione dell’asta, ossia il 28 luglio 2022, un'offerta in carta legale (bollo di € 16.00), contenente: a) cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio, stato civile dell’offerente e il suo regime patrimoniale ex L. 151/75, se coniugato; recapito telefonico del soggetto cui andrà intestato l’immobile (non sarà pos- sibile intestare l’immobile a soggetto diverso da quello che sottoscrive l’offerta), il quale dovrà anche presentarsi all’ udienza fissata per la vendita. Se l’offerente è coniugato ed in regime di comunione legale dei beni, do- vranno essere indicati anche i corrispondenti dati del coniuge. Se l’offerente è minorenne, l’offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori, previa autorizza- zione del giudice tutelare. Se l'offerente agisce quale legale rappresentante di altra persona, dev'essere allegato il certificato del Registro delle imprese, da cui risultino i poteri, o la procura o l'atto di nomina, nelle forme di legge, sempre con la specificazione dei poteri; se agisce quale rappresentante vo- lontario di altro soggetto dovrà essere allegata la relativa procura; b) l'elezione del domicilio nel Comune sede del Tribunale; in difetto tutte le comunicazioni gli saranno inviate presso la cancelleria del giudice delle ese- cuzioni; c) i dati identificativi del bene per il quale l’offerta è proposta; d) l’indicazione del prezzo offerto. A pena di esclusione e in ossequio al disposto dell'art. 571 c.p.c. (novellato dal D.L. 27 giugno 2015 e convertito con modifiche nella legge 6 agosto 2015 n. 132), tale prezzo non potrà essere inferiore al 75% del prezzo base, sopra indicato, ossia non potrà essere inferiore a euro 20.182,00. e) l’espressa indicazione di avere preso visione della perizia di stima e dei suoi allegati (cui si fa espresso rinvio per tutto ciò che concerne l’esistenza di eventuali oneri e/o pesi a qualsiasi titolo gravanti sul bene). L'offerta presentata sarà dichiarata inefficace: 1) se perverrà oltre il termine sopra stabilito; 2 se il prezzo offerto sarà inferiore al 75% del prezzo base; 3) se l'offerente non presterà la cauzione in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto. L'offerta presentata - irrevocabile, salvo il disposto dell'art. 571 c.p.c., com- ma 2^ - dovrà essere depositata, nel termine sopra indicato, in busta chiu- sa. Su detta busta, che non dovrà presentare alcun segno e/o scritta di ricono- scimento, il professionista delegato, dopo averne fatto firmare i lembi di chiusura al depositante, provvederà ad annotare: 1) il nome di chi effettua materialmente il deposito, previa sua identificazione; 2) al data e l'ora del deposito e la data della vendita. A pena di esclusione, all'offerta dovrà essere allegato e inserito anch'esso all’interno della busta, a titolo di cauzione, un assegno circolare intestato “Tribunale di Trapani, proc. esec. 91/2021 R.G. Es.” per l'importo pari al 10% del prezzo offerto e non del prezzo base; dovranno essere, inol- tre, inserite le copie fotostatiche del documento d'identità e del codice fiscale dell'offerente, nonché il certificato del Registro delle imprese, ove l'offerente sia una società. Le buste saranno aperte alla data fissata per la vendita, in presenza degli of- ferenti. Se sarà stata presentata una sola offerta e il prezzo proposto sarà pari o su- periore al prezzo base indicato nel presente avviso, essa verrà senz'altro ac- colta e l'offerente diventerà aggiudicatario definitivo. Qualora il prezzo offerto sarà inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, ma comunque pari, o superiore, al 75% di esso e non saranno state presentate istanza di assegnazione ai sensi dell'art. 588 c.p.c., il professioni- sta delegato potrà far luogo alla vendita se riterrà che non via seria possibili- tà di conseguire un prezzo superiore con una nuova vendita. Se saranno state presentate più offerte e non fossero presentate istanze di assegnazione, si inviteranno gli offerenti a una gara sulla base dell’offerta più alta ed il bene sarà definitivamente aggiudicato a chi avrà effettuato il rilancio più alto. In caso di istanze di assegnazione da parte dei creditori, a norma dell’articolo 588 c.p.c.: - se il prezzo indicato nella migliore offerta o nell’offerta presentata per pri- ma sarà inferiore al prezzo base come sopra indicato, non si farà luogo alla vendita e si procederà all’assegnazione. Ai fini dell'individuazione della mi- gliore offerta, si terrà conto dell'entità del prezzo, delle cauzioni prestate, delle forme, dei modi e dei tempi del pagamento nonché di ogni altro ele- mento utile indicato nell'offerta stessa; - se il prezzo offerto all'esito della gara risulterà comunque inferiore al prez- zo base, sopra indicato, non si farà luogo alla vendita, ma si procederà all'assegnazione. Dopo la chiusura dell'incanto, la cauzione verrà immediatamente restituita a ciascun offerente non aggiudicatario. Se però l’offerente non avrà partecipa- to alla vendita personalmente e/o a mezzo di procuratore speciale, senza documentato e giustificato motivo, la cauzione versata gli verrà restituita so- lo nella misura dei 9/10 dell’ intero e la restante parte verrà trattenuta. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE TELEMATICHE Le offerte di acquisto telematiche dovranno essere rispettivamente inviate dal presentatore dell’offerta entro le ore 13,00 del giorno precedente a quello fissato per la celebrazione dell’asta mediante l’invio all’indirizzo PEC del Ministero offertapvp.dgsia@giustiziacert.it utilizzando esclusivamente il modulo precompilato “Offerta Telematica” scaricabile sul portale ministeriale http://portalevenditepubbliche.giustizia.it; Le offerte telematiche dovranno essere conformi a quanto stabilito dagli artt.12 e segg. del D.M. n.32/2015 e dovranno essere depositate secondo le indicazioni riportate nel “Manuale Utente” pubblicato sul portale delle vendite pubbliche del Ministero della Giustizia all'indirizzo http://pst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/Manuale_utente_prese ntazione_Offerta_telematica_PVP.pdf. Al fine di trasmettere l’offerta e di ricevere le comunicazioni dal sistema, l’utente deve essere obbligatoriamente in possesso di una propria “casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica” rilasciata da un gestore di PEC ai sensi dell'art.12, comma 4, del D.M. n.32/2015, ovvero di una normale casella di posta elettronica certificata. Le offerte telematiche di acquisto dovranno pervenire dai presentatori dell’offerta entro le ore 12.00 del giorno precedente all’esperimento della vendita, mediante invio all’indirizzo di PEC del Ministero offertapvp.dgsia@giustiziacert.it, utilizzando esclusivamente il modulo precompilato reperibile all’interno del portale ministeriale http://portalevenditepubbliche.giustizia.it, al quale è possibile accedere anche attraverso il link presente nel dettaglio della scheda del bene posto in vendita. Prima di procedere all’inserimento dell’offerta, gli in- teressati dovranno prestare esplicito consenso al trattamento dei dati per- sonali e successivamente potranno accedere alla maschera delle informa- zioni, in sola lettura, del lotto posto in vendita; sarà quindi possibile prose- guire con l’inserimento dei dati anagrafici del presentatore dell’offerta (per- sona fisica o legale rappresentante di persona giuridica) e degli ulteriori da- ti richiesti dal programma, con l’inserimento dell’offerta e del termine di pagamento e con l'indicazione dei dati identificativi del bonifico bancario con cui si è proceduto al versamento della cauzione e del codice IBAN per la sua restituzione in caso di mancata aggiudicazione del bene immobile. Una volta inseriti i dati richiesti, il presentatore dovrà obbligatoriamente confermare l'offerta, la quale genererà l’hash (i.e. stringa alfanumerica) per effettuare il pagamento del bollo digitale. Qualora il presentatore si avvalga di una PEC rilasciata ai sensi dell'art.12, comma 4, del D.M. n.32/2015 po- trà senz'altro inviare l’offerta completa e criptata al Ministero. Qualora, in- vece, il presentatore si avvalga di una normale casella di posta elettronica certificata priva dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera n), prima di confermare l’offerta ed inviarla completa e criptata al Ministero, dovrà procedere a firmarla digitalmente. L’offerta è inammissibile se perviene ol- tre il termine sopra stabilito; se è inferiore di oltre un quarto al prezzo sta- bilito nell’avviso di vendita; se l’offerente non presta la cauzione in misura almeno pari al decimo del prezzo da lui offerto. Una volta trasmessa la bu- sta digitale contenente l’offerta, non sarà più possibile modificare o cancel- lare l’offerta d’asta e la relativa documentazione, che saranno acquisite de- finitivamente dal portale. I casi programmati di mancato funzionamento dei sistemi informativi del dominio giustizia saranno resi noti agli interessati dal gestore della vendita mediante avviso pubblicato sul proprio sito internet e sugli ulteriori siti dove è eseguita la pubblicità della vendita: in detti casi le offerte dovranno essere formulate a mezzo telefax al recapito della cancel- leria esecuzioni immobiliari del Tribunale di Trapani e mediante invio di e-mail al seguente indirizzo della detta cancelleria: "esecuzioni.immobiliari.tribunale.trapani@giustiziacert.it. Nei casi di mancato funzionamento dei sistemi informativi del dominio giustizia non programmati o non comunicati, l'offerta si intenderà depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione da parte del gestore di posta elettronica certificata del mittente. Anche in tal caso l'offerta dovrà altresì essere inviata all’indirizzo e-mail della cancelleria: esecuzioni.immobiliari.tribunale.trapani@giustiziacert.it e a mezzo telefax al recapito della cancelleria esecuzioni immobiliari del Tribunale di Trapani. Ciascun concorrente, per essere ammesso alla vendita telematica, deve comprovare l’avvenuta costituzione di una cauzione provvisoria a garanzia dell’offerta, pari al 10% del prezzo offerto. Il versamento della cauzione dovrà essere effettuato mediante bonifico sul conto corrente bancario inte- stato alla procedura ed intrattenuto presso l'Agenzia di Trapani della Banca Monte dei Paschi di Siena, con il seguente IBAN: IT60H0538716400000003600396 Onde consentire il corretto accredito della cauzione, il bonifico dovrà essere effettuato in tempo utile per risultare accreditato sul conto corrente intesta- to alla procedura allo scadere del termine ultimo per la presentazione delle offerte. Il mancato accredito del bonifico sul conto indicato è causa di nulli- tà e/o inefficacia dell’offerta. La copia della contabile del versamento deve essere allegata nella busta telematica contenente l’offerta. