Abitazione rurale, CORLEONE
base d'asta
1.177.630€
-
bene immobiliare
A6 - Abitazione di tipo rurale -
descrizione
LOTTO UNICO: 1) fabbricato rurale, ricadente nel territorio del Comune di Corleone in c/da Piano delle Giumente snc ed identificato al NCEU al foglio 104 particella 228 sub. 2, munito di uno spazio attorno di pertinenza (identificato come sub. 1 bene comune non censibile ai soli subb. 2,3,4 e 5), e al foglio 104 particella 228 subb. 3, 4 e 5 quali unità collabenti, di fatto non più esistenti, salvo un abbeveratoio insistente sul sub. 4; il detto fabbricato, impostato sull’asse del lungo viale di accesso, sorge in una posizione dominante sul Piano di Scorciavacche e risulta raggiungibile dalla via Papa Giovanni XXIII che si diparte dal centro abitato di Campofiorito, classificato come ex struttura rurale ambivalente (abitativa e produttiva al tempo stesso) di tipo “a corte” (ossia munita di due cortili chiusi), ricade in zona “A4” (insediamenti e manufatti rurali di interesse paesistico storico ed Etnoantropologico); composto da un’unica elevazione fuori terra, fuorché la porzione centrale (posta a Nord ovvero la pars dominica) sviluppata su due piani, è caratterizzata da due corti (principale e secondaria) attorno alle quali si sviluppano, disposti secondo uno schema regolare, diversi locali a servizio del fondo (ex stalle, fienili e magazzini); la corte principale, con accesso diretto dall’esterno mediante un ampio portale in comunione con la parte restante e contigua del fondo (di proprietà aliena ed estranea alla procedura in corso) dalla quale risulta separata mediante un muro eretto in mezzeria dello stesso cortile, è munita di un proprio cancello (a ridosso del muro dividente appena detto) ed ha tutto intorno locali (ad una elevazione) ormai in disuso e comunicanti oltre che con la stessa ed alcuni anche tra di loro, per quanto concerne l’ala Sud (viale d’ingresso), anche con l’esterno. Dal suo interno si accede, mediante scala esterna in muratura (l’altra scala esistente porta difatti al terrazzo ricavato sopra il portale principale di ingresso), all’unica ala a due piani (ex ala padronale) che risulta pure l’unica porzione (dell’intero stabile) che ha subito una ristrutturazione e che ancora oggi risulterebbe discretamente agibile: essa difatti, in una porzione del piano terra, ha dei locali adibiti a spogliatoi, mentre al piano primo è rifinita in ogni sua parte (pavimentata con gres porcellanato, pareti rifinite con tonachina e idropittura e munita, oltre degli infissi, anche degli impianti idrico, elettrico e di scarico) ed è adibita ad appartamento (munito di ingresso, bagno, cucina, soggiorno, tre camere e terrazzo). La corte secondaria, comunicante alla primaria attraverso un vano di collegamento (al quale è attiguo un porticato precario) ed accessibile anche direttamente dall’esterno, risulta meno aulica ed ha dei locali (ad una elevazione ed alcuni dei quali adibiti a deposito legna e ricovero per animali) attorno, tipologicamente uguali a quelli della corte principale, ormai in disuso: essi risultano difatti in pessime condizioni tant’è che, quasi nella loro complessità, emergono senza più copertura, inagibili ed alcuni anche inaccessibili. L’ultima porzione del fondo invece, ovvero quella posta ad Est, è caratterizzata da un’ala oramai totalmente distrutta e rimasta a cielo aperto ed inoltre da tre locali (con retrostante porticato) due dei quali destinati a ricovero attrezzi e mezzi agricoli. Infine i subalterni 3, 4 e 5, ricadenti teoricamente nello spazio attorno di pertinenza (sub. 1), identificano forse un abbeveratorio (sub. 4) e nient’altro più di visibile ed esistente. L’intera fabbrica, ricadente su una superficie commerciale di circa 1.440,60 mq e con altezza dei corpi di un livello fuori terra di 3,90 mt alla gronda e di 5,70 mt al colmo, è ormai in disuso ed in un pessimo stato conservativo tant’è che in buona parte risulta del tutto inagibile. Il tutto è sì censito in C.F. del Comune di Corleone (PA) al foglio 104, particella 228, subalterno 2, indirizzo c/da Piano delle Giumente Snc, piano T–1, Comune Corleone, cat. C/2, classe 4, consistenza 850 mq., superficie 1652 mq., rendita € 1.185,27, al foglio 104, particella 228, subalterno 3, indirizzo c/da Piano delle Giumente Snc, piano T, Comune Corleone, cat. F/2, al foglio 104, particella 228, subalterno 4, indirizzo c/da Piano delle