enti e tribunali

il portale delle aste giudiziarie di case, auto e vendite fallimentari

Logo-mobile
  • Home
  • Vendite Immobiliari
  • Vendite Mobiliari
  • Notizie
  • Aste Giudiziarie
    • Cosa sono le aste
    • Come partecipare
    • Le banche convenzionate
    • F.A.Q.
  • Informazioni Legali
    • Accessibilità
    • Iscrizione
    • Decreto
  • Home

  • Notizie

  • Cohousing, in Italia sono ancora pochi

  • vendite immobiliari
  • vendite mobiliari
vendite immobiliari
vendite mobiliari ricerca avanzatavendite e affitti da entigare e appalti
ricerca avanzatavendite e affitti da entigare e appalti
Palermo, i capannoni sono riconvertiti in palestre e centri commerciali

A Palermo, c’è interesse per i grandi capannoni, quelli che hanno una dimensione...

18/06/2025 continua a leggere
Agenti immobiliari, nel 2025 scendono i tempi di vendita

Secondo l’indagine condotta presso un campione di 1.486 agenti immobiliari dal 4...

04/06/2025 continua a leggere
fabbricato LUCCA LUCCA#1030384436
LUCCA#1030384436
Fabbricato#1030384436

109.800 euro

Tribunale di Lucca#1030384436 Transparent#1030384436
laboratorio CASTEL D'ARIO#1030391600
CASTEL D'ARIO#1030391600
Laboratorio artigiano#1030391600

333.506 euro

Tribunale di Mantova#1030391600 Transparent#1030391600

Raffina la ricerca

  • vendite immobiliari
  • vendite mobiliari
vendite immobiliari
vendite mobiliari ricerca avanzatavendite e affitti da entigare e appalti
ricerca avanzatavendite e affitti da entigare e appalti
Palermo, i capannoni sono riconvertiti in palestre e centri commerciali

A Palermo, c’è interesse per i grandi capannoni, quelli che hanno una dimensione...

18/06/2025 continua a leggere
Agenti immobiliari, nel 2025 scendono i tempi di vendita

Secondo l’indagine condotta presso un campione di 1.486 agenti immobiliari dal 4...

04/06/2025 continua a leggere
fabbricato LUCCA LUCCA#1030384436
LUCCA#1030384436
Fabbricato#1030384436

109.800 euro

Tribunale di Lucca#1030384436 Transparent#1030384436
laboratorio CASTEL D'ARIO#1030391600
CASTEL D'ARIO#1030391600
Laboratorio artigiano#1030391600

333.506 euro

Tribunale di Mantova#1030391600 Transparent#1030391600
  • avvisi salvati
  • provvedimenti giudiziari
  • calendario aste
  • focus
  • cosa sono le aste
  • come partecipare
  • le banche convenzionate
  • F.A.Q. -Parola all'Esperto
  • Video tutorial P.V.P.
10 Giugno 2024
precedente successivo

Cohousing, in Italia sono ancora pochi

Si tratta di appartamenti che condividono spazi comuni, polifunzionali, cucine attrezzate e lavanderia, ma anche il giardino, i servizi di portineria e alle volte persino gli spazi per il wellness.



I co-housing sono ancora pochi in Italia: appena una trentina, localizzati tutti nel nord del Paese. Ma si tratta di un fenomeno che potrebbe crescere aiutando ad affrontare l’invecchiamento della popolazione e il fenomeno della solitudine abitativa. A dirlo è la ricerca ‘Il co-housing in Italia. Un nuovo trend del real estate’ redatta da Gruppo Gabetti, realtà dell’immobiliare, e Homers, che si occupa della progettazione e della realizzazione di co-housing.

 “Pensare a un’offerta abitativa rispondente alla domanda di mercato significa prendere in considerazione forme e stili di vita tipici della società contemporanea. Flessibilità, mobilità, frammentazione demografica e invecchiamento sono alcuni dei bisogni a cui la casa dovrebbe rispondere proponendo un modello che garantisca prossimità ai servizi, socialità e cura reciproca”, dichiara Matteo Robiglio, founder di Homers. “L’Italia è un mercato ancora vergine ma in grado di crescere, soprattutto nei gradi centri urbani”, aggiunge Enrico Cestari, direttore Gabetti Home Value. In Danimarca e in Svezia, per esempio, tra l’1 e il 2% della popolazione vive in cohousing. E secondo lo studio se i cohouser italiani diventassero l’1% della popolazione, questo significherebbe ristrutturare più di 130.000 edifici.

A spingere verso questa forma di abitazione ci sarebbe il desiderio di vivere in un vicinato attivo che si dia supporto reciproco. Uno degli ingredienti fondamentali del cohousing è la scelta consapevole di adottare uno stile di vita comunitario per migliorare la propria qualità di vita: comunità intenzionali che condividono spazi e servizi, avviano percorsi di vita collaborativi mantenendo tuttavia ciascuno la propria autonomia e privacy. “Si tratta di luoghi adatti per sostenere le attuali dinamiche demografiche, rappresentando ad esempio una soluzione per la solitudine delle generazioni più anziane, spesso emarginate nell’attuale contesto urbano”, afferma Matteo Robiglio, direttore scientifico della ricerca, founder di Homers, secondo cui il cohousing intergenerazionale potrebbe essere un ulteriore elemento di interesse di business mettendo insieme più fasce di età che, anche se diverse, hanno tante cose in comune. 

Leggi anche

Lazio, Viterbo regina per gli acquisti di alloggi da mettere a reddito

È Viterbo la città che nel Lazio ha registrato il più alto tasso di acquisti di case per investimento (45,1%).

continua a leggere

Aste immobiliari in corso

  • casa Localita' Le Venelle Frazione Ribolla - Via della Colacchia ,snc ROCCASTRADA#1030390616
    Appartamento, ROCCASTRADA#1030390616
    BASE D'ASTA
    16.465 €
    64.200 €   -74%
  • magazzino  Cassano d’Adda#1030391531
    Magazzino, deposito, CASSANO D’ADDA#1030391531
    BASE D'ASTA
    6.144 €
  • pensione UDINE#1030389702
    Albergo, UDINE#1030389702
    BASE D'ASTA
    2.320.000 €
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Registrazione
A. Manzoni & C. S.p.a. P.IVA 04705810150
A. Manzoni & C. S.p.a. - P.IVA 04705810150
W3C WAI A
  • privacy
  • chi siamo
  • contatti
  • accessibilità
  • iscrizione
  • decreto
login registrazione