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA VENDITA SENZA INCANTO CON MODALITÀ SINCRONA MISTA Le offerte telematiche contenenti le domande di partecipazione per la ven- dita sincrona mista saranno aperte ed esaminate unitamente a quelle ana- logiche il giorno come sopra fissato per la vendita, alla presenza virtuale degli offerenti on line ed alla presenza di quelli comparsi personalmente o per delega. Le buste telematiche contenenti le offerte saranno aperte al momento dello svolgimento delle operazioni di vendita. Nel giorno e nell’ora fissati per l’esame delle offerte il professionista delegato, previa ve- rifica della validità delle offerte e della completezza dei documenti allegati, nonché, in caso di offerta telematica, dell'effettivo accredito dell’importo of- ferto e della cauzione, procederà all’abilitazione dei partecipanti telematici per l’eventuale gara tramite l’area riservata del sito internet del gestore della vendita telematica. I dati personali di ciascun offerente telematico non saranno visibili agli altri offerenti ed alle parti della procedura sino alla chiusura definitiva delle operazioni di vendita. Il gestore della vendita tele- matica procederà a sostituire automaticamente i nomi degli offerenti on li- ne con pseudonimi o altri elementi distintivi in grado di assicurare l’anonimato. Almeno trenta minuti prima dell’inizio delle operazioni di ven- dita il gestore della vendita telematica invierà all’indirizzo di posta elettroni- ca certificata indicato nell’offerta un invito a connettersi al proprio portale. Un estratto del detto invito sarà trasmesso dal gestore, a mezzo SMS, al recapito di telefonia mobile indicato nell’offerta. Al fine di consentire la par- tecipazione alle operazioni di vendita, il gestore, entro il termine sopra indi- cato, invierà alla casella di posta elettronica del partecipante le credenziali per l’accesso al proprio portale. Qualora sia presentata un’unica offerta criptata e/o analogica pari o superiore al prezzo base sopra indicato, la stessa sarà senz’altro accolta. Se il prezzo offerto è inferiore rispetto al prezzo stabilito nell’ordinanza di vendita in misura non superiore ad un quarto, il professionista delegato potrà far luogo alla vendita qualora riten- ga che non vi sia una seria possibilità di conseguire un prezzo superiore con una nuova vendita e purché non siano state presentate istanze di as- segnazione ai sensi dell’art. 588 c.p.c. Qualora siano presentate più offerte telematiche e/o analogiche, il delegato inviterà in ogni caso tutti gli offe- renti ad una vendita sincrona mista sull’offerta più alta. Ai fini dell’individuazione della migliore offerta, il delegato terrà conto dell’entità del prezzo, delle cauzioni prestate, delle forme, dei modi e dei tempi del pagamento nonché di ogni altro elemento utile indicato nell’offerta stessa. Nel caso in cui sia stato determinante per l’aggiudicazione il termine indica- to dall’offerente per il pagamento, l’aggiudicatario dovrà obbligatoriamente rispettare detto termine a pena di decadenza. Alla gara potranno partecipa- re, tramite connessione telematica, tutti gli utenti le cui offerte sono state ritenute valide, nonché gli offerenti analogici presenti personalmente avanti il professionista delegato. L’offerente che ha presentato offerta analogica è tenuto a partecipare personalmente all’asta ovvero potrà farsi rappresenta- re da un avvocato munito di procura speciale notarile rilasciata in data an- tecedente a quella di celebrazione della vendita, che dovrà essere conse- gnata al delegato in sede d’asta. Nel caso di aggiudicazione per persona da nominare ai sensi dell’art. 579, 3° comma, c.p.c. l’avvocato dovrà dichiarare, entro e non oltre tre giorni dalla data della vendita, le generalità del soggetto a cui l’immobile deve es- sere definitivamente intestato. La gara, che si svolgerà in modalità sincrona mista, avrà inizio al termine dell'esame delle offerte, salvo eventuali modifiche che verranno tempesti- vamente comunicate dal professionista delegato al termine dell’apertura delle buste a tutti gli offerenti on line e presenti personalmente ammessi alla gara. I dati contenuti nelle offerte analogiche, nonché i rilanci e le os- servazioni dei partecipanti alle operazioni di vendita comparsi innanzi al de- legato sono riportati nel portale del gestore della vendita telematica e resi visibili -con le cautele previste dall’art. 20 co. 3 D.M. 32/2015- a coloro che partecipano alle operazioni di vendita con modalità telematiche. Tra un’offerta e quella successiva potrà trascorrere un tempo massimo di un (dicasi 1) minuto. La gara sincrona mista sarà dichiarata conclusa quando sarà trascorso il tempo massimo senza che vi siano state offerte on line o analogiche mi- gliorative rispetto all’ultima offerta valida. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida sarà dichiarato aggiudicatario del bene. L'aggiudicazione è a titolo definitivo. Se sono state presentate istanze di assegnazione a norma dell’art. 588 c.p.c. e il prezzo risultante dalla gara svolta tra i vari offerenti sia inferiore al “prezzo base” dell’immobile stabilito a norma dell’art.573, 2° co., c.p.c., il professionista delegato non farà luogo all’aggiudicazione e procederà all’assegnazione. Dopo la vendita sincrona mista, gli importi bo- nificati a titolo di cauzione dagli offerenti telematici non aggiudicatari sa- ranno riaccreditati tempestivamente; gli assegni circolari depositati dagli of- ferenti su supporto analogico non aggiudicatari saranno restituiti, previo ri- lascio di ricevuta. VERSAMENTO DEL PREZZO L’aggiudicatario dovrà versare, a pena di decadenza, il saldo del prezzo (pari alla differenza tra il prezzo di aggiudicazione e l’importo versato a tito- lo di cauzione) entro il termine perentorio – e dunque non prorogabile– di 120 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva, con le seguenti modalità alternative: 1) con assegno circolare intestato alla procedura; 2) con bonifico bancario sul conto corrente bancario intestato alla procedura, intrattenuto presso la Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a. – Agenzia di Trapani (: si precisa al riguardo che – ai fini della verifica della tempestività del versamento– si darà rilievo alla data dell’ordine di bonifico). In caso di inadempimento l’aggiudicatario sarà dichiarato decaduto e sarà dichiarata la perdita della cauzione a titolo di multa; inoltre, se il prezzo che sarà successivamente ricavato dalla vendita, unito all'importo della cauzione confiscata, risulterà inferiore a quello che l'aggiudicatario decaduto avrebbe dovuto versare, detto aggiudicatario inadempiente sarà tenuto al pagamento della differenza. Entro lo stesso termine l'aggiudicatario dovrà versare, con le medesime mo- dalità sopra specificate, un ulteriore importo pari al 20% del prezzo di ag- giudicazione, salvo integrazione, per il pagamento degli oneri fiscali e delle spese CONDIZIONI DELLA VENDITA La vendita è disposta nello stato di fatto e di diritto in cui il bene si trova, anche in relazione alla normativa edilizia, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente, e con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, comunque risultanti dai titoli di provenienza e dalla consulenza tecnica in atti - cui si in- tende fatto qui integrale riferimento - che può essere consultata sui siti: www.portaleaste.it;www.publicomonline.it;www.astalegale.net;www.asteimmobili.it www.portalevenditepubbliche.giustizia.it www.immobiliare.it e con tutti i corrispondenti diritti, azioni, pesi ed oneri. La vendita è a corpo e non a misura. Eventuali differenze di misura non po- tranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. La presente vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere risolta per alcun motivo. Conseguentemente, l'esistenza di eventuali vizi, la mancanza di qualità o la difformità della cosa venduta, gli oneri di qualsiasi genere ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici, ovvero derivanti dalla eventuale necessità di ade- guamento di impianti alle leggi vigenti, le spese condominiali dell'anno in corso e dell'anno precedente non pagate dal debitore e per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti, non conoscibili o comunque non evidenzia- ti in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, o indennità o ri- duzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. In ogni caso - ricorrendone i presupposti - l’aggiudicatario potrà, avvalersi delle disposizioni di cui all’art. 46, comma 4^, del DPR 6.6.2011 e dell’art. 40 comma 6^, della L. 28.2.1985 n. 47. L'immobile sarà trasferito libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pi- gnoramenti. Se esistenti al momento della vendita, le formalità pregiudizie- voli eseguite sino alla trascrizione del pignoramento saranno cancellate a cu- ra e spese della procedura. Resteranno a carico dell'aggiudicatario, le spese e le imposte relative alla vendita e ogni altro onere consequenziale. La proprietà dei beni, con i conseguenti diritti e oneri, sarà trasferita all'ag- giudicatario alla data di efficacia del decreto di trasferimento, e in ogni caso non prima del versamento dell'intero prezzo e dell'importo delle spese e de- gli oneri conseguenti al trasferimento. Si fa espresso rinvio alle vigenti disposizioni di legge in materia per quanto qui non previsto. Ulteriori informazioni presso la Cancelleria, ovvero consultando il sito inter- net del Tribunale di Trapani, ovvero sui portali www.immobiliare.it www.astalegale.net www.asteimmobili.it www.portaleaste.it e www.publicomonline.it, oppure presso lo studio del professionista delega- to, previo appuntamento all'indirizzo e-mail: avvocato.martinico@libero.it. Paceco, 13/05/2022 Avv. Salvatore Martinico -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
29/07/2022 ora 18:30 -
STATO ASTA
attiva -
LUOGO VENDITA
presso lo studio del delegato, in Paceco (TP), nella via Bellini n. 4 -
DATA VENDITA
29/07/2022
dettagli procedura
-
Tribunale
Trapani -
n° registro
91/2021 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
delegato
Salvatore Martinico -
telefono delegato
tel. e fax 0923/881238 -
data pubblicazione
08/06/2022
-
dettagli lotto
-
numero del lotto
1 -
BASE D'ASTA
€ 55.000,00 -
OFFERTA MINIMA
€ 41.250,00 -
PREZZO DI PERIZIA
€ 55.000,00 -
AUMENTO OFFERTE
€ 1.000,00 -
CAUZIONE
€ 5.500,00 -
TERMINI DEPOSITO
28/07/2022 ora 17:00 -
MODALITÀ DEPOSITO