Giumente Snc, piano T, Comune Corleone, cat. F/2, al foglio 104, particella 228, subalterno 5, indirizzo c/da Piano delle Giumente Snc, piano T, Comune Corleone, cat. F/2; 2) lotto di terreno ricadente tra i Comuni di Corleone e Campofiorito in c/da Piano delle Giumente ed identificato al NCT al foglio 104 di Corleone particella 229 su cui insiste un rudere identificato con la particella 230, ed al foglio 16 (ex fg 103 di Corleone) di Campofiorito particelle 279, 280, 281 e184 su cui insiste un fabbricato rurale contraddistinto con la particella 442. L’intero lotto, ricadente nella maggiore porzione in zona “E” verde agricolo (ma anche, per quanto concerne la sola particella 229, in “Fascia di rispetto – Studio Agricolo Forestale L.R. 13/99”; in area definita “Limite fasce di rispetto soggette a vincolo di inedificabilità” ed ancora in zona “A4: insediamenti e manufatti rurali di interesse paesistico storico ed Etnoantropologico”. Esso, di forma irregolare, occupa una superficie nominale pari a Ha 50.25.33, ha un andamento altimetrico non costante che va a decrescere da Sud verso Nord e risulta quasi del tutto privo di recinzioni; la sua maggiore estensione risulta attivata a pascolo ed è caratterizzata dalla sporadica presenza di alberi di gelsi e pini mentre per la restante parte, di circa 7/½ Ha, collocata sul lato più a Nord e concentrata in due aree (una di maggiori dimensioni rispetto l’altra), è coltivato a vigneto; sulla particella 229 (a Sud) insiste un rudere (senza copertura) di un antico fabbricato già identificato dalla particella 230 del fg 104 di Corleone) ad una elevazione fuori terra e composto da un unico vano, del tutto diruto; inoltre sulla particella 184 insiste un fabbricato rurale identificato dalla particella 442 del fg 16 di Campofiorito, in parte crollato, ad una elevazione fuori terra e composto da un unico vano di mq 30 circa. Il tutto è sì censito: in C.T. del Comune di Corleone (PA) al foglio 104, particella 229, qualità seminativo, classe 4, superficie Ha 48.41.60, reddito dominicale €, 875,17, reddito agrario €. 250,05, al foglio 104, particella 230, qualità Ente Urbano superficie are 00.64; in C.T. del Comune di Campofiorito (PA) al foglio 16, particella 184, porzione AA qualità pascolo arborato classe U superficie are 36.84 reddito dominicale euro 5,71 reddito agrario 1,14, porzione AB qualità seminativo classe 25 superficie are 19.91 reddito dominicale euro 2,06 reddito agrario euro 0,82, al foglio 16, particella 279, porzione AA qualità incolta prod. classe 21 superficie are 20.22 reddito dominicale euro 0,42 reddito agrario euro 0,21, porzione AB qualità pascolo classe 23 superficie are 23.76 reddito dominicale euro 2,45 reddito agrario euro 0,98, porzione AC qualità pascolo arborato superficie are 0.34 reddito dominicale euro 0,05 reddito agrario euro 0,01, al foglio 16, particella 280, porzione AA qualità pascolo arborato superficie are 20.28 reddito dominicale euro 3,14 reddito agrario euro 0,63, porzione AB qualità frutteto classe 22 superficie are 10.74 reddito dominicale euro 7,77 reddito agrario euro 5,82, al foglio 16, particella 281, porzione AA qualità incolta prod. classe 21 superficie are 13.03 reddito dominicale euro 0,27 reddito agrario euro 0,13, porzione AB qualità seminativo classe 25 superficie are 3.05 reddito dominicale euro 0,32 reddito agrario euro 0,13, porzione AC qualità pascolo classe 23 superficie are 35.56 reddito dominicale euro 3,67 reddito agrario euro 1,47, e in Catasto fabbricati del Comune di Campofiorito (PA) al foglio 16 particella 442, natura C/2 classe 5 consistenza mq. 33 superficie catastale totale mq. 38 escluse aree scoperte mq. 38 rendita euro 54,54; 3) lotto di terreno ricadente nel territorio del Comune di Corleone (PA), c/da Piano delle Giumente ed identificato in N.C.T. di Corleone al foglio 104 sia dalle particelle 53, 70 e 71 (limitrofe tra di loro) sia dalle più distanti e separate particelle 52 e 67, ricade nella maggior parte in zona “E” verde agricolo, nonché in parte in Fascia di rispetto – Studio Agricolo Forestale L.R. 13/99”, in area definita “Limite fasce di rispetto soggette a vincolo di inedificabilità”, ed ancora in zona “A4: insediamenti e manufatti rurali di interesse paesistico storico ed Etnoantropologico”; il lotto di terreno composto dalle part. 53-70-71, di forma irregolare, è attivato perlopiù a pascolo (oltre i 2/3 circa) ed a