Acquisto casa, nei primi sei mesi i prezzi sono cresciuti del 5%
L’ascesa dei prezzi richiesti per gli immobili in vendita nel nostro Paese non accenna a diminuire, sia che si guardi ai grandi centri urbani che alle città di dimensioni minori: nel primo semestre del 2024, secondo l’analisi di Immobiliare.it, il portale di annunci, si è registrato un aumento di circa il 5%. Tra gennaio e giugno l’incremento più consistente è quello del Nord-Ovest (+6,9%), mentre il Centro è la zona che registra gli aumenti più contenuti, poco al di sotto del 3%. Aumenti spinti dall’aumento della domanda di case che ha segnato un +16% nei sei mesi analizzati mentre l’interesse nei confronti della locazione è diminuito di oltre il 6% nelle città di maggiori dimensioni, pur rimanendo in positivo (+3,3%) nei comuni più piccoli, tendenza che trova conferma nell’andamento dell’ultimo trimestre. “Ora che i canoni d’affitto, – commenta Antonio Intini, chief business development officer di Immobiliare.it – in particolare nelle città ad alta densità abitativa, sono diventati poco sostenibili molti italiani pensano all’acquisto”.

Alla fine di giugno, comprare casa in Italia costa in media 2.238 euro al mq. Il prezzo medio nelle grandi città supera i 3.400 euro a metro quadro, mentre si ferma poco sotto ai 1.900 euro al metro quadro nei centri di dimensioni minori. Il Trentino-Alto Adige è la regione più cara, con una spesa media richiesta, alla fine di giugno, pari a quasi 3.600 euro al mq (+3,5% nel primo semestre dell’anno). La Calabria resta invece la sola regione al di sotto dei 1.000 euro al mq medi, seppur di meno di 50 euro. Milano mantiene la palma del capoluogo più dispendioso quando si tratta di acquistare: chi vende un immobile chiede mediamente 5.443 euro al mq, dato in crescita dell’1,8% su base semestrale. Bolzano si conferma al secondo posto (4.649 euro al mq) prima di Firenze, che fa segnare un incremento del 2,4% in sei mesi raggiungendo i 4.250 euro al mq. Nel testa a testa tra Bologna e Roma, il capoluogo dell’Emilia-Romagna rimane leggermente avanti, 3.499 euro al mq contro 3.429 euro al mq.
Leggi anche
Case al mare, Forte dei Marmi è la località dove costano di più
Quanto costano le case nelle principali e più frequentate località balneari italiane?
continua a leggere