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Le offerte e lo svolgimento dell’asta è stabilito con modalità telematica sin- crona mista ed il gestore della vendita telematica è stato individuato nella società Astalegale.net SPA con il portale www.spazioaste.it mentre il refe- rente della procedura è il delegato alla vendita Avv. Salvatore Martinico, in- nanzi al quale nel suo studio sito in Paceco, Via Bellini n. 4, si svolgeranno tutte le operazioni che a norma dell’art. 571 c.p.c. devono essere compiute in Cancelleria o davanti al Giudice delle Esecuzioni o dal Cancelliere. Le offerte dovranno essere conformi a quanto stabilito dal D.M. 26/02/2015 n. 32, artt. 12 e segg. e depositate secondo le indicazioni riportate nel “manuale utente” pubblicato sul portale delle vendite pubbliche del Ministe- ro della Giustizia. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE ANALOGICHE Giusta il disposto dell'art. 571 c.p.c., chiunque, eccetto il debitore, può par- tecipare alla vendita, personalmente o a mezzo di avvocato anche a norma dell'art. 579 c.p.c.. Ogni offerente, personalmente o tramite proprio rappresentante, dovrà de- positare presso il sopra indicato studio, (previo appuntamento all'indirizzo mail: salvatoremartinico55@gmail.com), entro le ore 13,00 del giorno precedente a quello fissato per la celebrazione dell’asta, ossia il 28 luglio 2022, un'offerta in carta legale (bollo di € 16.00), contenente: a) cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio, stato civile dell’offerente e il suo regime patrimoniale ex L. 151/75, se coniugato; recapito telefonico del soggetto cui andrà intestato l’immobile (non sarà pos- sibile intestare l’immobile a soggetto diverso da quello che sottoscrive l’offerta), il quale dovrà anche presentarsi all’ udienza fissata per la vendita. Se l’offerente è coniugato ed in regime di comunione legale dei beni, do- vranno essere indicati anche i corrispondenti dati del coniuge. Se l’offerente è minorenne, l’offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori, previa autorizza- zione del giudice tutelare. Se l'offerente agisce quale legale rappresentante di altra persona, dev'essere allegato il certificato del Registro delle imprese, da cui risultino i poteri, o la procura o l'atto di nomina, nelle forme di legge, sempre con la specificazione dei poteri; se agisce quale rappresentante vo- lontario di altro soggetto dovrà essere allegata la relativa procura; b) l'elezione del domicilio nel Comune sede del Tribunale; in difetto tutte le comunicazioni gli saranno inviate presso la cancelleria del giudice delle ese- cuzioni; c) i dati identificativi del bene per il quale l’offerta è proposta; d) l’indicazione del prezzo offerto. A pena di esclusione e in ossequio al disposto dell'art. 571 c.p.c. (novellato dal D.L. 27 giugno 2015 e convertito con modifiche nella legge 6 agosto 2015 n. 132), tale prezzo non potrà essere inferiore al 75% del prezzo base, sopra indicato, ossia non potrà essere inferiore a euro 20.182,00. e) l’espressa indicazione di avere preso visione della perizia di stima e dei suoi allegati (cui si fa espresso rinvio per tutto ciò che concerne l’esistenza di eventuali oneri e/o pesi a qualsiasi titolo gravanti sul bene). L'offerta presentata sarà dichiarata inefficace: 1) se perverrà oltre il termine sopra stabilito; 2 se il prezzo offerto sarà inferiore al 75% del prezzo base; 3) se l'offerente non presterà la cauzione in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto. L'offerta presentata - irrevocabile, salvo il disposto dell'art. 571 c.p.c., com- ma 2^ - dovrà essere depositata, nel termine sopra indicato, in busta chiu- sa. Su detta busta, che non dovrà presentare alcun segno e/o scritta di ricono- scimento, il professionista delegato, dopo averne fatto firmare i lembi di chiusura al depositante, provvederà ad annotare: 1) il nome di chi effettua materialmente il deposito, previa sua identificazione; 2) al data e l'ora del deposito e la data della vendita. A pena di esclusione, all'offerta dovrà essere allegato e inserito anch'esso all’interno della busta, a titolo di cauzione, un assegno circolare intestato “Tribunale di Trapani, proc. esec. 91/2021 R.G. Es.” per l'importo pari al 10% del prezzo offerto e non del prezzo base; dovranno essere, inol- tre, inserite le copie fotostatiche del documento d'identità e del codice fiscale dell'offerente, nonché il certificato del Registro delle imprese, ove l'offerente sia una società. Le buste saranno aperte alla data fissata per la vendita, in presenza degli of- ferenti. Se sarà stata presentata una sola offerta e il prezzo proposto sarà pari o su- periore al prezzo base indicato nel presente avviso, essa verrà senz'altro ac- colta e l'offerente diventerà aggiudicatario definitivo. Qualora il prezzo offerto sarà inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, ma comunque pari, o superiore, al 75% di esso e non saranno state presentate istanza di assegnazione ai sensi dell'art. 588 c.p.c., il professioni- sta delegato potrà far luogo alla vendita se riterrà che non via seria possibili- tà di conseguire un prezzo superiore con una nuova vendita. Se saranno state presentate più offerte e non fossero presentate istanze di assegnazione, si inviteranno gli offerenti a una gara sulla base dell’offerta più alta ed il bene sarà definitivamente aggiudicato a chi avrà effettuato il rilancio più alto. In caso di istanze di assegnazione da parte dei creditori, a norma dell’articolo 588 c.p.c.: - se il prezzo indicato nella migliore offerta o nell’offerta presentata per pri- ma sarà inferiore al prezzo base come sopra indicato, non si farà luogo alla vendita e si procederà all’assegnazione. Ai fini dell'individuazione della mi- gliore offerta, si terrà conto dell'entità del prezzo, delle cauzioni prestate, delle forme, dei modi e dei tempi del pagamento nonché di ogni altro ele- mento utile indicato nell'offerta stessa; - se il prezzo offerto all'esito della gara risulterà comunque inferiore al prez- zo base, sopra indicato, non si farà luogo alla vendita, ma si procederà all'assegnazione. Dopo la chiusura dell'incanto, la cauzione verrà immediatamente restituita a ciascun offerente non aggiudicatario. Se però l’offerente non avrà partecipa- to alla vendita personalmente e/o a mezzo di procuratore speciale, senza documentato e giustificato motivo, la cauzione versata gli verrà restituita so- lo nella misura dei 9/10 dell’ intero e la restante parte verrà trattenuta. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE TELEMATICHE Le offerte di acquisto telematiche dovranno essere rispettivamente inviate dal presentatore dell’offerta entro le ore 13,00 del giorno precedente a quello fissato per la celebrazione dell’asta mediante l’invio all’indirizzo PEC del Ministero offertapvp.dgsia@giustiziacert.it utilizzando esclusivamente il modulo precompilato “Offerta Telematica” scaricabile sul portale ministeriale http://portalevenditepubbliche.giustizia.it; Le offerte telematiche dovranno essere conformi a quanto stabilito dagli artt.12 e segg. del D.M. n.32/2015 e dovranno essere depositate secondo le indicazioni riportate nel “Manuale Utente” pubblicato sul portale delle vendite pubbliche del Ministero della Giustizia all'indirizzo http://pst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/Manuale_utente_prese ntazione_Offerta_telematica_PVP.pdf. Al fine di trasmettere l’offerta e di ricevere le comunicazioni dal sistema, l’utente deve essere obbligatoriamente in possesso di una propria “casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica” rilasciata da un gestore di PEC ai sensi dell'art.12, comma 4, del D.M. n.32/2015, ovvero di una normale casella di posta elettronica certificata. Le offerte telematiche di acquisto dovranno pervenire dai presentatori dell’offerta entro le ore 12.00 del giorno precedente all’esperimento della vendita, mediante invio all’indirizzo di PEC del Ministero offertapvp.dgsia@giustiziacert.it, utilizzando esclusivamente il modulo precompilato reperibile all’interno del portale ministeriale http://portalevenditepubbliche.giustizia.it, al quale è possibile accedere anche attraverso il link presente nel dettaglio della scheda del bene posto in vendita. Prima di procedere all’inserimento dell’offerta, gli in- teressati dovranno prestare esplicito consenso al trattamento dei dati per- sonali e successivamente potranno accedere alla maschera delle informa- zioni, in sola lettura, del lotto posto in vendita; sarà quindi possibile prose- guire con l’inserimento dei dati anagrafici del presentatore dell’offerta (per- sona fisica o legale rappresentante di persona giuridica) e degli ulteriori da- ti richiesti dal programma, con l’inserimento dell’offerta e del termine di pagamento e con l'indicazione dei dati identificativi del bonifico bancario con cui si è proceduto al versamento della cauzione e del codice IBAN per la sua restituzione in caso di mancata aggiudicazione del bene immobile. Una volta inseriti i dati richiesti, il presentatore dovrà obbligatoriamente confermare l'offerta, la quale genererà l’hash (i.e. stringa alfanumerica) per effettuare il pagamento del bollo digitale. Qualora il presentatore si avvalga di una PEC rilasciata ai sensi dell'art.12, comma 4, del D.M. n.32/2015 po- trà senz'altro inviare l’offerta completa e criptata al Ministero. Qualora, in- vece, il presentatore si avvalga di una normale casella di posta elettronica certificata priva dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera n), prima di confermare l’offerta ed inviarla completa e criptata al Ministero, dovrà procedere a firmarla digitalmente. L’offerta è inammissibile se perviene ol- tre il termine sopra stabilito; se è inferiore di oltre un quarto al prezzo sta- bilito nell’avviso di vendita; se l’offerente non presta la cauzione in misura almeno pari al decimo del prezzo da lui offerto. Una volta trasmessa la bu- sta digitale contenente l’offerta, non sarà più possibile modificare o cancel- lare l’offerta d’asta e la relativa documentazione, che saranno acquisite de- finitivamente dal portale. I casi programmati di mancato funzionamento dei sistemi informativi del dominio giustizia saranno resi noti agli interessati dal gestore della vendita mediante avviso pubblicato sul proprio sito internet e sugli ulteriori siti dove è eseguita la pubblicità della vendita: in detti casi le offerte dovranno essere formulate a mezzo telefax al recapito della cancel- leria esecuzioni immobiliari del Tribunale di Trapani e mediante invio di e-mail al seguente indirizzo della detta cancelleria: "esecuzioni.immobiliari.tribunale.trapani@giustiziacert.it. Nei casi di mancato funzionamento dei sistemi informativi del dominio giustizia non programmati o non comunicati, l'offerta si intenderà depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione da parte del gestore di posta elettronica certificata del mittente. Anche in tal caso l'offerta dovrà altresì essere inviata all’indirizzo e-mail della cancelleria: esecuzioni.immobiliari.tribunale.trapani@giustiziacert.it e a mezzo telefax al recapito della cancelleria esecuzioni immobiliari del Tribunale di Trapani. Ciascun concorrente, per essere ammesso alla vendita telematica, deve comprovare l’avvenuta costituzione di una cauzione provvisoria a garanzia dell’offerta, pari al 10% del prezzo offerto. Il versamento della cauzione dovrà essere effettuato mediante bonifico sul conto corrente bancario inte- stato alla procedura ed intrattenuto presso l'Agenzia di Trapani della Banca Monte dei Paschi di Siena, con il seguente IBAN: IT60H0538716400000003600396 Onde consentire il corretto accredito della cauzione, il bonifico dovrà essere effettuato in tempo utile per risultare accreditato sul conto corrente intesta- to alla procedura allo scadere del termine ultimo per la presentazione delle offerte. Il mancato accredito del bonifico sul conto indicato è causa di nulli- tà e/o inefficacia dell’offerta. La copia della contabile del versamento deve essere allegata nella busta telematica contenente l’offerta. