Box auto, i più cari da acquistare sono a Napoli, Bologna e Firenze
A sorpresa non è Milano, tra i grandi centri della nostra Penisola, quello in cui i box auto costano di più.

Nonostante il capoluogo meneghino sia la città più cara in Italia sia per acquistare che per affittare un immobile, se si guarda ai box la situazione cambia. È quanto evidenziato dall’ultima ricerca di Immobiliare.it, il portale di annunci immobiliari, che ha fotografato i prezzi attuali dei garage in offerta in 12 grandi città del Bel Paese e ha analizzato le variazioni rispetto al 2021.
Nella classifica dei prezzi dei box in vendita, davanti a Milano si trovano ben 3 città. In testa c’è Napoli, dove il costo medio di un posto auto al coperto supera di poco i 2.530 euro a mq. La città partenopea precede di circa 200 euro a mq Bologna e Firenze, che presentano prezzi molto simili: nel capoluogo emiliano-romagnolo i box in offerta si aggirano sui 2.350 euro a mq, mentre la città del David è ferma a 2.335 euro.
Milano è ai piedi del podio, seppur molto vicina sia a Bologna che a Firenze, con 2.310 euro a mq medi. Al quinto posto si trova Genova, che è anche l’ultima città a rimanere sopra la soglia dei 2.000 euro a mq, con una media di 2.095 euro. Bisogna scorrere fino alla sesta posizione per imbattersi in Roma: nella Capitale per acquistare un box è necessario sborsare mediamente poco più di 1.700 euro a mq. Settima piazza per Verona (1.519 euro), che precede Venezia, ottava con 1.387 euro, e Palermo, nona con 1.266 euro. Chiude la top 10 Torino, che rimane per poco al di sotto dei 1.260 euro medi per un box in vendita.
Le due città più economiche per comprare un garage in Italia si trovano entrambe al Sud: si tratta di Bari, che arriva a 1.230 euro a mq, e Catania, dove il prezzo medio si avvicina, senza raggiungerli, ai 1.100 euro a mq. Guardando al dato Italia nel suo complesso, un box in vendita nella Penisola costa attualmente circa 1.550 euro a mq. Nei grandi centri, vale a dire quelli che superano i 250.000 abitanti, si arriva fino a 1.821 euro, mentre nei piccoli, al di sotto dei 250.000 abitanti, il costo si attesta sui 1.270 euro.
Leggi anche
Casa, in media gli italiani spendono 119mila euro
Secondo l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, l’analisi della disponibilità di spesa nelle grandi città appare concentrata nella fascia più bassa, quella fino a 119 mila euro (24,2%)
continua a leggere