Ecco i quartieri delle città con più stanze per studenti
Il quartiere di Milano dove si concentra la maggior offerta di stanze in affitto è Città Studi, sede del famoso Politecnico, con il 6%.

Segue Bovisa, che ospita una delle sue succursali, con il 3%. Per quanto riguarda Roma, è il quartiere Bologna a ospitare la maggioranza delle stanze, 6,2%,
seguito da quello adiacente di Africano-Villa Chigi al 5,2%: entrambi si collocano negli immediati dintorni dell’Università La Sapienza. A Napoli le aree della città che vedono la maggior concentrazione di camere sono vicine a una sede universitaria, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, ovvero Arenella (13%) e Capodimonte (7,4%). A Bologna, centro di dimensioni ridotte, le zone della città con lo stock più elevato di stanze sono la Bolognina (10%) e Massarenti (9,7%) entrambe appena fuori dal centro storico cittadino.
Nei centri universitari più piccoli come Padova, sede di una delle più celebri e antiche università italiane, si concentra quasi il 2% dell’offerta totale di stanze e, rispetto al 2019, queste sono aumentate di quasi 6 volte (+473%). A Trento, famosa per la facoltà di economia, lo stock invece è cresciuto del 689%, 8 volte tanto, e ora rappresenta l’1,7 del totale; ma è Brescia che raggiunge la cifra monstre del +916% nei 4 anni considerati, arrivando così a pesare per l’1,2% sul totale.
Aumenti considerevoli nell’offerta anche per centri universitari satellite come Bergamo (+600%) e Udine (+426%). “La spiccata crescita in termini di offerta per città come Bergamo e Brescia va ricondotta alla sempre più difficile accessibilità di Milano. Questo, da una parte ha attratto più
studenti verso centri accademici vicini e altrettanto validi in termini di offerta formativa, dall’altra ha posizionato le due città come alternative abitative più sostenibili e ben collegate con il capoluogo di regione”.
Se, come abbiamo visto, Milano si conferma la città più inaccessibile a livello di prezzi (700 euro in media), anche Bologna e Firenze, al secondo e terzo posto per costo di una singola, stanno raggiungendo cifre importanti: 524 euro e 517 euro. Appena fuori dal podio Roma, dove per avere una stanza tutta per sé bisogna spendere 492 euro in media. Incalzano da vicino i grandi centri tre realtà più piccole, ovvero Padova, a 482 euro, Bergamo, a 447 euro, e Brescia, a 431 euro.
Leggi anche
Stanze, a Catania lo studente è l’affittuario prediletto
Catania, Bari e Verona, sono le città italiane dove c’è maggior offerta di stanze per studenti rispetto al totale di immobili in affitto, con percentuali del 20%, 18% e 15%.
continua a leggere