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA VENDITA SENZA INCANTO CON MODALITÀ SINCRONA MISTA Le offerte telematiche contenenti le domande di partecipazione per la ven- dita sincrona mista saranno aperte ed esaminate unitamente a quelle ana- logiche il giorno come sopra fissato per la vendita, alla presenza virtuale degli offerenti on line ed alla presenza di quelli comparsi personalmente o per delega. Le buste telematiche contenenti le offerte saranno aperte al momento dello svolgimento delle operazioni di vendita. Nel giorno e nell’ora fissati per l’esame delle offerte il professionista delegato, previa ve- rifica della validità delle offerte e della completezza dei documenti allegati, nonché, in caso di offerta telematica, dell'effettivo accredito dell’importo of- ferto e della cauzione, procederà all’abilitazione dei partecipanti telematici per l’eventuale gara tramite l’area riservata del sito internet del gestore della vendita telematica. I dati personali di ciascun offerente telematico non saranno visibili agli altri offerenti ed alle parti della procedura sino alla chiusura definitiva delle operazioni di vendita. Il gestore della vendita tele- matica procederà a sostituire automaticamente i nomi degli offerenti on li- ne con pseudonimi o altri elementi distintivi in grado di assicurare l’anonimato. Almeno trenta minuti prima dell’inizio delle operazioni di ven- dita il gestore della vendita telematica invierà all’indirizzo di posta elettroni- ca certificata indicato nell’offerta un invito a connettersi al proprio portale. Un estratto del detto invito sarà trasmesso dal gestore, a mezzo SMS, al recapito di telefonia mobile indicato nell’offerta. Al fine di consentire la par- tecipazione alle operazioni di vendita, il gestore, entro il termine sopra indi- cato, invierà alla casella di posta elettronica del partecipante le credenziali per l’accesso al proprio portale. Qualora sia presentata un’unica offerta criptata e/o analogica pari o superiore al prezzo base sopra indicato, la stessa sarà senz’altro accolta. Se il prezzo offerto è inferiore rispetto al prezzo stabilito nell’ordinanza di vendita in misura non superiore ad un quarto, il professionista delegato potrà far luogo alla vendita qualora riten- ga che non vi sia una seria possibilità di conseguire un prezzo superiore con una nuova vendita e purché non siano state presentate istanze di as- segnazione ai sensi dell’art. 588 c.p.c. Qualora siano presentate più offerte telematiche e/o analogiche, il delegato inviterà in ogni caso tutti gli offe- renti ad una vendita sincrona mista sull’offerta più alta. Ai fini dell’individuazione della migliore offerta, il delegato terrà conto dell’entità del prezzo, delle cauzioni prestate, delle forme, dei modi e dei tempi del pagamento nonché di ogni altro elemento utile indicato nell’offerta stessa. Nel caso in cui sia stato determinante per l’aggiudicazione il termine indica- to dall’offerente per il pagamento, l’aggiudicatario dovrà obbligatoriamente rispettare detto termine a pena di decadenza. Alla gara potranno partecipa- re, tramite connessione telematica, tutti gli utenti le cui offerte sono state ritenute valide, nonché gli offerenti analogici presenti personalmente avanti il professionista delegato. L’offerente che ha presentato offerta analogica è tenuto a partecipare personalmente all’asta ovvero potrà farsi rappresenta- re da un avvocato munito di procura speciale notarile rilasciata in data an- tecedente a quella di celebrazione della vendita, che dovrà essere conse- gnata al delegato in sede d’asta. Nel caso di aggiudicazione per persona da nominare ai sensi dell’art. 579, 3° comma, c.p.c. l’avvocato dovrà dichiarare, entro e non oltre tre giorni dalla data della vendita, le generalità del soggetto a cui l’immobile deve es- sere definitivamente intestato. La gara, che si svolgerà in modalità sincrona mista, avrà inizio al termine dell'esame delle offerte, salvo eventuali modifiche che verranno tempesti- vamente comunicate dal professionista delegato al termine dell’apertura delle buste a tutti gli offerenti on line e presenti personalmente ammessi alla gara. I dati contenuti nelle offerte analogiche, nonché i rilanci e le os- servazioni dei partecipanti alle operazioni di vendita comparsi innanzi al de- legato sono riportati nel portale del gestore della vendita telematica e resi visibili -con le cautele previste dall’art. 20 co. 3 D.M. 32/2015- a coloro che partecipano alle operazioni di vendita con modalità telematiche. Tra un’offerta e quella successiva potrà trascorrere un tempo massimo di un (dicasi 1) minuto. La gara sincrona mista sarà dichiarata conclusa quando sarà trascorso il tempo massimo senza che vi siano state offerte on line o analogiche mi- gliorative rispetto all’ultima offerta valida. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida sarà dichiarato aggiudicatario del bene. L'aggiudicazione è a titolo definitivo. Se sono state presentate istanze di assegnazione a norma dell’art. 588 c.p.c. e il prezzo risultante dalla gara svolta tra i vari offerenti sia inferiore al “prezzo base” dell’immobile stabilito a norma dell’art.573, 2° co., c.p.c., il professionista delegato non farà luogo all’aggiudicazione e procederà all’assegnazione. Dopo la vendita sincrona mista, gli importi bo- nificati a titolo di cauzione dagli offerenti telematici non aggiudicatari sa- ranno riaccreditati tempestivamente; gli assegni circolari depositati dagli of- ferenti su supporto analogico non aggiudicatari saranno restituiti, previo ri- lascio di ricevuta. VERSAMENTO DEL PREZZO L’aggiudicatario dovrà versare, a pena di decadenza, il saldo del prezzo (pari alla differenza tra il prezzo di aggiudicazione e l’importo versato a tito- lo di cauzione) entro il termine perentorio – e dunque non prorogabile– di 120 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva, con le seguenti modalità alternative: 1) con assegno circolare intestato alla procedura; 2) con bonifico bancario sul conto corrente bancario intestato alla procedura, intrattenuto presso la Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a. – Agenzia di Trapani (: si precisa al riguardo che – ai fini della verifica della tempestività del versamento– si darà rilievo alla data dell’ordine di bonifico). In caso di inadempimento l’aggiudicatario sarà dichiarato decaduto e sarà dichiarata la perdita della cauzione a titolo di multa; inoltre, se il prezzo che sarà successivamente ricavato dalla vendita, unito all'importo della cauzione confiscata, risulterà inferiore a quello che l'aggiudicatario decaduto avrebbe dovuto versare, detto aggiudicatario inadempiente sarà tenuto al pagamento della differenza. Entro lo stesso termine l'aggiudicatario dovrà versare, con le medesime mo- dalità sopra specificate, un ulteriore importo pari al 20% del prezzo di ag- giudicazione, salvo integrazione, per il pagamento degli oneri fiscali e delle spese CONDIZIONI DELLA VENDITA La vendita è disposta nello stato di fatto e di diritto in cui il bene si trova, anche in relazione alla normativa edilizia, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente, e con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, comunque risultanti dai titoli di provenienza e dalla consulenza tecnica in atti - cui si in- tende fatto qui integrale riferimento - che può essere consultata sui siti: www.portaleaste.it;www.publicomonline.it;www.astalegale.net;www.asteimmobili.it www.portalevenditepubbliche.giustizia.it www.immobiliare.it e con tutti i corrispondenti diritti, azioni, pesi ed oneri. La vendita è a corpo e non a misura. Eventuali differenze di misura non po- tranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. La presente vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere risolta per alcun motivo. Conseguentemente, l'esistenza di eventuali vizi, la mancanza di qualità o la difformità della cosa venduta, gli oneri di qualsiasi genere ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici, ovvero derivanti dalla eventuale necessità di ade- guamento di impianti alle leggi vigenti, le spese condominiali dell'anno in corso e dell'anno precedente non pagate dal debitore e per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti, non conoscibili o comunque non evidenzia- ti in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, o indennità o ri- duzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. In ogni caso - ricorrendone i presupposti - l’aggiudicatario potrà, avvalersi delle disposizioni di cui all’art. 46, comma 4^, del DPR 6.6.2011 e dell’art. 40 comma 6^, della L. 28.2.1985 n. 47. L'immobile sarà trasferito libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pi- gnoramenti. Se esistenti al momento della vendita, le formalità pregiudizie- voli eseguite sino alla trascrizione del pignoramento saranno cancellate a cu- ra e spese della procedura. Resteranno a carico dell'aggiudicatario, le spese e le imposte relative alla vendita e ogni altro onere consequenziale. La proprietà dei beni, con i conseguenti diritti e oneri, sarà trasferita all'ag- giudicatario alla data di efficacia del decreto di trasferimento, e in ogni caso non prima del versamento dell'intero prezzo e dell'importo delle spese e de- gli oneri conseguenti al trasferimento. Si fa espresso rinvio alle vigenti disposizioni di legge in materia per quanto qui non previsto. Ulteriori informazioni presso la Cancelleria, ovvero consultando il sito inter- net del Tribunale di Trapani, ovvero sui portali www.immobiliare.it www.astalegale.net www.asteimmobili.it www.portaleaste.it e www.publicomonline.it, oppure presso lo studio del professionista delega- to, previo appuntamento all'indirizzo e-mail: avvocato.martinico@libero.it. Paceco, 13/05/2022 Avv. Salvatore Martinico -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
29/07/2022 ora 18:30 -
STATO ASTA
attiva -
LUOGO VENDITA
presso lo studio del delegato, in Paceco (TP), nella via Bellini n. 4 -
DATA VENDITA
29/07/2022
-
-
Dettagli procedura
-
Tribunale
Trapani -
n° registro
91/2021 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
delegato
Salvatore Martinico -
telefono delegato
tel. e fax 0923/881238 -
data pubblicazione
08/06/2022
-
-
bene immobiliare
A2 - Abitazione di tipo civile -
descrizione
LOTTO UNICO Bene N° 1 - Fabbricato civile ubicato a Paceco (TP) - via Piersanti Mattarella, 7 frazione di Nubia, piano T. Piena proprietà di un fabbricato terrano adibito a civile abitazione sito in Paceco nella frazione di Nubia, costituito da due distinte unità immobiliari oltre una piccola lavanderia esterna ed una veranda coperta, con un'area libera antistante ed un piccolo spazio di terreno retrostante, il tutto occupante una superficie coperta di metriquadri 200 circa oltre alle aree scoperte. Identificato al catasto Fabbricati - Fg. 4, Part. 620, Categoria A2 L'immobile viene posto in vendita per il diritto di Proprietà (1/1) -
indirizzo
via Piersanti Mattarella, 7 PACECO (91027), TRAPANI SICILIA
dettagli lotto
-
numero del lotto
1 -
BASE D'ASTA
€ 55.000,00 -
OFFERTA MINIMA
€ 41.250,00 -
PREZZO DI PERIZIA
€ 55.000,00 -
AUMENTO OFFERTE
€ 1.000,00 -
CAUZIONE
€ 5.500,00 -
TERMINI DEPOSITO
28/07/2022 ora 17:00 -
MODALITÀ DEPOSITO