bosco (per la porzione rimanente) prevalentemente di pini, occupa una superficie nominale pari a mq. 58.080, ha un andamento altimetrico non costante che va a decrescere da Ovest verso Est; la part. 52, di forma pressappoco trapezoidale ed attivata perlopiù a pascolo, occupa una superficie nominale pari a mq. 10.758, ha un andamento altimetrico non costante che va a decrescere da Nord-Ovest a Sud-Est; infine la part. 67, di forma pressappoco rettangolare, occupa una superficie nominale pari a mq. 252, ha un andamento altimetrico pianeggiante, al suo interno è presente un abbeveratoio. Il tutto è sì censito: in C.T. del Comune di Corleone (PA) al foglio 104 particella 52, porzione AA qualità pascolo arborato classe U superficie are 01.50 reddito dominicale euro 23,59 reddito agrario 5,24, porzione AB qualità seminativo classe 5 superficie are 06.08 reddito dominicale euro 0,63 reddito agrario euro 0,25, al foglio 104 particella 53, porzione AA qualità pascolo classe 3 superficie Ha 1.41.39 reddito dominicale euro 14,60 reddito agrario 5,84, porzione AB qualità pascolo arborato classe U superficie Ha 1.47.15 reddito dominicale euro 34,20 reddito agrario 7,60, porzione AC qualità seminativo classe 5 superficie are 35.46 reddito dominicale euro 3,66 reddito agrario 1,47, al foglio 104 particella 67 qualità costr. no. ab. superficie are 02.52, al foglio 104 particella 70 qualità seminativo classe 5 superficie Ha 02.04 reddito dominicale euro 21,07 reddito agrario euro 8,43, al foglio 104 particella 71, porzione AA qualità pascolo classe 3 superficie are 17.21 reddito dominicale euro 1,78 reddito agrario 0,71, porzione AB qualità pascolo arborato classe U superficie are 35.59 reddito dominicale euro 8,27 reddito agrario 1,84; 4) fabbricato rurale ricadente nel territorio del Comune di Corleone in c/da Piano delle Giumente, identificato al NCEU al foglio 107 particella 212, munito di spazio intorno di sua esclusiva pertinenza, risulta essere una ex struttura rurale di tipo “a corte” (ossia munita di due cortili chiusi) ricadente in zona “E6” verde agricolo, versante in pessimo stato conservativo, avente una superficie commerciale di mq. 466,20 circa, identificato in C.F. del Comune di Corleone (PA) al foglio 107 particella 212, cat. C/2, classe 4, consistenza mq. 405, superficie catastale totale mq. 567, escluse aree scoperte mq. 567, rendita euro 564,74; 5) fabbricato rurale ricadente nel territorio del Comune di Corleone in c/da Piano delle Giumente ed identificato al NCEU al foglio 107 particella 211, munito di corte (attorno) di pertinenza, risulta rientrare nella tipologia edilizia di tipo “edificio isolato” e ricadere in zona “E6” verde agricolo, l’intera, ormai in disuso, è in un pessimo stato conservativo tant’è che in buona parte risulta demolita e del tutto inagibile, difficilmente accessibile ed è composta perlopiù da un’unica elevazione fuori terra, fuorché una piccola porzione che si sviluppa su due piani: difatti, al piano terra, è caratterizzata da 5 locali (non comunicanti tra di loro) accessibili solamente dall’esterno; mentre una scala esterna in muratura (posta sul lato Nord-Est) serve una piccola porzione posta al piano primo e composta da due vani comunicanti; l’intero stabile ha una superficie catastale di mq 270,00 circa, il tutto censito in C.F. del Comune di Corleone (PA) al foglio 107 particella 211, cat. C/2, classe 4, consistenza mq. 195, superficie catastale totale mq. 479, escluse aree scoperte mq. 479, rendita euro 271,91; 6) lotto di terreno ricadente nel territorio del Comune di Corleone in c/da Piano delle Giumente ed identificato al NCT al foglio 107 di Corleone particelle 23 e 260 su cui insiste un fabbricato rurale identificato dalla particella 261, ricadente in parte in una zona definita “Fascia di rispetto – Studio Agricolo Forestale L.R. 13/99” ed in parte in zona verde agricolo “E6”, di forma irregolare, occupa una superficie nominale pari ad Ha 50.50.39, ed ha un andamento altimetrico non costante che va a decrescere da Sud verso Nord; la sua maggiore estensione (per circa 30 Ha) risulta attivata a pascolo (con la presenza di diverse essenze arboree) mentre la restante parte è destinata a seminativo; sulla particella 260 insiste un fabbricato rurale (identificato dalla particella 261 del fg 104 di Corleone) ad una elevazione fuori terra e composto oltre che da un unico vano adibito a stalla anche