Casa, ecco come gli animali ne condizionano la scelta
Giardino, terrazzo, un parco nelle vicinanze. Sono queste le richieste più frequenti che gli agenti immobiliari si sentono porre dagli italiani che cercano casa.

Più di sei persone su dieci, tra coloro che vivono con un animale da compagnia, si è fatto condizionare dall’amico a quattro zampe nella scelta dell’abitazione. Sia quella da prendere in affitto che da acquistare. Di questi, più della metà ha scelto per l’appunto una casa con giardino. Mentre la restante parte ha optato per quella con un terrazzo, un balcone, una stanza in più o vicino a uno spazio verde.
È quanto rivela l’ultimo sondaggio di Immobiliare.it, condotto su un campione di circa 4.000 frequentatori del sito di annunci. Chi invece non si è lasciato condizionare dall’avere un animale, vorrebbe comunque trovare in un prossimo futuro una casa che disponga di uno spazio all’aperto privato. Solo un 30% di coloro che vivono con un animale non sente la necessità di cambiare casa. Il 12,6% la vorrebbe più grande, il 7% fuori città. C’è anche chi ha già iniziato la ricerca, tuttavia, circa il 20% ha dichiarato, ad oggi, di non avere le disponibilità economiche per trasferirsi altrove.
Tra coloro che hanno risposto al questionario, chi ha animali spesso non si limita ad averne solo uno: la maggioranza convive con due o più cani (40%), un terzo ha invece adottato animali di diverse tipologie, mentre un quarto circa vive con due o più gatti. Il trilocale è il taglio più scelto (35,8%). Una netta maggioranza (86%) dispone di una casa con accesso a un giardino o, in alternativa, a un terrazzo o balcone e quasi la totalità di questi (94%) ha deciso di rendere questo spazio accessibile anche al proprio animale, mettendolo in sicurezza.
Un’alta percentuale, poco meno dell’80% dei rispondenti, lascia gli amici pelosi liberi di muoversi ovunque. Chi invece ha messo dei paletti ha reso loro inaccessibili la camera da letto (12,6%) e il bagno (10,3%). La cucina è interdetta per il 7,6% dei partecipanti mentre il soggiorno solo per il 4% circa. La metà di chi ha risposto di non tenere un animale in casa in realtà lo vorrebbe ma non dispone dei giusti spazi per accogliere in modo adeguato un eventuale amico a quattro zampe. Per il 18%, invece, il problema è che il locatore non accetta animali.
Leggi anche
Monza, prezzi delle case in ribasso nei primi mesi dell’anno
Sono sempre di più gli acquirenti provenienti da Milano che si interessano alle case di Monza, anche se devono fare i conti con il budget a loro disposizione e con i costi di trasporto verso Milano
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
Villetta, CASTELBELFORTE#1030390256BASE D'ASTA
119.000 € -
Avviso 94 / 2023, GONARS#1030387992BASE D'ASTA
47.300 € -