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Le offerte e lo svolgimento dell’asta è stabilito con modalità telematica sin- crona mista ed il gestore della vendita telematica è stato individuato nella società Astalegale.net SPA con il portale www.spazioaste.it mentre il refe- rente della procedura è il delegato alla vendita Avv. Salvatore Martinico, in- nanzi al quale nel suo studio sito in Paceco, Via Bellini n. 4, si svolgeranno tutte le operazioni che a norma dell’art. 571 c.p.c. devono essere compiute in Cancelleria o davanti al Giudice delle Esecuzioni o dal Cancelliere. Le offerte dovranno essere conformi a quanto stabilito dal D.M. 26/02/2015 n. 32, artt. 12 e segg. e depositate secondo le indicazioni riportate nel “manuale utente” pubblicato sul portale delle vendite pubbliche del Ministe- ro della Giustizia. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE ANALOGICHE Giusta il disposto dell'art. 571 c.p.c., chiunque, eccetto il debitore, può par- tecipare alla vendita, personalmente o a mezzo di avvocato anche a norma dell'art. 579 c.p.c.. Ogni offerente, personalmente o tramite proprio rappresentante, dovrà de- positare presso il sopra indicato studio, (previo appuntamento all'indirizzo mail: salvatoremartinico55@gmail.com), entro le ore 13,00 del giorno precedente a quello fissato per la celebrazione dell’asta, ossia il 28 luglio 2022, un'offerta in carta legale (bollo di € 16.00), contenente: a) cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio, stato civile dell’offerente e il suo regime patrimoniale ex L. 151/75, se coniugato; recapito telefonico del soggetto cui andrà intestato l’immobile (non sarà pos- sibile intestare l’immobile a soggetto diverso da quello che sottoscrive l’offerta), il quale dovrà anche presentarsi all’ udienza fissata per la vendita. Se l’offerente è coniugato ed in regime di comunione legale dei beni, do- vranno essere indicati anche i corrispondenti dati del coniuge. Se l’offerente è minorenne, l’offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori, previa autorizza- zione del giudice tutelare. Se l'offerente agisce quale legale rappresentante di altra persona, dev'essere allegato il certificato del Registro delle imprese, da cui risultino i poteri, o la procura o l'atto di nomina, nelle forme di legge, sempre con la specificazione dei poteri; se agisce quale rappresentante vo- lontario di altro soggetto dovrà essere allegata la relativa procura; b) l'elezione del domicilio nel Comune sede del Tribunale; in difetto tutte le comunicazioni gli saranno inviate presso la cancelleria del giudice delle ese- cuzioni; c) i dati identificativi del bene per il quale l’offerta è proposta; d) l’indicazione del prezzo offerto. A pena di esclusione e in ossequio al disposto dell'art. 571 c.p.c. (novellato dal D.L. 27 giugno 2015 e convertito con modifiche nella legge 6 agosto 2015 n. 132), tale prezzo non potrà essere inferiore al 75% del prezzo base, sopra indicato, ossia non potrà essere inferiore a euro 20.182,00. e) l’espressa indicazione di avere preso visione della perizia di stima e dei suoi allegati (cui si fa espresso rinvio per tutto ciò che concerne l’esistenza di eventuali oneri e/o pesi a qualsiasi titolo gravanti sul bene). L'offerta presentata sarà dichiarata inefficace: 1) se perverrà oltre il termine sopra stabilito; 2 se il prezzo offerto sarà inferiore al 75% del prezzo base; 3) se l'offerente non presterà la cauzione in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto. L'offerta presentata - irrevocabile, salvo il disposto dell'art. 571 c.p.c., com- ma 2^ - dovrà essere depositata, nel termine sopra indicato, in busta chiu- sa. Su detta busta, che non dovrà presentare alcun segno e/o scritta di ricono- scimento, il professionista delegato, dopo averne fatto firmare i lembi di chiusura al depositante, provvederà ad annotare: 1) il nome di chi effettua materialmente il deposito, previa sua identificazione; 2) al data e l'ora del deposito e la data della vendita. A pena di esclusione, all'offerta dovrà essere allegato e inserito anch'esso all’interno della busta, a titolo di cauzione, un assegno circolare intestato “Tribunale di Trapani, proc. esec. 91/2021 R.G. Es.” per l'importo pari al 10% del prezzo offerto e non del prezzo base; dovranno essere, inol- tre, inserite le copie fotostatiche del documento d'identità e del codice fiscale dell'offerente, nonché il certificato del Registro delle imprese, ove l'offerente sia una società. Le buste saranno aperte alla data fissata per la vendita, in presenza degli of- ferenti. Se sarà stata presentata una sola offerta e il prezzo proposto sarà pari o su- periore al prezzo base indicato nel presente avviso, essa verrà senz'altro ac- colta e l'offerente diventerà aggiudicatario definitivo. Qualora il prezzo offerto sarà inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, ma comunque pari, o superiore, al 75% di esso e non saranno state presentate istanza di assegnazione ai sensi dell'art. 588 c.p.c., il professioni- sta delegato potrà far luogo alla vendita se riterrà che non via seria possibili- tà di conseguire un prezzo superiore con una nuova vendita. Se saranno state presentate più offerte e non fossero presentate istanze di assegnazione, si inviteranno gli offerenti a una gara sulla base dell’offerta più alta ed il bene sarà definitivamente aggiudicato a chi avrà effettuato il rilancio più alto. In caso di istanze di assegnazione da parte dei creditori, a norma dell’articolo 588 c.p.c.: - se il prezzo indicato nella migliore offerta o nell’offerta presentata per pri- ma sarà inferiore al prezzo base come sopra indicato, non si farà luogo alla vendita e si procederà all’assegnazione. Ai fini dell'individuazione della mi- gliore offerta, si terrà conto dell'entità del prezzo, delle cauzioni prestate, delle forme, dei modi e dei tempi del pagamento nonché di ogni altro ele- mento utile indicato nell'offerta stessa; - se il prezzo offerto all'esito della gara risulterà comunque inferiore al prez- zo base, sopra indicato, non si farà luogo alla vendita, ma si procederà all'assegnazione. Dopo la chiusura dell'incanto, la cauzione verrà immediatamente restituita a ciascun offerente non aggiudicatario. Se però l’offerente non avrà partecipa- to alla vendita personalmente e/o a mezzo di procuratore speciale, senza documentato e giustificato motivo, la cauzione versata gli verrà restituita so- lo nella misura dei 9/10 dell’ intero e la restante parte verrà trattenuta. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE TELEMATICHE Le offerte di acquisto telematiche dovranno essere rispettivamente inviate dal presentatore dell’offerta entro le ore 13,00 del giorno precedente a quello fissato per la celebrazione dell’asta mediante l’invio all’indirizzo PEC del Ministero offertapvp.dgsia@giustiziacert.it utilizzando esclusivamente il modulo precompilato “Offerta Telematica” scaricabile sul portale ministeriale http://portalevenditepubbliche.giustizia.it; Le offerte telematiche dovranno essere conformi a quanto stabilito dagli artt.12 e segg. del D.M. n.32/2015 e dovranno essere depositate secondo le indicazioni riportate nel “Manuale Utente” pubblicato sul portale delle vendite pubbliche del Ministero della Giustizia all'indirizzo http://pst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/Manuale_utente_prese ntazione_Offerta_telematica_PVP.pdf. Al fine di trasmettere l’offerta e di ricevere le comunicazioni dal sistema, l’utente deve essere obbligatoriamente in possesso di una propria “casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica” rilasciata da un gestore di PEC ai sensi dell'art.12, comma 4, del D.M. n.32/2015, ovvero di una normale casella di posta elettronica certificata. Le offerte telematiche di acquisto dovranno pervenire dai presentatori dell’offerta entro le ore 12.00 del giorno precedente all’esperimento della vendita, mediante invio all’indirizzo di PEC del Ministero offertapvp.dgsia@giustiziacert.it, utilizzando esclusivamente il modulo precompilato reperibile all’interno del portale ministeriale http://portalevenditepubbliche.giustizia.it, al quale è possibile accedere anche attraverso il link presente nel dettaglio della scheda del bene posto in vendita. Prima di procedere all’inserimento dell’offerta, gli in- teressati dovranno prestare esplicito consenso al trattamento dei dati per- sonali e successivamente potranno accedere alla maschera delle informa- zioni, in sola lettura, del lotto posto in vendita; sarà quindi possibile prose- guire con l’inserimento dei dati anagrafici del presentatore dell’offerta (per- sona fisica o legale rappresentante di persona giuridica) e degli ulteriori da- ti richiesti dal programma, con l’inserimento dell’offerta e del termine di pagamento e con l'indicazione dei dati identificativi del bonifico bancario con cui si è proceduto al versamento della cauzione e del codice IBAN per la sua restituzione in caso di mancata aggiudicazione del bene immobile. Una volta inseriti i dati richiesti, il presentatore dovrà obbligatoriamente confermare l'offerta, la quale genererà l’hash (i.e. stringa alfanumerica) per effettuare il pagamento del bollo digitale. Qualora il presentatore si avvalga di una PEC rilasciata ai sensi dell'art.12, comma 4, del D.M. n.32/2015 po- trà senz'altro inviare l’offerta completa e criptata al Ministero. Qualora, in- vece, il presentatore si avvalga di una normale casella di posta elettronica certificata priva dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera n), prima di confermare l’offerta ed inviarla completa e criptata al Ministero, dovrà procedere a firmarla digitalmente. L’offerta è inammissibile se perviene ol- tre il termine sopra stabilito; se è inferiore di oltre un quarto al prezzo sta- bilito nell’avviso di vendita; se l’offerente non presta la cauzione in misura almeno pari al decimo del prezzo da lui offerto. Una volta trasmessa la bu- sta digitale contenente l’offerta, non sarà più possibile modificare o cancel- lare l’offerta d’asta e la relativa documentazione, che saranno acquisite de- finitivamente dal portale. I casi programmati di mancato funzionamento dei sistemi informativi del dominio giustizia saranno resi noti agli interessati dal gestore della vendita mediante avviso pubblicato sul proprio sito internet e sugli ulteriori siti dove è eseguita la pubblicità della vendita: in detti casi le offerte dovranno essere formulate a mezzo telefax al recapito della cancel- leria esecuzioni immobiliari del Tribunale di Trapani e mediante invio di e-mail al seguente indirizzo della detta cancelleria: "esecuzioni.immobiliari.tribunale.trapani@giustiziacert.it. Nei casi di mancato funzionamento dei sistemi informativi del dominio giustizia non programmati o non comunicati, l'offerta si intenderà depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione da parte del gestore di posta elettronica certificata del mittente. Anche in tal caso l'offerta dovrà altresì essere inviata all’indirizzo e-mail della cancelleria: esecuzioni.immobiliari.tribunale.trapani@giustiziacert.it e a mezzo telefax al recapito della cancelleria esecuzioni immobiliari del Tribunale di Trapani. Ciascun concorrente, per essere ammesso alla vendita telematica, deve comprovare l’avvenuta costituzione di una cauzione provvisoria a garanzia dell’offerta, pari al 10% del prezzo offerto. Il versamento della cauzione dovrà essere effettuato mediante bonifico sul conto corrente bancario inte- stato alla procedura ed intrattenuto presso l'Agenzia di Trapani della Banca Monte dei Paschi di Siena, con il seguente IBAN: IT60H0538716400000003600396 Onde consentire il corretto accredito della cauzione, il bonifico dovrà essere effettuato in tempo utile per risultare accreditato sul conto corrente intesta- to alla procedura allo scadere del termine ultimo per la presentazione delle offerte. Il mancato accredito del bonifico sul conto indicato è causa di nulli- tà e/o inefficacia dell’offerta. La copia della contabile del versamento deve essere allegata nella busta telematica contenente l’offerta. