Attici, le vendite di queste abitazioni non superano l’1% del totale
Il più famoso d’Italia è forse quello si piazza San Babila a Milano dove hanno vissuto Maurizio Gucci e la moglie Patrizia Reggiani.

Ben 1.800 metri quadri con giardino pensile e piscina e poi venduto a un magnate della farmaceutica per 20 milioni di euro nel 2023. In genere chi compra queste lussuose abitazioni ci va poi ad abitare. A dirlo è un’indagine dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite di attici effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete nel 2023. In quasi 8 casi su dieci sono scelti come abitazione principale, anche se cresce la percentuale di compravendite per investimento che sale al 15,7%, mentre gli attici adibiti a casa vacanza sono solo il 5,9% del totale. Si tratta di una tipologia abitativa particolare: lo scorso anno, solo lo 0,6% delle compravendite ha riguardato attici. Si tratta di una quota di mercato molto simile a quelle registrate negli ultimi anni, con percentuali che non hanno mai superato l’1% sul totale delle compravendite.
Le metrature più compravendute sono quelle comprese tra 101 e 150 mq, che compongono il 38,5% delle transazioni. A seguire con il 37,4% delle scelte ci sono gli attici con ampiezza compresa tra 51 e 100 mq. Buona anche la percentuale di compravendite di attici con metrature tra i 151 e 200 mq, che supera il 17%. L’analisi evidenzia una buona percentuale di compravendite di attici in classe energetica alta (A e B), che si attesta al 20,2%. Il dato risulta rilevante se confrontato con la percentuale di compravendite di tutte le tipologie abitative e non solo degli attici: in questo caso la quota di acquisti in classe energetica A e B si ferma al 6,5%, soglia nettamente inferiore al 20,2% degli attici, anche perché la quota di attici nuovi o ristrutturati è più alta rispetto alle altre tipologie. In ogni caso, la maggior parte degli attici acquistati appartiene ad una classe energetica bassa (F e G 61,5%).
Leggi anche
Case, in dieci anni in Italia prezzi cresciuti solo del 9%
Negli ultimi dieci anni, dal 2014 al 2023, la crescita media dei prezzi delle case, tenuto conto dell’inflazione, nei 27 Paesi dell’Unione Europea è stata del 66,6%.
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
Villetta, CASTELBELFORTE#1030390256BASE D'ASTA
119.000 € -
Avviso 94 / 2023, GONARS#1030387992BASE D'ASTA
47.300 €