da un ulteriore vano (limitrofo e comunicante col precedente) a forma di “L” munito di corte rettangolare, risulta in stato di abbandono ed in condizioni precarie ed avere una superficie commerciale di mq 360,00 circa; il tutto identificato in C.T. del Comune di Corleone (PA) al foglio 107 particella 23 qualità seminativo classe 5 superficie Ha 23.90.45 reddito dominicale euro 246,91 reddito agrario euro 98,77, al foglio 107 particella 260 qualità seminativo classe 5 superficie Ha 26.59.94 reddito dominicale euro 274,75 reddito agrario euro 109,90, al foglio 107 particella 261 categoria Ente Urbano superficie are 3.46; 7) lotto di Terreno pendente nel territorio del Comune di Corleone in c/da Piano delle Giumente ed identificato al NCT al foglio 107 dalle particelle 25-64-67-102-117-118-119- 120, tutte limitrofe tra di loro e formanti un unico appezzamento, ricade parzialmente in una zona definita “Fascia di rispetto – Studio Agricolo Forestale L.R. 13/99” ed in parte in zona verde agricolo “E5-E6”, ed è raggiungibile mediante strada difficilmente percorribile da mezzi non specifici; di forma irregolare ed attivato perlopiù a pascolo ed in minor parte (1/5 circa) a bosco prevalentemente di pini, occupa una superficie nominale pari a Ha 29.30.20), ha un andamento altimetrico non costante; il tutto identificato in C.T. del Comune di Corleone (PA) al foglio 107 particella 25 qualità seminativo classe 5 superficie Ha 2.35.20 reddito dominicale euro 24,29 reddito agrario euro 9,72, foglio 107 particella 64, porzione AA qualità pascolo classe 3 superficie ca 15 reddito dominicale euro 0,02 reddito agrario 0,01, porzione AB qualità pascolo arborato superficie Ha 1.26.85 reddito dominicale euro 29,48 reddito agrario 6,55, foglio 107 particella 67, porzione AA qualità seminativo classe 5 superficie Ha 3.23.00 reddito dominicale euro 33,36 reddito agrario 13,35, porzione AB qualità pascolo classe 4 superficie Ha 2.42.00 reddito dominicale euro 12,50 reddito agrario 6,25, foglio 107 particella 102, qualità seminativo classe 5 superficie Ha 7.38.00 reddito dominicale euro 76,23 reddito agrario 30,49, foglio 107 particella 117, qualità seminativo classe 5 superficie Ha 4.62.00 reddito dominicale euro 47,72 reddito agrario 19,09, foglio 107 particella 118, porzione AA qualità seminativo classe 5 superficie Ha 3.38.92 reddito dominicale euro 35,01 reddito agrario 14,00, porzione AB qualità pascolo classe 3 superficie are 53.08 reddito dominicale euro 5,48 reddito agrario 2,19, foglio 107 particella 119, qualità pascolo arborato classe U superficie Ha 1.01.00 reddito dominicale euro 23,47 reddito agrario 5,22, foglio 107 particella 120, porzione AA qualità seminativo classe 5 superficie Ha 32.31.00 reddito dominicale euro 23,86 reddito agrario 9,54, porzione AB qualità pascolo classe 4 superficie are 79.00 reddito dominicale euro 4,08 reddito agrario 2,04. Stato di possesso: concesso in detenzione provvisoria a terzi fino e non oltre l’avvenuta vendita coattiva. -
indirizzo
Via Candelora, 1 CORLEONE (90034), PALERMO SICILIA
dettagli lotto
-
numero del lotto
lotto unico -
BASE D'ASTA
€ 1.177.630,00 -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
01/07/2025 ora 09:30 -
STATO ASTA
attiva -
LUOGO VENDITA
in modalità sincrona pura tramite la piattaforma www.astetelematiche.it. -
DATA VENDITA
01/07/2025
dettagli procedura
-
Tribunale
Termini Imerese -
n° registro
64/2017 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
delegato
Davide Garretto -
data pubblicazione
03/04/2025
-
dettagli lotto
-
numero del lotto
lotto unico -
BASE D'ASTA
€ 1.177.630,00 -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
01/07/2025 ora 09:30 -
STATO ASTA
attiva -
LUOGO VENDITA
in modalità sincrona pura tramite la piattaforma www.astetelematiche.it. -
DATA VENDITA
01/07/2025
-
-
Dettagli procedura
-
Tribunale
Termini Imerese -
n° registro
64/2017 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
delegato
Davide Garretto -
data pubblicazione
03/04/2025
-
Attenzione: Il servizio di cartografia è aggiuntivo rispetto alla pubblicità giudiziaria e indipendente da essa. La mappa può non rispecchiare esattamente l'ubicazione dell'immobile ed è utile al solo fine di fornire un riferimento generico per la sua localizzazione ed un ausilio alla consultazione. Il servizio è fornito da terze parti e si basa sui dati della cartografia digitale ad oggi disponibile.