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA VENDITA SENZA INCANTO CON MODALITÀ SINCRONA MISTA Le offerte telematiche contenenti le domande di partecipazione per la ven- dita sincrona mista saranno aperte ed esaminate unitamente a quelle ana- logiche il giorno come sopra fissato per la vendita, alla presenza virtuale degli offerenti on line ed alla presenza di quelli comparsi personalmente o per delega. Le buste telematiche contenenti le offerte saranno aperte al momento dello svolgimento delle operazioni di vendita. Nel giorno e nell’ora fissati per l’esame delle offerte il professionista delegato, previa ve- rifica della validità delle offerte e della completezza dei documenti allegati, nonché, in caso di offerta telematica, dell'effettivo accredito dell’importo of- ferto e della cauzione, procederà all’abilitazione dei partecipanti telematici per l’eventuale gara tramite l’area riservata del sito internet del gestore della vendita telematica. I dati personali di ciascun offerente telematico non saranno visibili agli altri offerenti ed alle parti della procedura sino alla chiusura definitiva delle operazioni di vendita. Il gestore della vendita tele- matica procederà a sostituire automaticamente i nomi degli offerenti on li- ne con pseudonimi o altri elementi distintivi in grado di assicurare l’anonimato. Almeno trenta minuti prima dell’inizio delle operazioni di ven- dita il gestore della vendita telematica invierà all’indirizzo di posta elettroni- ca certificata indicato nell’offerta un invito a connettersi al proprio portale. Un estratto del detto invito sarà trasmesso dal gestore, a mezzo SMS, al recapito di telefonia mobile indicato nell’offerta. Al fine di consentire la par- tecipazione alle operazioni di vendita, il gestore, entro il termine sopra indi- cato, invierà alla casella di posta elettronica del partecipante le credenziali per l’accesso al proprio portale. Qualora sia presentata un’unica offerta criptata e/o analogica pari o superiore al prezzo base sopra indicato, la stessa sarà senz’altro accolta. Se il prezzo offerto è inferiore rispetto al prezzo stabilito nell’ordinanza di vendita in misura non superiore ad un quarto, il professionista delegato potrà far luogo alla vendita qualora riten- ga che non vi sia una seria possibilità di conseguire un prezzo superiore con una nuova vendita e purché non siano state presentate istanze di as- segnazione ai sensi dell’art. 588 c.p.c. Qualora siano presentate più offerte telematiche e/o analogiche, il delegato inviterà in ogni caso tutti gli offe- renti ad una vendita sincrona mista sull’offerta più alta. Ai fini dell’individuazione della migliore offerta, il delegato terrà conto dell’entità del prezzo, delle cauzioni prestate, delle forme, dei modi e dei tempi del pagamento nonché di ogni altro elemento utile indicato nell’offerta stessa. Nel caso in cui sia stato determinante per l’aggiudicazione il termine indica- to dall’offerente per il pagamento, l’aggiudicatario dovrà obbligatoriamente rispettare detto termine a pena di decadenza. Alla gara potranno partecipa- re, tramite connessione telematica, tutti gli utenti le cui offerte sono state ritenute valide, nonché gli offerenti analogici presenti personalmente avanti il professionista delegato. L’offerente che ha presentato offerta analogica è tenuto a partecipare personalmente all’asta ovvero potrà farsi rappresenta- re da un avvocato munito di procura speciale notarile rilasciata in data an- tecedente a quella di celebrazione della vendita, che dovrà essere conse- gnata al delegato in sede d’asta. Nel caso di aggiudicazione per persona da nominare ai sensi dell’art. 579, 3° comma, c.p.c. l’avvocato dovrà dichiarare, entro e non oltre tre giorni dalla data della vendita, le generalità del soggetto a cui l’immobile deve es- sere definitivamente intestato. La gara, che si svolgerà in modalità sincrona mista, avrà inizio al termine dell'esame delle offerte, salvo eventuali modifiche che verranno tempesti- vamente comunicate dal professionista delegato al termine dell’apertura delle buste a tutti gli offerenti on line e presenti personalmente ammessi alla gara. I dati contenuti nelle offerte analogiche, nonché i rilanci e le os- servazioni dei partecipanti alle operazioni di vendita comparsi innanzi al de- legato sono riportati nel portale del gestore della vendita telematica e resi visibili -con le cautele previste dall’art. 20 co. 3 D.M. 32/2015- a coloro che partecipano alle operazioni di vendita con modalità telematiche. Tra un’offerta e quella successiva potrà trascorrere un tempo massimo di un (dicasi 1) minuto. La gara sincrona mista sarà dichiarata conclusa quando sarà trascorso il tempo massimo senza che vi siano state offerte on line o analogiche mi- gliorative rispetto all’ultima offerta valida. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida sarà dichiarato aggiudicatario del bene. L'aggiudicazione è a titolo definitivo. Se sono state presentate istanze di assegnazione a norma dell’art. 588 c.p.c. e il prezzo risultante dalla gara svolta tra i vari offerenti sia inferiore al “prezzo base” dell’immobile stabilito a norma dell’art.573, 2° co., c.p.c., il professionista delegato non farà luogo all’aggiudicazione e procederà all’assegnazione. Dopo la vendita sincrona mista, gli importi bo- nificati a titolo di cauzione dagli offerenti telematici non aggiudicatari sa- ranno riaccreditati tempestivamente; gli assegni circolari depositati dagli of- ferenti su supporto analogico non aggiudicatari saranno restituiti, previo ri- lascio di ricevuta. VERSAMENTO DEL PREZZO L’aggiudicatario dovrà versare, a pena di decadenza, il saldo del prezzo (pari alla differenza tra il prezzo di aggiudicazione e l’importo versato a tito- lo di cauzione) entro il termine perentorio – e dunque non prorogabile– di 120 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva, con le seguenti modalità alternative: 1) con assegno circolare intestato alla procedura; 2) con bonifico bancario sul conto corrente bancario intestato alla procedura, intrattenuto presso la Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a. – Agenzia di Trapani (: si precisa al riguardo che – ai fini della verifica della tempestività del versamento– si darà rilievo alla data dell’ordine di bonifico). In caso di inadempimento l’aggiudicatario sarà dichiarato decaduto e sarà dichiarata la perdita della cauzione a titolo di multa; inoltre, se il prezzo che sarà successivamente ricavato dalla vendita, unito all'importo della cauzione confiscata, risulterà inferiore a quello che l'aggiudicatario decaduto avrebbe dovuto versare, detto aggiudicatario inadempiente sarà tenuto al pagamento della differenza. Entro lo stesso termine l'aggiudicatario dovrà versare, con le medesime mo- dalità sopra specificate, un ulteriore importo pari al 20% del prezzo di ag- giudicazione, salvo integrazione, per il pagamento degli oneri fiscali e delle spese CONDIZIONI DELLA VENDITA La vendita è disposta nello stato di fatto e di diritto in cui il bene si trova, anche in relazione alla normativa edilizia, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente, e con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, comunque risultanti dai titoli di provenienza e dalla consulenza tecnica in atti - cui si in- tende fatto qui integrale riferimento - che può essere consultata sui siti: www.portaleaste.it;www.publicomonline.it;www.astalegale.net;www.asteimmobili.it www.portalevenditepubbliche.giustizia.it www.immobiliare.it e con tutti i corrispondenti diritti, azioni, pesi ed oneri. La vendita è a corpo e non a misura. Eventuali differenze di misura non po- tranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. La presente vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere risolta per alcun motivo. Conseguentemente, l'esistenza di eventuali vizi, la mancanza di qualità o la difformità della cosa venduta, gli oneri di qualsiasi genere ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici, ovvero derivanti dalla eventuale necessità di ade- guamento di impianti alle leggi vigenti, le spese condominiali dell'anno in corso e dell'anno precedente non pagate dal debitore e per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti, non conoscibili o comunque non evidenzia- ti in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, o indennità o ri- duzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. In ogni caso - ricorrendone i presupposti - l’aggiudicatario potrà, avvalersi delle disposizioni di cui all’art. 46, comma 4^, del DPR 6.6.2011 e dell’art. 40 comma 6^, della L. 28.2.1985 n. 47. L'immobile sarà trasferito libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pi- gnoramenti. Se esistenti al momento della vendita, le formalità pregiudizie- voli eseguite sino alla trascrizione del pignoramento saranno cancellate a cu- ra e spese della procedura. Resteranno a carico dell'aggiudicatario, le spese e le imposte relative alla vendita e ogni altro onere consequenziale. La proprietà dei beni, con i conseguenti diritti e oneri, sarà trasferita all'ag- giudicatario alla data di efficacia del decreto di trasferimento, e in ogni caso non prima del versamento dell'intero prezzo e dell'importo delle spese e de- gli oneri conseguenti al trasferimento. Si fa espresso rinvio alle vigenti disposizioni di legge in materia per quanto qui non previsto. Ulteriori informazioni presso la Cancelleria, ovvero consultando il sito inter- net del Tribunale di Trapani, ovvero sui portali www.immobiliare.it www.astalegale.net www.asteimmobili.it www.portaleaste.it e www.publicomonline.it, oppure presso lo studio del professionista delega- to, previo appuntamento all'indirizzo e-mail: avvocato.martinico@libero.it. Paceco, 13/05/2022 Avv. Salvatore Martinico -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
29/07/2022 ora 18:30 -
STATO ASTA
attiva -
LUOGO VENDITA
presso lo studio del delegato, in Paceco (TP), nella via Bellini n. 4 -
DATA VENDITA
29/07/2022
dettagli procedura
-
Tribunale
Trapani -
n° registro
91/2021 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
delegato
Salvatore Martinico -
telefono delegato
tel. e fax 0923/881238 -
data pubblicazione
08/06/2022
-
dettagli lotto
-
numero del lotto
1 -
BASE D'ASTA
€ 55.000,00 -
OFFERTA MINIMA
€ 41.250,00 -
PREZZO DI PERIZIA
€ 55.000,00 -
AUMENTO OFFERTE
€ 1.000,00 -
CAUZIONE
€ 5.500,00 -
