14 Aprile 2023
Case, di classe energetica G quasi 6 su 10 di quelle vendute
La classe energetica degli immobili è argomento caldo per il settore immobiliare, soprattutto in questi ultimi mesi, dato che la Ue chiede agli Stati membri l’adeguamento entro il 2033 degli edifici residenziali, che dovranno essere ristrutturati in modo da risultare almeno in classe energetica D.
In base alle analisi condotte dall’Ufficio Studi Tecnocasa sulle
compravendite realizzate dalle agenzie ecco qual è la situazione
.
- Gli ultimi dati diffusi dalla banca dati Enea evidenzia che il 61% del patrimonio immobiliare italiano ricade nelle classi G ed F.
- Nell’ultimo anno emerge che il 58% delle compravendite di case hanno avuto per oggetto un immobile in classe G, percentuale che non è cambiata molto nel tempo, proprio alla luce della vetustà del patrimonio immobiliare italiano.
- Le compravendite nelle classi più performanti, A e B, sono pari rispettivamente a 4,2% e 2,6%; in queste classi ricadono soprattutto le nuove costruzioni.
- Rispetto a un anno fa c’è un calo della percentuale di compravendite nelle classi più elevate, a causa delle minori compravendite che hanno interessato le nuove costruzioni, in particolare nella seconda parte del 2022 (-3,7% secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate).
- Di conseguenza, nel 2022, si assiste ad un aumento delle percentuali di compravendite nelle classi energetiche più basse e in particolare nella F che sale al 14,6%, rispetto al 13,7% dell’anno precedente.
Leggi anche
Settimana del design, a Milano prezzi alle stelle per gli affitti brevi
Come ogni anno a Milano ritorna la settimana del design. E gli affitti brevi nelle zone interessate dall’evento aumentano.
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
Appartamento, MASSAROSA#1030289485BASE D'ASTA
110.000 € -
Opificio, CAPALBIO#1030289933BASE D'ASTA
409.374 €