-
bene immobiliare
A6 - Abitazione di tipo rurale -
descrizione
LOTTO UNICO: 1) fabbricato rurale, ricadente nel territorio del Comune di Corleone in c/da Piano delle Giumente snc ed identificato al NCEU al foglio 104 particella 228 sub. 2, munito di uno spazio attorno di pertinenza (identificato come sub. 1 bene comune non censibile ai soli subb. 2,3,4 e 5), e al foglio 104 particella 228 subb. 3, 4 e 5 quali unità collabenti, di fatto non più esistenti, salvo un abbeveratoio insistente sul sub. 4; il detto fabbricato, impostato sull’asse del lungo viale di accesso, sorge in una posizione dominante sul Piano di Scorciavacche e risulta raggiungibile dalla via Papa Giovanni XXIII che si diparte dal centro abitato di Campofiorito, classificato come ex struttura rurale ambivalente (abitativa e produttiva al tempo stesso) di tipo “a corte” (ossia munita di due cortili chiusi), ricade in zona “A4” (insediamenti e manufatti rurali di interesse paesistico storico ed Etnoantropologico); composto da un’unica elevazione fuori terra, fuorché la porzione centrale (posta a Nord ovvero la pars dominica) sviluppata su due piani, è caratterizzata da due corti (principale e secondaria) attorno alle quali si sviluppano, disposti secondo uno schema regolare, diversi locali a servizio del fondo (ex stalle, fienili e magazzini); la corte principale, con accesso diretto dall’esterno mediante un ampio portale in comunione con la parte restante e contigua del fondo (di proprietà aliena ed estranea alla procedura in corso) dalla quale risulta separata mediante un muro eretto in mezzeria dello stesso cortile, è munita di un proprio cancello (a ridosso del muro dividente appena detto) ed ha tutto intorno locali (ad una elevazione) ormai in disuso e comunicanti oltre che con la stessa ed alcuni anche tra di loro, per quanto concerne l’ala Sud (viale d’ingresso), anche con l’esterno. Dal suo interno si accede, mediante scala esterna in muratura (l’altra scala esistente porta difatti al terrazzo ricavato sopra il portale principale di ingresso), all’unica ala a due piani (ex ala padronale) che risulta pure l’unica porzione (dell’intero stabile) che ha subito una ristrutturazione e che ancora oggi risulterebbe discretamente agibile: essa difatti, in una porzione del piano terra, ha dei locali adibiti a spogliatoi, mentre al piano primo è rifinita in ogni sua parte (pavimentata con gres porcellanato, pareti rifinite con tonachina e idropittura e munita, oltre degli infissi, anche degli impianti idrico, elettrico e di scarico) ed è adibita ad appartamento (munito di ingresso, bagno, cucina, soggiorno, tre camere e terrazzo). La corte secondaria, comunicante alla primaria attraverso un vano di collegamento (al quale è attiguo un porticato precario) ed accessibile anche direttamente dall’esterno, risulta meno aulica ed ha dei locali (ad una elevazione ed alcuni dei quali adibiti a deposito legna e ricovero per animali) attorno, tipologicamente uguali a quelli della corte principale, ormai in disuso: essi risultano difatti in pessime condizioni tant’è che, quasi nella loro complessità, emergono senza più copertura, inagibili ed alcuni anche inaccessibili. L’ultima porzione del fondo invece, ovvero quella posta ad Est, è caratterizzata da un’ala oramai totalmente distrutta e rimasta a cielo aperto ed inoltre da tre locali (con retrostante porticato) due dei quali destinati a ricovero attrezzi e mezzi agricoli. Infine i subalterni 3, 4 e 5, ricadenti teoricamente nello spazio attorno di pertinenza (sub. 1), identificano forse un abbeveratorio (sub. 4) e nient’altro più di visibile ed esistente. L’intera fabbrica, ricadente su una superficie commerciale di circa 1.440,60 mq e con altezza dei corpi di un livello fuori terra di 3,90 mt alla gronda e di 5,70 mt al colmo, è ormai in disuso ed in un pessimo stato conservativo tant’è che in buona parte risulta del tutto inagibile. Il tutto è sì censito in C.F. del Comune di Corleone (PA) al foglio 104, particella 228, subalterno 2, indirizzo c/da Piano delle Giumente Snc, piano T–1, Comune Corleone, cat. C/2, classe 4, consistenza 850 mq., superficie 1652 mq., rendita € 1.185,27, al foglio 104, particella 228, subalterno 3, indirizzo c/da Piano delle Giumente Snc, piano T, Comune Corleone, cat. F/2, al foglio 104, particella 228, subalterno 4, indirizzo c/da Piano delle Giumente Snc, piano T, Comune Corleone, cat. F/2, al foglio 104, particella 228, subalterno 5, indirizzo c/da Piano delle Giumente