TERMINI DEPOSITO
28/07/2022 ora 17:00 -
MODALITÀ DEPOSITO
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Le offerte e lo svolgimento dell’asta è stabilito con modalità telematica sin- crona mista ed il gestore della vendita telematica è stato individuato nella società Astalegale.net SPA con il portale www.spazioaste.it mentre il refe- rente della procedura è il delegato alla vendita Avv. Salvatore Martinico, in- nanzi al quale nel suo studio sito in Paceco, Via Bellini n. 4, si svolgeranno tutte le operazioni che a norma dell’art. 571 c.p.c. devono essere compiute in Cancelleria o davanti al Giudice delle Esecuzioni o dal Cancelliere. Le offerte dovranno essere conformi a quanto stabilito dal D.M. 26/02/2015 n. 32, artt. 12 e segg. e depositate secondo le indicazioni riportate nel “manuale utente” pubblicato sul portale delle vendite pubbliche del Ministe- ro della Giustizia. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE ANALOGICHE Giusta il disposto dell'art. 571 c.p.c., chiunque, eccetto il debitore, può par- tecipare alla vendita, personalmente o a mezzo di avvocato anche a norma dell'art. 579 c.p.c.. Ogni offerente, personalmente o tramite proprio rappresentante, dovrà de- positare presso il sopra indicato studio, (previo appuntamento all'indirizzo mail: salvatoremartinico55@gmail.com), entro le ore 13,00 del giorno precedente a quello fissato per la celebrazione dell’asta, ossia il 28 luglio 2022, un'offerta in carta legale (bollo di € 16.00), contenente: a) cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio, stato civile dell’offerente e il suo regime patrimoniale ex L. 151/75, se coniugato; recapito telefonico del soggetto cui andrà intestato l’immobile (non sarà pos- sibile intestare l’immobile a soggetto diverso da quello che sottoscrive l’offerta), il quale dovrà anche presentarsi all’ udienza fissata per la vendita. Se l’offerente è coniugato ed in regime di comunione legale dei beni, do- vranno essere indicati anche i corrispondenti dati del coniuge. Se l’offerente è minorenne, l’offerta dovrà essere sottoscritta dai genitori, previa autorizza- zione del giudice tutelare. Se l'offerente agisce quale legale rappresentante di altra persona, dev'essere allegato il certificato del Registro delle imprese, da cui risultino i poteri, o la procura o l'atto di nomina, nelle forme di legge, sempre con la specificazione dei poteri; se agisce quale rappresentante vo- lontario di altro soggetto dovrà essere allegata la relativa procura; b) l'elezione del domicilio nel Comune sede del Tribunale; in difetto tutte le comunicazioni gli saranno inviate presso la cancelleria del giudice delle ese- cuzioni; c) i dati identificativi del bene per il quale l’offerta è proposta; d) l’indicazione del prezzo offerto. A pena di esclusione e in ossequio al disposto dell'art. 571 c.p.c. (novellato dal D.L. 27 giugno 2015 e convertito con modifiche nella legge 6 agosto 2015 n. 132), tale prezzo non potrà essere inferiore al 75% del prezzo base, sopra indicato, ossia non potrà essere inferiore a euro 20.182,00. e) l’espressa indicazione di avere preso visione della perizia di stima e dei suoi allegati (cui si fa espresso rinvio per tutto ciò che concerne l’esistenza di eventuali oneri e/o pesi a qualsiasi titolo gravanti sul bene). L'offerta presentata sarà dichiarata inefficace: 1) se perverrà oltre il termine sopra stabilito; 2 se il prezzo offerto sarà inferiore al 75% del prezzo base; 3) se l'offerente non presterà la cauzione in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto. L'offerta presentata - irrevocabile, salvo il disposto dell'art. 571 c.p.c., com- ma 2^ - dovrà essere depositata, nel termine sopra indicato, in busta chiu- sa. Su detta busta, che non dovrà presentare alcun segno e/o scritta di ricono- scimento, il professionista delegato, dopo averne fatto firmare i lembi di chiusura al depositante, provvederà ad annotare: 1) il nome di chi effettua materialmente il deposito, previa sua identificazione; 2) al data e l'ora del deposito e la data della vendita. A pena di esclusione, all'offerta dovrà essere allegato e inserito anch'esso all’interno della busta, a titolo di cauzione, un assegno circolare intestato “Tribunale di Trapani, proc. esec. 91/2021 R.G. Es.” per l'importo pari al 10% del prezzo offerto e non del prezzo base; dovranno essere, inol- tre, inserite le copie fotostatiche del documento d'identità e del codice fiscale dell'offerente, nonché il certificato del Registro delle imprese, ove l'offerente sia una società. Le buste saranno aperte alla data fissata per la vendita, in presenza degli of- ferenti. Se sarà stata presentata una sola offerta e il prezzo proposto sarà pari o su- periore al prezzo base indicato nel presente avviso, essa verrà senz'altro ac- colta e l'offerente diventerà aggiudicatario definitivo. Qualora il prezzo offerto sarà inferiore al prezzo base indicato nel presente avviso, ma comunque pari, o superiore, al 75% di esso e non saranno state presentate istanza di assegnazione ai sensi dell'art. 588 c.p.c., il professioni- sta delegato potrà far luogo alla vendita se riterrà che non via seria possibili- tà di conseguire un prezzo superiore con una nuova vendita. Se saranno state presentate più offerte e non fossero presentate istanze di assegnazione, si inviteranno gli offerenti a una gara sulla base dell’offerta più alta ed il bene sarà definitivamente aggiudicato a chi avrà effettuato il rilancio più alto. In caso di istanze di assegnazione da parte dei creditori, a norma dell’articolo 588 c.p.c.: - se il prezzo indicato nella migliore offerta o nell’offerta presentata per pri- ma sarà inferiore al prezzo base come sopra indicato, non si farà luogo alla vendita e si procederà all’assegnazione. Ai fini dell'individuazione della mi- gliore offerta, si terrà conto dell'entità del prezzo, delle cauzioni prestate, delle forme, dei modi e dei tempi del pagamento nonché di ogni altro ele- mento utile indicato nell'offerta stessa; - se il prezzo offerto all'esito della gara risulterà comunque inferiore al prez- zo base, sopra indicato, non si farà luogo alla vendita, ma si procederà all'assegnazione. Dopo la chiusura dell'incanto, la cauzione verrà immediatamente restituita a ciascun offerente non aggiudicatario. Se però l’offerente non avrà partecipa- to alla vendita personalmente e/o a mezzo di procuratore speciale, senza documentato e giustificato motivo, la cauzione versata gli verrà restituita so- lo nella misura dei 9/10 dell’ intero e la restante parte verrà trattenuta. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE TELEMATICHE Le offerte di acquisto telematiche dovranno essere rispettivamente inviate dal presentatore dell’offerta entro le ore 13,00 del giorno precedente a quello fissato per la celebrazione dell’asta mediante l’invio all’indirizzo PEC del Ministero offertapvp.dgsia@giustiziacert.it utilizzando esclusivamente il modulo precompilato “Offerta Telematica” scaricabile sul portale ministeriale http://portalevenditepubbliche.giustizia.it; Le offerte telematiche dovranno essere conformi a quanto stabilito dagli artt.12 e segg. del D.M. n.32/2015 e dovranno essere depositate secondo le indicazioni riportate nel “Manuale Utente” pubblicato sul portale delle vendite pubbliche del Ministero della Giustizia all'indirizzo http://pst.giustizia.it/PST/resources/cms/documents/Manuale_utente_prese ntazione_Offerta_telematica_PVP.pdf. Al fine di trasmettere l’offerta e di ricevere le comunicazioni dal sistema, l’utente deve essere obbligatoriamente in possesso di una propria “casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica” rilasciata da un gestore di PEC ai sensi dell'art.12, comma 4, del D.M. n.32/2015, ovvero di una normale casella di posta elettronica certificata. Le offerte telematiche di acquisto dovranno pervenire dai presentatori dell’offerta entro le ore 12.00 del giorno precedente all’esperimento della vendita, mediante invio all’indirizzo di PEC del Ministero offertapvp.dgsia@giustiziacert.it, utilizzando esclusivamente il modulo precompilato reperibile all’interno del portale ministeriale http://portalevenditepubbliche.giustizia.it, al quale è possibile accedere anche attraverso il link presente nel dettaglio della scheda del bene posto in vendita. Prima di procedere all’inserimento dell’offerta, gli in- teressati dovranno prestare esplicito consenso al trattamento dei dati per- sonali e successivamente potranno accedere alla maschera delle informa- zioni, in sola lettura, del lotto posto in vendita; sarà quindi possibile prose- guire con l’inserimento dei dati anagrafici del presentatore dell’offerta (per- sona fisica o legale rappresentante di persona giuridica) e degli ulteriori da- ti richiesti dal programma, con l’inserimento dell’offerta e del termine di pagamento e con l'indicazione dei dati identificativi del bonifico bancario con cui si è proceduto al versamento della cauzione e del codice IBAN per la sua restituzione in caso di mancata aggiudicazione del bene immobile. Una volta inseriti i dati richiesti, il presentatore dovrà obbligatoriamente confermare l'offerta, la quale genererà l’hash (i.e. stringa alfanumerica) per effettuare il pagamento del bollo digitale. Qualora il presentatore si avvalga di una PEC rilasciata ai sensi dell'art.12, comma 4, del D.M. n.32/2015 po- trà senz'altro inviare l’offerta completa e criptata al Ministero. Qualora, in- vece, il presentatore si avvalga di una normale casella di posta elettronica certificata priva dei requisiti di cui all'articolo 2, comma 1, lettera n), prima di confermare l’offerta ed inviarla completa e criptata al Ministero, dovrà procedere a firmarla digitalmente. L’offerta è inammissibile se perviene ol- tre il termine sopra stabilito; se è inferiore di oltre un quarto al prezzo sta- bilito nell’avviso di vendita; se l’offerente non presta la cauzione in misura almeno pari al decimo del prezzo da lui offerto. Una volta trasmessa la bu- sta digitale contenente l’offerta, non sarà più possibile modificare o cancel- lare l’offerta d’asta e la relativa documentazione, che saranno acquisite de- finitivamente dal portale. I casi programmati di mancato funzionamento dei sistemi informativi del dominio giustizia saranno resi noti agli interessati dal gestore della vendita mediante avviso pubblicato sul proprio sito internet e sugli ulteriori siti dove è eseguita la pubblicità della vendita: in detti casi le offerte dovranno essere formulate a mezzo telefax al recapito della cancel- leria esecuzioni immobiliari del Tribunale di Trapani e mediante invio di e-mail al seguente indirizzo della detta cancelleria: "esecuzioni.immobiliari.tribunale.trapani@giustiziacert.it. Nei casi di mancato funzionamento dei sistemi informativi del dominio giustizia non programmati o non comunicati, l'offerta si intenderà depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione da parte del gestore di posta elettronica certificata del mittente. Anche in tal caso l'offerta dovrà altresì essere inviata all’indirizzo e-mail della cancelleria: esecuzioni.immobiliari.tribunale.trapani@giustiziacert.it e a mezzo telefax al recapito della cancelleria esecuzioni immobiliari del Tribunale di Trapani. Ciascun concorrente, per essere ammesso alla vendita telematica, deve comprovare l’avvenuta costituzione di una cauzione provvisoria a garanzia dell’offerta, pari al 10% del prezzo offerto. Il versamento della cauzione dovrà essere effettuato mediante bonifico sul conto corrente bancario inte- stato alla procedura ed intrattenuto presso l'Agenzia di Trapani della Banca Monte dei Paschi di Siena, con il seguente IBAN: IT60H0538716400000003600396 Onde consentire il corretto accredito della cauzione, il bonifico dovrà essere effettuato in tempo utile per risultare accreditato sul conto corrente intesta- to alla procedura allo scadere del termine ultimo per la presentazione delle offerte. Il mancato accredito del bonifico sul conto indicato è causa di nulli- tà e/o inefficacia dell’offerta. La copia della contabile del versamento deve essere allegata nella busta telematica contenente l’offerta. