Bologna, in piazza maggiore la casa costa 5mila euro al mq
La decisione del Comune di Bologna di monitorare il cambio d’uso da residenziale a turistico ricettivo e di stabilire la metratura minima di 50 metri quadri per gli immobili da destinare a questa finalità non ha ancora sortito effetti sul mercato, anche se i potenziali acquirenti sono diventati più prudenti.

Continuano ad esserci operazioni di frazionamento che interessano gli immobili a uso ufficio, acquistati e poi frazionati in appartamenti, dopo aver realizzato il cambio d’uso in residenziale. I prezzi più elevati, 5000 euro al mq, si toccano per le soluzioni ristrutturate nelle aree in prossimità di piazza Maggiore. Particolarmente economica l’area a ridosso della stazione: prezzi intorno a 3000 euro al mq. Nella prima parte del 2024 hanno acquistato giovani aiutati dai genitori. Continuano i lavori per la nascita di Student Housing, l’ultimo è stato realizzato in via Gramsci, in luogo dell’ex sede dell’Inps.
A San Donnino prevalgono gli acquisti di abitazione principale, il parco immobiliare è vetusto e si registrano prezzi medi di 2200 euro al mq. Non ancora ultimati i lavori per il centro europeo per il meteo, per il tram che collegherà Borgo Panigale con la Fiera e con via Fanin. Quest’ultimo tratto interesserà il quartiere di San Donato dove molti acquirenti sono genitori di studenti o investitori che comprano per mettere a reddito e desiderano immobili in buono stato. Il tracciato prevede 31 fermate. Non ci sono nuove costruzioni in previsione e le ultime presenti risalgono al 2000 e al 2005, con quotazioni comprese tra 2300 e 2800 euro al mq.
Tempi di vendita veloci e prezzi stabili nei quartieri di Massarenti, ospedale S. Orsola. Crescono le richieste per le soluzioni ristrutturate e in buono stato che toccano punte di 3500-3600 euro al mq. La presenza dell’Ospedale “S. Orsola” e di alcune facoltà universitarie trascina il mercato degli investimenti su tagli da 200 mila euro, acquistati per essere messi a reddito. A Cirenaica, un quartiere non lontano dall’Ospedale S. Orsola caratterizzato da immobili dei primi anni del 1900, le valutazioni per una casa si aggirano intorno a 3000 euro al mq. Nei quartieri di Massarenti-Sant’Orsola un usato da ristrutturare si può acquistare con 2500-3000 euro al mq.
Alla Bolognina si vende intorno a 2500 euro al mq con punte di 3000 euro al mq per abitazioni presenti in via Crespi e in via di Corticella. Stabili i valori immobiliari nel quartiere di Santa Rita, non lontano da via Massarenti e dove si vende a 2500 euro al mq. Una soluzione ristrutturata nel quartiere Costa raggiunge 4000 euro al mq, 4200-4300 euro al mq nel quartiere Saragozza. Tra i quartieri con valori in discesa si segnala Casteldebole, posizionato alla periferia di Bologna al confine con Casalecchio. In via Salvemini dove prevalgono i condomini degli anni 2000 si acquista a 2100-2500 euro al mq. Più quotate le soluzioni posizionate in via Matteotti, risalgono agli anni 2000 e, in buono stato, hanno prezzi medi di 3000-3200 euro al mq.
Leggi anche
Casa, il trilocale resta l’appartamento più amato dagli italiani
Il trilocale è la tipologia di casa più richiesta dagli italiani in cerca di una sistemazione. Il bilocale? Si preferisce prenderlo in affitto.
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
Appartamento, TORINO#1030384442BASE D'ASTA
36.800 € -
Villa, PALERMO#1030383747BASE D'ASTA
385.974 € -
Appartamento, TERZO#1030386551BASE D'ASTA
96.188 €