Snc, piano T, Comune Corleone, cat. F/2; 2) lotto di terreno ricadente tra i Comuni di Corleone e Campofiorito in c/da Piano delle Giumente ed identificato al NCT al foglio 104 di Corleone particella 229 su cui insiste un rudere identificato con la particella 230, ed al foglio 16 (ex fg 103 di Corleone) di Campofiorito particelle 279, 280, 281 e184 su cui insiste un fabbricato rurale contraddistinto con la particella 442. L’intero lotto, ricadente nella maggiore porzione in zona “E” verde agricolo (ma anche, per quanto concerne la sola particella 229, in “Fascia di rispetto – Studio Agricolo Forestale L.R. 13/99”; in area definita “Limite fasce di rispetto soggette a vincolo di inedificabilità” ed ancora in zona “A4: insediamenti e manufatti rurali di interesse paesistico storico ed Etnoantropologico”. Esso, di forma irregolare, occupa una superficie nominale pari a Ha 50.25.33, ha un andamento altimetrico non costante che va a decrescere da Sud verso Nord e risulta quasi del tutto privo di recinzioni; la sua maggiore estensione risulta attivata a pascolo ed è caratterizzata dalla sporadica presenza di alberi di gelsi e pini mentre per la restante parte, di circa 7/½ Ha, collocata sul lato più a Nord e concentrata in due aree (una di maggiori dimensioni rispetto l’altra), è coltivato a vigneto; sulla particella 229 (a Sud) insiste un rudere (senza copertura) di un antico fabbricato già identificato dalla particella 230 del fg 104 di Corleone) ad una elevazione fuori terra e composto da un unico vano, del tutto diruto; inoltre sulla particella 184 insiste un fabbricato rurale identificato dalla particella 442 del fg 16 di Campofiorito, in parte crollato, ad una elevazione fuori terra e composto da un unico vano di mq 30 circa. Il tutto è sì censito: in C.T. del Comune di Corleone (PA) al foglio 104, particella 229, qualità seminativo, classe 4, superficie Ha 48.41.60, reddito dominicale €, 875,17, reddito agrario €. 250,05, al foglio 104, particella 230, qualità Ente Urbano superficie are 00.64; in C.T. del Comune di Campofiorito (PA) al foglio 16, particella 184, porzione AA qualità pascolo arborato classe U superficie are 36.84 reddito dominicale euro 5,71 reddito agrario 1,14, porzione AB qualità seminativo classe 25 superficie are 19.91 reddito dominicale euro 2,06 reddito agrario euro 0,82, al foglio 16, particella 279, porzione AA qualità incolta prod. classe 21 superficie are 20.22 reddito dominicale euro 0,42 reddito agrario euro 0,21, porzione AB qualità pascolo classe 23 superficie are 23.76 reddito dominicale euro 2,45 reddito agrario euro 0,98, porzione AC qualità pascolo arborato superficie are 0.34 reddito dominicale euro 0,05 reddito agrario euro 0,01, al foglio 16, particella 280, porzione AA qualità pascolo arborato superficie are 20.28 reddito dominicale euro 3,14 reddito agrario euro 0,63, porzione AB qualità frutteto classe 22 superficie are 10.74 reddito dominicale euro 7,77 reddito agrario euro 5,82, al foglio 16, particella 281, porzione AA qualità incolta prod. classe 21 superficie are 13.03 reddito dominicale euro 0,27 reddito agrario euro 0,13, porzione AB qualità seminativo classe 25 superficie are 3.05 reddito dominicale euro 0,32 reddito agrario euro 0,13, porzione AC qualità pascolo classe 23 superficie are 35.56 reddito dominicale euro 3,67 reddito agrario euro 1,47, e in Catasto fabbricati del Comune di Campofiorito (PA) al foglio 16 particella 442, natura C/2 classe 5 consistenza mq. 33 superficie catastale totale mq. 38 escluse aree scoperte mq. 38 rendita euro 54,54; 3) lotto di terreno ricadente nel territorio del Comune di Corleone (PA), c/da Piano delle Giumente ed identificato in N.C.T. di Corleone al foglio 104 sia dalle particelle 53, 70 e 71 (limitrofe tra di loro) sia dalle più distanti e separate particelle 52 e 67, ricade nella maggior parte in zona “E” verde agricolo, nonché in parte in Fascia di rispetto – Studio Agricolo Forestale L.R. 13/99”, in area definita “Limite fasce di rispetto soggette a vincolo di inedificabilità”, ed ancora in zona “A4: insediamenti e manufatti rurali di interesse paesistico storico ed Etnoantropologico”; il lotto di terreno composto dalle part. 53-70-71, di forma irregolare, è attivato perlopiù a pascolo (oltre i 2/3 circa) ed a bosco (per la porzione rimanente) prevalentemente di pini, occupa una superficie nominale pari a mq. 58.080, ha un andamento altimetrico non costante che va a decrescere da Ovest verso Est; la part. 52, di