03 Aprile 2023
Edifici, in Italia 1,1 milioni quelli da riqualificare
Quanti sono ancora in Italia gli edifici da riqualificare e rendere efficienti energeticamente?
È quanto si è chiesto l’Osservatorio sull’innovazione intitolato “La
S di ESG, una storia italiana di valore” presentato da Scenari
Immobiliari e Dils.
- In Italia ci sono quasi 1,1 milioni di edifici residenziali costruiti tra il 1946 e il 1989 sui quali è necessario effettuare interventi di innovazione dal punto di vista edilizio, urbanistico e sociale.
- Significa che, seguendo gli obiettivi dettati dall’Unione Europea, sono coinvolti oltre 36mila edifici all’anno (una città come Messina) per i prossimi trent’anni.
- L’impatto economico che si genererebbe sul patrimonio edilizio sarebbe di 22,6 miliardi di euro all’anno, e produrrebbe potenziali ricadute di natura sociale per ulteriori 17,1 miliardi di euro.
- La quantificazione economica degli investimenti di natura immobiliare necessari alla “ricostruzione” annuale degli edifici residenziali è stimabile partendo dai costi di ristrutturazione che vanno tra i 750 euro/mq ai 1.600 euro/mq (applicata alla superficie media delle unità abitative esistenti nelle principali città italiane di circa 100 mq).
- In Italia il settore immobiliare, secondo Scenari immobiliari,raggiunge coefficienti moltiplicativi di attivazione della filiera tra i più elevati, mediamente pari a 3,4 euro ogni singolo euro investito (mentre a Milano si stima sia maggiore e pari a 3,9 euro) di cui le ricadute sociali sono stimate tra il 40% e il 60% circa, “monetizzabili in 1,75 euro ogni singolo euro investito (2 euro stimati a Milano).
Leggi anche
Mercato immobiliare, nel 2023 Nomisma stima compravendite in calo del 14%
Dopo l’eclatante exploit post pandemico, il mercato immobiliare italiano deve ora fare i conti con un nuovo scenario avverso.
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
Appartamento, MASSAROSA#1030289485BASE D'ASTA
110.000 € -
Appartamento, CAPANNORI#1030287022BASE D'ASTA
50.400 €