17 Maggio 2023
Italia, cresce il mercato delle case di nuova costruzione
Il mercato delle case nuove è in costante crescita in Italia e si prevede andrà meglio di quello delle abitazioni usate.

Questi sono alcune delle conclusioni del Primo Osservatorio sull’abitare futuro realizzato da Scenari Immobiliari e Abitare Co.
- Se, infatti, nel 2022 le compravendite di immobili nuovi sono cresciute del 10 per cento, per la fine del 2023 è previsto un ulteriore aumento del 2,7 per cento.
- Le case vecchie caleranno dell’otto per cento. Crescono anche i prezzi del nuovo, con un incremento medio di oltre il 3 per centro negli ultimi due anni. Nel 2023 l’aumento sarà invece del 4,6 per cento.
- L’offerta è ancora bassa, e nelle grandi città si attesta intorno al 10 per cento del totale.
- Alla fine del 2022 gli scambi a livello nazionale di case di nuova costruzione sono stati circa 74mila, con un aumento di circa dieci punti percentuali sul 2021, un anno record che aveva segnato una crescita del 34 per cento rispetto al 2020.
- Lo scarto medio fra il prezzo di una casa nuova e di una usata per gli undici principali comuni capoluogo d’Italia è del 37,4 per cento, con una differenza di 1.800 euro al metro quadrato: il ‘nuovo’ costa un terzo più dell’usato.
Leggi anche
Studenti, cercare una camera tra ottobre e marzo non conviene più
Quando è meglio cercare le stanze in affitto nelle grandi città per i giovani universitari fuorisede?
continua a leggereAste immobiliari in corso
-
Appartamento, CAPANNOLI#1030289217BASE D'ASTA
89.088 € -
Appartamento, LIMBIATE#1030289936BASE D'ASTA
55.000 € -
Villa, RONCOFERRARO#1030288909BASE D'ASTA
126.650 €