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA VENDITA SENZA INCANTO CON MODALITÀ SINCRONA MISTA Le offerte telematiche contenenti le domande di partecipazione per la ven- dita sincrona mista saranno aperte ed esaminate unitamente a quelle ana- logiche il giorno come sopra fissato per la vendita, alla presenza virtuale degli offerenti on line ed alla presenza di quelli comparsi personalmente o per delega. Le buste telematiche contenenti le offerte saranno aperte al momento dello svolgimento delle operazioni di vendita. Nel giorno e nell’ora fissati per l’esame delle offerte il professionista delegato, previa ve- rifica della validità delle offerte e della completezza dei documenti allegati, nonché, in caso di offerta telematica, dell'effettivo accredito dell’importo of- ferto e della cauzione, procederà all’abilitazione dei partecipanti telematici per l’eventuale gara tramite l’area riservata del sito internet del gestore della vendita telematica. I dati personali di ciascun offerente telematico non saranno visibili agli altri offerenti ed alle parti della procedura sino alla chiusura definitiva delle operazioni di vendita. Il gestore della vendita tele- matica procederà a sostituire automaticamente i nomi degli offerenti on li- ne con pseudonimi o altri elementi distintivi in grado di assicurare l’anonimato. Almeno trenta minuti prima dell’inizio delle operazioni di ven- dita il gestore della vendita telematica invierà all’indirizzo di posta elettroni- ca certificata indicato nell’offerta un invito a connettersi al proprio portale. Un estratto del detto invito sarà trasmesso dal gestore, a mezzo SMS, al recapito di telefonia mobile indicato nell’offerta. Al fine di consentire la par- tecipazione alle operazioni di vendita, il gestore, entro il termine sopra indi- cato, invierà alla casella di posta elettronica del partecipante le credenziali per l’accesso al proprio portale. Qualora sia presentata un’unica offerta criptata e/o analogica pari o superiore al prezzo base sopra indicato, la stessa sarà senz’altro accolta. Se il prezzo offerto è inferiore rispetto al prezzo stabilito nell’ordinanza di vendita in misura non superiore ad un quarto, il professionista delegato potrà far luogo alla vendita qualora riten- ga che non vi sia una seria possibilità di conseguire un prezzo superiore con una nuova vendita e purché non siano state presentate istanze di as- segnazione ai sensi dell’art. 588 c.p.c. Qualora siano presentate più offerte telematiche e/o analogiche, il delegato inviterà in ogni caso tutti gli offe- renti ad una vendita sincrona mista sull’offerta più alta. Ai fini dell’individuazione della migliore offerta, il delegato terrà conto dell’entità del prezzo, delle cauzioni prestate, delle forme, dei modi e dei tempi del pagamento nonché di ogni altro elemento utile indicato nell’offerta stessa. Nel caso in cui sia stato determinante per l’aggiudicazione il termine indica- to dall’offerente per il pagamento, l’aggiudicatario dovrà obbligatoriamente rispettare detto termine a pena di decadenza. Alla gara potranno partecipa- re, tramite connessione telematica, tutti gli utenti le cui offerte sono state ritenute valide, nonché gli offerenti analogici presenti personalmente avanti il professionista delegato. L’offerente che ha presentato offerta analogica è tenuto a partecipare personalmente all’asta ovvero potrà farsi rappresenta- re da un avvocato munito di procura speciale notarile rilasciata in data an- tecedente a quella di celebrazione della vendita, che dovrà essere conse- gnata al delegato in sede d’asta. Nel caso di aggiudicazione per persona da nominare ai sensi dell’art. 579, 3° comma, c.p.c. l’avvocato dovrà dichiarare, entro e non oltre tre giorni dalla data della vendita, le generalità del soggetto a cui l’immobile deve es- sere definitivamente intestato. La gara, che si svolgerà in modalità sincrona mista, avrà inizio al termine dell'esame delle offerte, salvo eventuali modifiche che verranno tempesti- vamente comunicate dal professionista delegato al termine dell’apertura delle buste a tutti gli offerenti on line e presenti personalmente ammessi alla gara. I dati contenuti nelle offerte analogiche, nonché i rilanci e le os- servazioni dei partecipanti alle operazioni di vendita comparsi innanzi al de- legato sono riportati nel portale del gestore della vendita telematica e resi visibili -con le cautele previste dall’art. 20 co. 3 D.M. 32/2015- a coloro che partecipano alle operazioni di vendita con modalità telematiche. Tra un’offerta e quella successiva potrà trascorrere un tempo massimo di un (dicasi 1) minuto. La gara sincrona mista sarà dichiarata conclusa quando sarà trascorso il tempo massimo senza che vi siano state offerte on line o analogiche mi- gliorative rispetto all’ultima offerta valida. L’offerente che avrà fatto l’ultima offerta valida sarà dichiarato aggiudicatario del bene. L'aggiudicazione è a titolo definitivo. Se sono state presentate istanze di assegnazione a norma dell’art. 588 c.p.c. e il prezzo risultante dalla gara svolta tra i vari offerenti sia inferiore al “prezzo base” dell’immobile stabilito a norma dell’art.573, 2° co., c.p.c., il professionista delegato non farà luogo all’aggiudicazione e procederà all’assegnazione. Dopo la vendita sincrona mista, gli importi bo- nificati a titolo di cauzione dagli offerenti telematici non aggiudicatari sa- ranno riaccreditati tempestivamente; gli assegni circolari depositati dagli of- ferenti su supporto analogico non aggiudicatari saranno restituiti, previo ri- lascio di ricevuta. VERSAMENTO DEL PREZZO L’aggiudicatario dovrà versare, a pena di decadenza, il saldo del prezzo (pari alla differenza tra il prezzo di aggiudicazione e l’importo versato a tito- lo di cauzione) entro il termine perentorio – e dunque non prorogabile– di 120 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva, con le seguenti modalità alternative: 1) con assegno circolare intestato alla procedura; 2) con bonifico bancario sul conto corrente bancario intestato alla procedura, intrattenuto presso la Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a. – Agenzia di Trapani (: si precisa al riguardo che – ai fini della verifica della tempestività del versamento– si darà rilievo alla data dell’ordine di bonifico). In caso di inadempimento l’aggiudicatario sarà dichiarato decaduto e sarà dichiarata la perdita della cauzione a titolo di multa; inoltre, se il prezzo che sarà successivamente ricavato dalla vendita, unito all'importo della cauzione confiscata, risulterà inferiore a quello che l'aggiudicatario decaduto avrebbe dovuto versare, detto aggiudicatario inadempiente sarà tenuto al pagamento della differenza. Entro lo stesso termine l'aggiudicatario dovrà versare, con le medesime mo- dalità sopra specificate, un ulteriore importo pari al 20% del prezzo di ag- giudicazione, salvo integrazione, per il pagamento degli oneri fiscali e delle spese CONDIZIONI DELLA VENDITA La vendita è disposta nello stato di fatto e di diritto in cui il bene si trova, anche in relazione alla normativa edilizia, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente, e con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, comunque risultanti dai titoli di provenienza e dalla consulenza tecnica in atti - cui si in- tende fatto qui integrale riferimento - che può essere consultata sui siti: www.portaleaste.it;www.publicomonline.it;www.astalegale.net;www.asteimmobili.it www.portalevenditepubbliche.giustizia.it www.immobiliare.it e con tutti i corrispondenti diritti, azioni, pesi ed oneri. La vendita è a corpo e non a misura. Eventuali differenze di misura non po- tranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. La presente vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere risolta per alcun motivo. Conseguentemente, l'esistenza di eventuali vizi, la mancanza di qualità o la difformità della cosa venduta, gli oneri di qualsiasi genere ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici, ovvero derivanti dalla eventuale necessità di ade- guamento di impianti alle leggi vigenti, le spese condominiali dell'anno in corso e dell'anno precedente non pagate dal debitore e per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti, non conoscibili o comunque non evidenzia- ti in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, o indennità o ri- duzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. In ogni caso - ricorrendone i presupposti - l’aggiudicatario potrà, avvalersi delle disposizioni di cui all’art. 46, comma 4^, del DPR 6.6.2011 e dell’art. 40 comma 6^, della L. 28.2.1985 n. 47. L'immobile sarà trasferito libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pi- gnoramenti. Se esistenti al momento della vendita, le formalità pregiudizie- voli eseguite sino alla trascrizione del pignoramento saranno cancellate a cu- ra e spese della procedura. Resteranno a carico dell'aggiudicatario, le spese e le imposte relative alla vendita e ogni altro onere consequenziale. La proprietà dei beni, con i conseguenti diritti e oneri, sarà trasferita all'ag- giudicatario alla data di efficacia del decreto di trasferimento, e in ogni caso non prima del versamento dell'intero prezzo e dell'importo delle spese e de- gli oneri conseguenti al trasferimento. Si fa espresso rinvio alle vigenti disposizioni di legge in materia per quanto qui non previsto. Ulteriori informazioni presso la Cancelleria, ovvero consultando il sito inter- net del Tribunale di Trapani, ovvero sui portali www.immobiliare.it www.astalegale.net www.asteimmobili.it www.portaleaste.it e www.publicomonline.it, oppure presso lo studio del professionista delega- to, previo appuntamento all'indirizzo e-mail: avvocato.martinico@libero.it. Paceco, 13/05/2022 Avv. Salvatore Martinico -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
29/07/2022 ora 18:30 -
STATO ASTA
attiva -
LUOGO VENDITA
presso lo studio del delegato, in Paceco (TP), nella via Bellini n. 4 -
DATA VENDITA
29/07/2022
-
-
Dettagli procedura
-
Tribunale
Trapani -
n° registro
91/2021 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
delegato
Salvatore Martinico -
telefono delegato
tel. e fax 0923/881238 -
data pubblicazione
08/06/2022
-