enti e tribunali

il portale delle aste giudiziarie di case, auto e vendite fallimentari

Logo-mobile
  • Home
  • Vendite Immobiliari
  • Vendite Mobiliari
  • Notizie
  • Aste Giudiziarie
    • Cosa sono le aste
    • Come partecipare
    • Le banche convenzionate
    • F.A.Q.
  • Informazioni Legali
    • Accessibilità
    • Iscrizione
    • Decreto
  • Home

  • Notizie

  • Case green, in Piemonte un immobile su due è da efficientare

  • vendite immobiliari
  • vendite mobiliari
vendite immobiliari
vendite mobiliari ricerca avanzatavendite e affitti da entigare e appalti
ricerca avanzatavendite e affitti da entigare e appalti
Mutui, il mercato è in ripresa

Il mercato dei mutui ipotecari italiano continua con segnali di ripresa...

16/05/2025 continua a leggere
Family office, quattro su dieci investe in immobili

Secondo il Wealth Report 2025 di Knight Frank, sempre più investitori stanno...

16/04/2025 continua a leggere
casa Via Baida, 29 PALERMO#1030389405
PALERMO#1030389405
Appartamento#1030389405

16.454 euro

Tribunale di Palermo#1030389405 Transparent#1030389405
casa Via Verdi, 5 #1030390258
#1030390258
Appartamento#1030390258

28.560 euro

Tribunale di Mantova#1030390258 Transparent#1030390258

Raffina la ricerca

  • vendite immobiliari
  • vendite mobiliari
vendite immobiliari
vendite mobiliari ricerca avanzatavendite e affitti da entigare e appalti
ricerca avanzatavendite e affitti da entigare e appalti
Mutui, il mercato è in ripresa

Il mercato dei mutui ipotecari italiano continua con segnali di ripresa...

16/05/2025 continua a leggere
Family office, quattro su dieci investe in immobili

Secondo il Wealth Report 2025 di Knight Frank, sempre più investitori stanno...

16/04/2025 continua a leggere
casa Via Baida, 29 PALERMO#1030389405
PALERMO#1030389405
Appartamento#1030389405

16.454 euro

Tribunale di Palermo#1030389405 Transparent#1030389405
casa Via Verdi, 5 #1030390258
#1030390258
Appartamento#1030390258

28.560 euro

Tribunale di Mantova#1030390258 Transparent#1030390258
  • avvisi salvati
  • provvedimenti giudiziari
  • calendario aste
  • focus
  • cosa sono le aste
  • come partecipare
  • le banche convenzionate
  • F.A.Q. -Parola all'Esperto
  • Video tutorial P.V.P.
29 Aprile 2024
precedente successivo

Case green, in Piemonte un immobile su due è da efficientare

Il Piemonte ha un patrimonio immobiliare vecchio ed energivoro, oltre il 50% degli edifici a Torino ha più di 45 anni e la maggior parte degli edifici residenziali in Piemonte rientra nelle fasce energetiche più basse, questo vuol dire che in Piemonte è da rifare un immobile su due.



L’Ecofin, la riunione dei ministri dell’economia degli Stati UE, ha approvato il testo finale della Direttiva Eco Green con voto contrario di Italia e Ungheria. Gli Stati membri dovranno quindi recepire nell’ordinamento nazionale gli obiettivi entro 2 anni. La Direttiva prevede diversi obiettivi relativi al miglioramento delle prestazioni energetiche nell’edilizia, con la riduzione di gas serra e consumi energetici entro il 2030, e neutralità climatica entro il 2050. I primi obiettivi rimangono comunque una riduzione dell’energia primaria media utilizzata di almeno il 16% entro il 2030 e una diminuzione dell’energia primaria media utilizzata di almeno il 20-22% entro il 2035. Non saranno più incentivate le caldaie a gas o a combustibili fossili a partire dal 2025.

Il Presidente Dino De Santis, presidente di Confartigianato Imprese Torino vede in questa nuova disposizione europea un’opportunità per le imprese ma ritiene che “in Italia si evidenzieranno parecchi problemi applicativi. La conversione della direttiva sulle case Eco Green pone al Governo di risolvere un grosso problema: la mancanza delle risorse da parte dei cittadini per ristrutturare il loro patrimonio immobiliare.” In questo quadro l’evoluzione del mercato immobiliare dopo il 2035, già condizionato dal calo demografico, verrà influenzato non solo da una diminuzione della domanda, ma anche dal venir meno di presupposti legati all’economia delle famiglie che sino ad oggi è stata sostenuta dai cittadini in pensione.

“Il Governo apra un tavolo di confronto con le associazioni di categoria, prima della conversione della direttiva -propone De Santis- per permettere di pianificare alcune linee di intervento. Innanzitutto, lo Stato dovrebbe istituzionalizzare degli incentivi per le ristrutturazioni in una percentuale superiore a quella ad oggi prevista del 50%. Inoltre, dovrebbe garantire che non vengano comminate sanzioni a coloro che non intendono ristrutturare”. Secondo Confartigianato bisognerebbe anche prevedere un sistema di esonero nell’applicazione della direttiva a tutti i proprietari di case con età superiore settant’anni almeno fino al 2050. Secondo l’associazione se ristrutturare una casa diventasse un obbligo, chi erediterà immobili potrebbe perdere buona parte dei risparmi lasciati dai genitori solo per ristrutturare. “Pertanto – dice il presidente – chiediamo che sia prevista la possibilità di alienare l’immobile senza ristrutturarlo. Questo comporterebbe una vendita delle case, in classe F o in classe G, ad un prezzo inferiore al mercato, se non quasi dimezzato. Ecco che dovrebbe essere prevista una misura fiscale che permetta al cittadino in 10 anni di detrarre, dall’Irpef dovuta allo Stato, la minusvalenza ricavata dalla vendita dell’immobile al di sotto del prezzo del mercato”.

Leggi anche

Trilocale, il più amato dagli italiani

Oltre quattro italiani su dieci, tra coloro che vogliono acquistare casa, cerca un trilocale.

continua a leggere

Aste immobiliari in corso

  • negozio Via Antonio Cantore, 265R e 265AR GENOVA#1030390384
    Negozio, GENOVA#1030390384
    BASE D'ASTA
    342.308 €
  • villa frazione Santa Margherita Via della Chiesa n. 9 CAPANNORI#1030389334
    Villa, CAPANNORI#1030389334
    BASE D'ASTA
    181.170 €
  • casa Via Castrenze di Bella, 59 MONTELEPRE#1030389241
    Appartamento, MONTELEPRE#1030389241
    BASE D'ASTA
    20.883 €
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Registrazione
A. Manzoni & C. S.p.a. P.IVA 04705810150
A. Manzoni & C. S.p.a. - P.IVA 04705810150
W3C WAI A
  • privacy
  • chi siamo
  • contatti
  • accessibilità
  • iscrizione
  • decreto
login registrazione