forma pressappoco trapezoidale ed attivata perlopiù a pascolo, occupa una superficie nominale pari a mq. 10.758, ha un andamento altimetrico non costante che va a decrescere da Nord-Ovest a Sud-Est; infine la part. 67, di forma pressappoco rettangolare, occupa una superficie nominale pari a mq. 252, ha un andamento altimetrico pianeggiante, al suo interno è presente un abbeveratoio. Il tutto è sì censito: in C.T. del Comune di Corleone (PA) al foglio 104 particella 52, porzione AA qualità pascolo arborato classe U superficie are 01.50 reddito dominicale euro 23,59 reddito agrario 5,24, porzione AB qualità seminativo classe 5 superficie are 06.08 reddito dominicale euro 0,63 reddito agrario euro 0,25, al foglio 104 particella 53, porzione AA qualità pascolo classe 3 superficie Ha 1.41.39 reddito dominicale euro 14,60 reddito agrario 5,84, porzione AB qualità pascolo arborato classe U superficie Ha 1.47.15 reddito dominicale euro 34,20 reddito agrario 7,60, porzione AC qualità seminativo classe 5 superficie are 35.46 reddito dominicale euro 3,66 reddito agrario 1,47, al foglio 104 particella 67 qualità costr. no. ab. superficie are 02.52, al foglio 104 particella 70 qualità seminativo classe 5 superficie Ha 02.04 reddito dominicale euro 21,07 reddito agrario euro 8,43, al foglio 104 particella 71, porzione AA qualità pascolo classe 3 superficie are 17.21 reddito dominicale euro 1,78 reddito agrario 0,71, porzione AB qualità pascolo arborato classe U superficie are 35.59 reddito dominicale euro 8,27 reddito agrario 1,84; 4) fabbricato rurale ricadente nel territorio del Comune di Corleone in c/da Piano delle Giumente, identificato al NCEU al foglio 107 particella 212, munito di spazio intorno di sua esclusiva pertinenza, risulta essere una ex struttura rurale di tipo “a corte” (ossia munita di due cortili chiusi) ricadente in zona “E6” verde agricolo, versante in pessimo stato conservativo, avente una superficie commerciale di mq. 466,20 circa, identificato in C.F. del Comune di Corleone (PA) al foglio 107 particella 212, cat. C/2, classe 4, consistenza mq. 405, superficie catastale totale mq. 567, escluse aree scoperte mq. 567, rendita euro 564,74; 5) fabbricato rurale ricadente nel territorio del Comune di Corleone in c/da Piano delle Giumente ed identificato al NCEU al foglio 107 particella 211, munito di corte (attorno) di pertinenza, risulta rientrare nella tipologia edilizia di tipo “edificio isolato” e ricadere in zona “E6” verde agricolo, l’intera, ormai in disuso, è in un pessimo stato conservativo tant’è che in buona parte risulta demolita e del tutto inagibile, difficilmente accessibile ed è composta perlopiù da un’unica elevazione fuori terra, fuorché una piccola porzione che si sviluppa su due piani: difatti, al piano terra, è caratterizzata da 5 locali (non comunicanti tra di loro) accessibili solamente dall’esterno; mentre una scala esterna in muratura (posta sul lato Nord-Est) serve una piccola porzione posta al piano primo e composta da due vani comunicanti; l’intero stabile ha una superficie catastale di mq 270,00 circa, il tutto censito in C.F. del Comune di Corleone (PA) al foglio 107 particella 211, cat. C/2, classe 4, consistenza mq. 195, superficie catastale totale mq. 479, escluse aree scoperte mq. 479, rendita euro 271,91; 6) lotto di terreno ricadente nel territorio del Comune di Corleone in c/da Piano delle Giumente ed identificato al NCT al foglio 107 di Corleone particelle 23 e 260 su cui insiste un fabbricato rurale identificato dalla particella 261, ricadente in parte in una zona definita “Fascia di rispetto – Studio Agricolo Forestale L.R. 13/99” ed in parte in zona verde agricolo “E6”, di forma irregolare, occupa una superficie nominale pari ad Ha 50.50.39, ed ha un andamento altimetrico non costante che va a decrescere da Sud verso Nord; la sua maggiore estensione (per circa 30 Ha) risulta attivata a pascolo (con la presenza di diverse essenze arboree) mentre la restante parte è destinata a seminativo; sulla particella 260 insiste un fabbricato rurale (identificato dalla particella 261 del fg 104 di Corleone) ad una elevazione fuori terra e composto oltre che da un unico vano adibito a stalla anche da un ulteriore vano (limitrofo e comunicante col precedente) a forma di “L” munito di corte rettangolare, risulta in stato di abbandono ed in condizioni precarie ed avere una superficie commerciale di mq 360,00 circa; il tutto identificato in C.T. del Comune di Corleone (PA) al foglio 107 particella 23 qualità seminativo classe 5 superficie Ha 23.90.45 reddito dominicale euro 246,91 reddito agrario euro 98,77, al foglio 107 particella 260 qualità seminativo classe 5 superficie Ha 26.59.94 reddito dominicale euro 274,75 reddito agrario euro 109,90, al foglio 107 particella 261 categoria Ente Urbano superficie are 3.46; 7) lotto di Terreno pendente nel territorio del Comune di Corleone in c/da Piano delle Giumente ed identificato al NCT al foglio 107 dalle particelle 25-64-67-102-117-118-119- 120, tutte limitrofe tra di loro e formanti un unico appezzamento, ricade parzialmente in una zona definita “Fascia di rispetto – Studio Agricolo Forestale L.R. 13/99” ed in parte in zona verde agricolo “E5-E6”, ed è raggiungibile mediante strada difficilmente percorribile da mezzi non specifici; di forma irregolare ed attivato perlopiù a pascolo ed in minor parte (1/5 circa) a bosco prevalentemente di pini, occupa una superficie nominale pari a Ha 29.30.20), ha un andamento altimetrico non costante; il tutto identificato in C.T. del Comune di Corleone (PA) al foglio 107 particella 25 qualità seminativo classe 5 superficie Ha 2.35.20 reddito dominicale euro 24,29 reddito agrario euro 9,72, foglio 107 particella 64, porzione AA qualità pascolo classe 3 superficie ca 15 reddito dominicale euro 0,02 reddito agrario 0,01, porzione AB qualità pascolo arborato superficie Ha 1.26.85 reddito dominicale euro 29,48 reddito agrario 6,55, foglio 107 particella 67, porzione AA qualità seminativo classe 5 superficie Ha 3.23.00 reddito dominicale euro 33,36 reddito agrario 13,35, porzione AB qualità pascolo classe 4 superficie Ha 2.42.00 reddito dominicale euro 12,50 reddito agrario 6,25, foglio 107 particella 102, qualità seminativo classe 5 superficie Ha 7.38.00 reddito dominicale euro 76,23 reddito agrario 30,49, foglio 107 particella 117, qualità seminativo classe 5 superficie Ha 4.62.00 reddito dominicale euro 47,72 reddito agrario 19,09, foglio 107 particella 118, porzione AA qualità seminativo classe 5 superficie Ha 3.38.92 reddito dominicale euro 35,01 reddito agrario 14,00, porzione AB qualità pascolo classe 3 superficie are 53.08 reddito dominicale euro 5,48 reddito agrario 2,19, foglio 107 particella 119, qualità pascolo arborato classe U superficie Ha 1.01.00 reddito dominicale euro 23,47 reddito agrario 5,22, foglio 107 particella 120, porzione AA qualità seminativo classe 5 superficie Ha 32.31.00 reddito dominicale euro 23,86 reddito agrario 9,54, porzione AB qualità pascolo classe 4 superficie are 79.00 reddito dominicale euro 4,08 reddito agrario 2,04. Stato di possesso: concesso in detenzione provvisoria a terzi fino e non oltre l’avvenuta vendita coattiva. -
indirizzo
Via Candelora, 1 CORLEONE (90034), PALERMO SICILIA
dettagli lotto
-
numero del lotto
lotto unico -
BASE D'ASTA
€ 1.177.630,00 -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
01/07/2025 ora 09:30 -
STATO ASTA
attiva -
LUOGO VENDITA
in modalità sincrona pura tramite la piattaforma www.astetelematiche.it. -
DATA VENDITA
01/07/2025
dettagli procedura
-
Tribunale
Termini Imerese -
n° registro
64/2017 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
delegato
Davide Garretto -
data pubblicazione
03/04/2025
-
dettagli lotto
-
numero del lotto
lotto unico -
BASE D'ASTA
€ 1.177.630,00 -
DATA UDIENZA SENZA INCANTO
01/07/2025 ora 09:30 -
STATO ASTA
attiva -
LUOGO VENDITA
in modalità sincrona pura tramite la piattaforma www.astetelematiche.it. -
DATA VENDITA
01/07/2025
-
-
Dettagli procedura
-
Tribunale
Termini Imerese -
n° registro
64/2017 -
registro
EI Esecuzioni Immobiliari -
delegato
Davide Garretto -
data pubblicazione
03/04/2025
-
Attenzione: Il servizio di cartografia è aggiuntivo rispetto alla pubblicità giudiziaria e indipendente da essa. La mappa può non rispecchiare esattamente l'ubicazione dell'immobile ed è utile al solo fine di fornire un riferimento generico per la sua localizzazione ed un ausilio alla consultazione. Il servizio è fornito da terze parti e si basa sui dati della cartografia digitale ad oggi disponibile.
Attenzione: Il servizio di cartografia è aggiuntivo rispetto alla pubblicità giudiziaria e indipendente da essa. La mappa può non rispecchiare esattamente l'ubicazione dell'immobile ed è utile al solo fine di fornire un riferimento generico per la sua localizzazione ed un ausilio alla consultazione. Il servizio è fornito da terze parti e si basa sui dati della cartografia digitale ad oggi disponibile.